Il 20 giugno prossimo avrà luogo, a Napoli, la Conferenza internazionale “Per una pesca sostenibile nel Mar Mediterraneo: percorsi evolutivi nel diritto e nella prassi internazionale”.
Il 20 giugno prossimo avrà luogo, a Napoli, la Conferenza internazionale “Per una pesca sostenibile nel Mar Mediterraneo: percorsi evolutivi nel diritto e nella prassi internazionale”.
L’evento, organizzato dall’Istituto di Ricerca su Innovazione e i Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e l’Associazione internazionale per il diritto del mare (AssIDMer), con il coordinamento scientifico del Prof. G. Cataldi e della dott.ssa V. Rossi, si terrà presso la sede di Palazzo Du Mesnil dell’Università “L’Orientale”.
Negli ultimi anni, il mutamento delle dinamiche di mercato e l’evoluzione delle pratiche e tecniche di pesca hanno aggravato le questioni poste dalla internazionalizzazione delle attività di pesca, mettendo alla prova la capacità dei sistemi di regolamentazione esistenti di garantire lo sfruttamento sostenibile delle risorse ittiche, la tutela dei consumatori e il contrasto a pratiche di concorrenza sleale. I processi evolutivi in atto nell’ordinamento internazionale, e in particolare nell’UE, sono caratterizzati da una crescente attenzione verso la definizione di principi e approcci innovativi volti a garantire la sostenibilità a lungo termine delle attività di pesca e la loro gestione coerente, finalizzata al conseguimento di benefici economici, sociali e ambientali.
La Conferenza intende offrire una occasione di confronto tra esperti, studiosi e decisori politici su alcune questioni che sono al centro dell’attuale dibattito scientifico, istituzionale e politico – come la istituzione delle Zone Economiche Esclusive (ZEE), la pesca INN, i conflitti di pesca nel Mediterraneo, l’Accordo BBNJ, il ruolo delle RFMO – al fine di analizzare le criticità emergenti e le soluzioni in corso di adozione nei diversi fora internazionali.
L’incontro rappresenta il momento conclusivo delle attività di ricerca svolte nell’ambito del Progetto: “Controllo sulle attività di pesca a seguito dell’evoluzione normativa a mezzo di un approccio integrato e con l’utilizzo di sistemi innovativi”, sotto la responsabilità scientifica della dott.ssa Valentina Rossi, nel quadro dell’Accordo di collaborazione tre il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste/PEMAC e il CNR/IRISS.
Sarà possibile seguire la Conferenza online, scrivendo a:
a.marino@iriss.cnr.it (oggetto: Conferenza 20.06.23)
per ricevere il link per collegarsi all’evento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.