Erlisiana Anzalone
Erlisiana Anzalone, geologa e ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ha sviluppato una carriera caratterizzata da un ampio spettro di studi e progetti nel campo delle Scienze della Terra. Laureata in Scienze Geologiche presso l’Università di Napoli Federico II, ha conseguito un dottorato di ricerca concentrandosi sui depositi pleistocenici di travertino dell’Italia centro-meridionale, utilizzati come indicatori climatici.
Dal 2003 ha svolto ricerche sedimentologiche, stratigrafico-isotopiche (O, C) e ha contribuito a progetti ministeriali e campagne oceanografiche legate al cambiamento climatico e al monitoraggio ambientale. Ha collaborato con università italiane e straniere, partecipato come relatrice a numerosi convegni e seminari internazionali e ha lavorato con compagnie petrolifere come STATOIL e PETROBRAS. Ha condotto studi di geoarcheologia, in particolare sui travertini di Paestum con implicazioni storiche e archeologiche, e ricerche in geoturismo, focalizzandosi anche sui siti dell’Umbria. La sua esperienza include una lunga carriera in attività di didattica e divulgazione scientifica, con l’organizzazione di eventi, workshop, corsi per scuole e progetti di alternanza scuola-lavoro. È stata co-tutor di tesi di laurea, tirocini e dottorati, e autrice di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e guide geologiche con fini educativi e sociali.
Ricercatrice al CNR dal 2011, inizialmente con contratto a tempo determinato e poi, dal 2018, con contratto a tempo indeterminato, ha consolidato la sua esperienza nella sostenibilità ambientale, nell’economia circolare e nella gestione integrata dei territori, mantenendo un forte legame con la comunità locale attraverso associazioni e iniziative di volontariato. Attualmente, è ricercatrice presso l’IRISS-CNR di Napoli e partecipa a progetti di sviluppo sostenibile, geoturismo e rigenerazione urbana.
Partecipazione a Progetti di Ricerca
- Saperi in corso. Nuove architetture del sapere per la rigenerazione socioecologica

-
Qualifica:
Ricercatore -
Email:
-
Ufficio:
+39 0812470970