Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile | Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia
Il progetto, che si configura come Action Research, mira a strutturare un approccio metodologico per la valorizzazione del patrimonio culturale inteso come “Cultural Commons”, con il coinvolgimento attivo delle “Heritage Communities” (HCs), rendendo operativi i principi della “Convenzione sul valore del patrimonio culturale per la società” (Convenzione di Faro).Il progetto vuole definire un modello innovativo di governance e gestione basato sulla collaborazione, la cooperazione e il coinvolgimento attivo delle HCs per lo sviluppo sostenibile e la rigenerazione urbana. In una prospettiva transdisciplinare, si propone di conseguire i seguenti obiettivi:
Iniziative in evidenza:
Massimo Clemente Gaia Daldanise
Fondazione Aldo Della Rocca – Ente Morale di Studi Urbanistici, Associazione Nazionale Ingegneri Architetti Italiani (ANIAI) e ANIAI Campania, Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Architettura, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Studi Umanistici, Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia, Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS Guido Carli), Associazione per i Siti Reali e Residenze Borboniche ONLUS, Faro Trasimeno APS, Associazione culturale PALEOES, Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO (AIGU), Università degli Studi di Torino, ISTAT, Università Ca Foscari, Friends of Molo San Vincenzo, BLAM ETS, Associazione Culturale VerginiSanità.
Avvio 2021 | Conclusione 2024
Progetto interno
DUS.AD013.051
-