Conversazione con Gabriella Esposito De Vita, Primo Ricercatore CNR-IRISS e Co-Coordinatore del Gruppo Tematico SIU Aree Interne e Dintorni.
D. Come opera la Società Italiana degli Urbanisti (SIU) nello scenario italiano?
R. La SIU è una Società scientifica riconosciuta dall’ANVUR che si propone di agire contestualmente nei campi della professione, della formazione e della ricerca in pianificazione e progettazione delle politiche urbanistiche, territoriali e ambientali. La SIU considera il rapido mutamento della figura dell’urbanista in uno scenario di grande complessità e flessibilità delle pratiche e dei valori messi in campo e per questo opera secondo la Carta dei Principi.
Il CNR-IRISS afferisce alla SIU insieme alle scuole di planning delle università italiane.
D. Che obiettivo ha il Gruppo Tematico SIU Aree Interne e Dintorni ?
R. La SIU attraverso i suoi gruppi di lavoro sviluppa un contributo critico e propositivo al dibattito scientifico ed istituzionale in ambito urbanistico. Il Gruppo Tematico Aree Interne e Dintorni, costituito nell’ottobre 2019, ha l’obiettivo di costruire un repertorio ragionato di esperienze interpretative e di progetto in territori “marginali”, “fragili”, “in-between” del nostro paese, che ne metta a fuoco le condizioni di criticità e le potenzialità.
D. Quali sono i risultati attesi del Gruppo Tematico SIU Aree Interne e Dintorni ?
R. L’esito auspicato è una tematizzazione diversa/complementare a quella sin qui offerta dalla Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI), quale utile supporto alla costruzione di politiche e progettualità future. Intende, inoltre, avviare una riflessione critica sugli esiti delle politiche e delle progettualità (promosse dall’alto o dal basso) a oggi avviate o in programma, quale azione necessaria a stimolare più efficaci approcci all’utilizzo dei fondi ordinari e straordinari, pratiche di apprendimento all’interno delle istituzioni e degli attori territoriali, processi di messa in rete di risorse, azioni e soggetti (sia italiani, sia esteri). All’avvio della programmazione europea 2021-2027 appare evidente la necessità di ribadire la centralità che i temi della coesione e della valorizzazione delle diverse identità e vocazioni dei territori deve assumere – con sempre maggior forza – all’interno delle Agende nazionali.
D. Quali attività svolge il Gruppo Tematico SIU Aree Interne e Dintorni ?
R. Nel corso del 2020 sono state organizzate le seguenti attività:
Nel 2021 sono in programma:
Le ricercatrici CNR-IRISS Gabriella Esposito De Vita, Stefania Oppido e Stefania Ragozino fanno parte del coordinamento tecnico-scientifico del Gruppo Tematico SIU Aree Interne e Dintorni insieme a Elena Marchigiani (Università degli Studi di Trieste), Giancarlo Cotella e Loris Servillo (Politecnico di Torino), Camilla Perrone (Università degli Studi di Firenze).
L’email per contattare il Gruppo Tematico ed aderire alle iniziative in corso è: areeinterneedintorni@gmail.com
You must be logged in to post a comment.