Presentati alla Stazione Marittima i risultati dello studio affidato dall’Autorità di Sistema Portuale al CNR.
Questo contenuto è ospitato da YouTube. Visualizzandolo, visiterai youtube.com, che potrebbe utilizzare cookie e raccogliere dati secondo la loro politica sulla privacy.
Il 13 luglio 2022, presso la Stazione Marittima, sono stati presentati i risultati del progetto “Valorizzazione nei Porti di Napoli, Salerno e Castellamare di Stabia. Patrimonio storico-architettonico, funzioni portuali e aree di interazioni Porto-Città”
Lo studio è stato affidato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale al Consiglio Nazionale delle Ricerche per conoscere e valorizzare il patrimonio storico-architettonico, le funzioni portuali e le aree di interazione porto-città negli scali di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia, quale base conoscitiva per le strategie di rigenerazione urbana e valorizzazione immobiliare dell’AdSP del MTC.
Il progetto di ricerca è stato coordinato è stato coordinato dall’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo, in collaborazione con l’Istituto per le Tecnologie della Costruzione.
Durante l’evento è stato illustrato il lavoro svolto e i risultati raggiunti, in termini di conoscenza degli edifici di interesse storico-architettonico, delle archeologie industriali e degli spazi urbani simbolici che sono stati censiti, classificati e sistematizzati in un database informativo che sarà di supporto alle attività di pianificazione e progettazione dell’AdSP per lo sviluppo sostenibile dei porti campani.
Il quadro conoscitivo restituito dal progetto di ricerca del CNR consentirà all’Autorità di Sistema Portuale di migliorare la funzionalità e l’efficienza delle attività portuali e, contemporaneamente, di migliorare l’interazione con la città e con la comunità urbana dialogando con il Comune, la Regione e le altre Istituzioni.
Il progetto è stato coordinato da Massimo Clemente, direttore del CNR-IRISS, e sviluppato con il gruppo di lavoro composto da Gaia Daldanise, Eleonora Giovene di Girasole, Stefania Oppido, Valeria Catanese e Benedetta Ettorre. Per il CNR-ITC hanno partecipato il direttore Antonio Occhiuzzi con Paolino Cassese, Carlo Rainieri, Maddalena Cimmino, Iolanda Nuzzo e Carlos Riascos.
Le conclusioni a cura di Edoardo Cosenza, Assessore alle Infrastrutture, Mobilità e Protezione civile del Comune di Napoli e di Bruno Discepolo, Assessore al Governo del Territorio e Urbanistica della Regione Campania.