Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile | Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia
Una delle regole fondamentali per il successo della gestione del turismo consiste in una profonda comprensione del comportamento del consumatore al fine di mobilitare le risorse necessarie per soddisfare i suoi bisogni e desideri.
Il progetto di ricerca mira allo sviluppo di un SaaS (Software as a Service) che, mediante un’applicazione web, rende accessibili dati ed informazioni sul turismo, provenienti da fonti eterogenee ed utili per misurare le recenti tendenze, effettuare proiezioni e previsioni sui diversi fenomeni del settore turistico. Le attività di ricerca e sviluppo sperimentale sono finalizzate alla costruzione di un prototipo di data hub in grado di integrare dati in formato open e linked-open, forniti dal mondo della statistica ufficiale e non, con dati provenienti dalle nuove fonti informative connesse alla data revolution (es. blog specialistici, articoli scientifici, siti web, social network).
Tutte queste fonti singolarmente offrono informazioni parziali ma, se opportunamente combinate e integrate, possono realmente offrire un “enrichment” per accompagnare gli utenti nel processo decisionale.
Marcella De Martino Alessandra Marasco
-
In progess
Avvio 2019 | Conclusione 2020
Totale finanziamento: € 776.723,68 – Quota CNR IRISS: € 83.000 €
Regione Campania
Programma Operativo FESR Campania 2014-2020 – Asse Prioritario 1 “Ricerca e Innovazione” – Obiettivo Specifico 1.1 – “Incremento dell’attività di Innovazione delle Imprese”