Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo

Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia

Incarichi di collaborazione bandi in corso

Catalogato in: Consulenti e collaboratori, Incarichi di collaborazione bandi in corso, Incarichi di collaborazione bandi scaduti

Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo ai fini della realizzazione del Progetto “The 3Rs for a Sustainable Use of Natural Resources in Ulaan Bator – 3R4UB”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Asia SWITCH (CUP B54D19000270006), intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività:

Activity 1.2.14 bis Business Sustainable development experts middle to support the validation by the local administrations of the sustainable waste management masterplan delivered to UB city. Attività di supporto alla validazione da parte degli enti locali della Municipalità di UB City del masterplan per la gestione sostenibile dei rifiuti.

Competenze richieste:

  • Laurea Magistrale in Architettura
  • Esperienza pregressa di “mapping and environmental assessment within decision making processes and co-design of sustainable and circular practices”
  • Conoscenza di pacchetti GIS, Grafica e Valutazione ambientale strategica
  • Conoscenza della lingua inglese

Requisiti del collaboratore:

Esperto di mappature georeferenziate, civic engagement e processi valutativi a supporto della pianificazione sostenibile delle risorse ambientali.


Catalogato in: Consulenti e collaboratori, Incarichi di collaborazione bandi in corso, Incarichi di collaborazione bandi scaduti

Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo ai fini della realizzazione del Progetto PS-U-GO — “Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance”, project code: 2023-1-CY01-KA220-HED-000158284, Erasmus+ KA220-HED – Cooperation partnerships in higher education, Call 2023, Commissione Europea, CUP B73C24000650006, presente nel Piano di Gestione CNR- IRISS con codice DUS.AD023.019., intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Attività di supporto all’implementazione dell’Urban Living Lab Naples del progetto PS-U-GO attraverso l’ingaggio degli attori della quadrupla elica (ricerca, istituzioni pubbliche, privati, cittadini e gruppi civici) con particolare riguardo alla componente educativa a cui si rivolge il progetto.

Competenze richieste:

  • Competenze in materia di comunità educanti e patti educativi. Utilizzo di strumenti e metodi per l’ingaggio, l’ascolto e la sensibilizzazione delle comunità.
  • Conoscenza delle lingue: inglese

Requisiti del collaboratore:

  • Diploma di laurea in Sociologia – conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea in Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004).
  • Esperienza professionale di almeno 5 anni in processi di ricerca-azione e innovazione sociale nell’ambito di attività educative, scientifiche, di divulgazione e/o progetti di ricerca nazionali ed internazionali. Esperienza in processi di gestione collaborativa di beni comuni urbani.

Catalogato in: Consulenti e collaboratori, Incarichi di collaborazione bandi in corso, Incarichi di collaborazione bandi scaduti

Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo ai fini della realizzazione del Progetto PS-U-GO — “Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance”, project code: 2023-1-CY01-KA220-HED-000158284, Erasmus+ KA220-HED – Cooperation partnerships in higher education, Call 2023, Commissione Europea, CUP B73C24000650006, presente nel Piano di Gestione CNR- IRISS con codice DUS.AD023.019., intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Attività di ricerca a supporto dell’implementazione dell’Urban Living Lab Naples del progetto PS-U-GO per quanto riguarda l’ingaggio e la facilitazione del processo partecipativo degli attori della quadrupla elica (ricerca, istituzioni pubbliche, privati, cittadini e gruppi civici).

Competenze richieste:

  • Utilizzo di strumenti e software per attività di community engagement, data collection ed elaborazioni grafiche, modellazione vettoriale, modellazione 3D, utilizzo di Geographic lnformation System (GIS).
  • Conoscenza delle lingue: inglese

Requisiti del collaboratore:

  • Diploma di laurea in Architettura – conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004).
  • Esperienza di ricerca e sperimentazione in ambito di processi di community engagement in attività scientifiche e/o progetti di ricerca nazionali ed internazionali.

Catalogato in: Consulenti e collaboratori, Incarichi di collaborazione bandi in corso, Incarichi di collaborazione bandi scaduti

 Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo ai fini della realizzazione del Progetto PS-U-GO — “Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance”, project code: 2023-1-CY01-KA220-HED-000158284, Erasmus+ KA220-HED – Cooperation partnerships in higher education, Call 2023, Commissione Europea, CUP B73C24000650006, presente nel Piano di Gestione CNR- IRISS con codice DUS.AD023.019., intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Attività di supporto all’implementazione dell’Urban Living Lab Naples delprogetto PS-U-GO con particolare riguardo alla facilitazione del processo partecipativo degli attori della quadrupla elica (ricerca, istituzioni pubbliche, privati, cittadini e gruppi civici) ingaggiati nelle diverse fasi del laboratorio.

Competenze richieste:

  • Competenze in materia di processi decisionali per le trasformazioni urbane e approcci collaborativi. Utilizzo di strumenti e metodi per il community engagement, co-design, Geographic Information System (GIS) partecipativo e gestione dei dati territoriali
  • Conoscenza delle lingue: inglese

Requisiti del collaboratore:

  • Diploma di laurea in Architettura – conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al M.509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004).
  • Esperienza in attività di ricerca riguardante processi decisionali per le trasformazioni urbane e urban living lab nell’ambito di attività scientifiche, di divulgazione e di ingaggio e/o progetti di ricerca nazionali ed internazionali.

Catalogato in: Consulenti e collaboratori, Incarichi di collaborazione bandi in corso, Incarichi di collaborazione bandi scaduti

Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo ai fini della realizzazione del progetto “EMBRACE – Enhancement of Microbial and plafnt Biodiversity by Restoration of degraded soils in Mediterranean Areas through marine Compost and zeolites Exploitation.  Bando PRIN 2022 PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) Ministero dell’Università e della Ricerca” (Codice CUP B53D23023440001), con specifico riferimento al relativo sottoprogetto IRISS PRR.PN015.016.002 / P20224W4XX_PRIN2022PNRR_LS8_EMBRACE, intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Studio e progettazione di impianti per la valorizzazione di biomasse di scarto e in particolare di Posidonie spiaggiate e di scarti ittici per la trasformazione in ammendanti agricoli.

Competenze richieste:

  • Esperienze professionali o di collaborazione a progetti di ricerca di livello nazionale ed europeo nei settori di interesse
  • Conoscenza delle lingue: inglese

Requisiti del collaboratore:

  • Laurea Magistrale in “Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio” (classe LM 35), ovvero “Ingegneria Civile” (classe LM 23), ovvero “Ingegneria Edile” (classe LM 4);
  • Iscrizione Ordine degli Ingegneri;

Esperienza professionale e/o di ricerca documentata, avendo svolto attività coerenti con le competenze richieste.


Catalogato in: Consulenti e collaboratori, Incarichi di collaborazione bandi in corso, Incarichi di collaborazione bandi scaduti

Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo ai fini della realizzazione del progetto “Migrazioni e Sviluppo” DUS.AD009.106, intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Elaborazione di una bibliografia ragionata in tema di Migrazioni internazionali e Intelligenza Artificiale (applicazione di norme internazionali).

Competenze richieste:

  • Competenze in materie giuridiche ed esperienza almeno quadriennale di ricerca in diritto internazionale
  • Conoscenza delle lingue: inglese

Requisiti del collaboratore:

  • Laurea in giurisprudenza
  • Dottorato di ricerca (Titolo già conseguito) in materie giuridiche (tesi su temi di diritto internazionale)
  • Pubblicazioni su temi di diritto internazionale, in riviste scientifiche
  • Comprovata esperienza di attività di supporto alla ricerca (partecipazione a comitati di redazione e ad attività di review per riviste scientifiche di area giuridica)

Catalogato in: Consulenti e collaboratori, Incarichi di collaborazione bandi in corso, Incarichi di collaborazione bandi scaduti

Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo, ai fini della realizzazione del progetto“EMBRACE – Enhancement of Microbial and plant Biodiversity by Restoration of degraded soils in Mediterranean Areas through marine Compost and zeolites Exploitation. Bando PRIN 2022 PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) Ministero dell’Università e della Ricerca” (Codice CUP B53D23023440001), con specifico riferimento al relativo sottoprogetto IRISS PRR.PN015.016.002 / P20224W4XX_PRIN2022PNRR_LS8_EMBRACE, intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Analisi di casi studio relativi all’implementazione di servizi ecosistemici attraverso approcci collaborativi. Analisi delle attività di ingaggio e ascolto degli stakeholder territoriali, mappatura e relative elaborazioni grafiche, implementazione di azioni di coinvolgimento, sensibilizzazione e trasferimento della conoscenza ai contesti selezionati.

Competenze richieste:

  • Utilizzo di strumenti e software per attività di community engagement, data collection ed elaborazioni grafiche, modellazione vettoriale, modellazione 3D, utilizzo di Geographic Information System (GIS).
  • Conoscenza delle lingue: inglese

Requisiti del collaboratore:

  • Diploma di laurea in Architettura – conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004)
  • Esperienza professionale certificata di community engagement nell’ambito di attività scientifiche e/o progetti di ricerca nazionali ed internazionali.