L’incontro, curato e organizzato dal CNR-IRISS e svoltosi nell’ambito della “Naples Shipping Week 2020”, punta ad attivare un confronto tra istituzioni, cluster marittimo e comunità urbana riguardo le sinergie e i rapporti tra l’attività culturale e scientifica e lo sviluppo dell’economia del Mare.
Il porto si propone come generatore di processi di sviluppo sostenibile fondati sull’identità marittima e sull’economia del mare. A tal proposito, uno strumento importante è rappresentato dalla co-pianificazione delle aree d’interazione porto-città prevista nel disegno di legge sul governo del territorio della Regione Campania (su proposta dall’Autorità di Sistema Portuale). Per raggiungere quest’ambizioso obiettivo è necessario un processo decisionale collaborativo che metta insieme le Istituzioni, il cluster marittimo, la comunità urbana. La comunità scientifica deve guidare i processi e non assecondarli, ritrovando il primato della conoscenza sull’azione, pur nel rispetto di chi ha responsabilità di governo per mandato democratico.
Risorse
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.