Home » Stati Generali delle Aree Interne: il contributo del Cnr al dibattito sulle transizioni
Stati Generali delle Aree Interne: il contributo del Cnr al dibattito sulle transizioni
Dal 03/10/2025 ore 09.00 al 04/10/2025 ore 13.00
Sala Convegni Musa
Piano Cappelle Benevento
Il 3 e 4 ottobre 2025 Benevento ospiterà gli Stati Generali delle Aree Interne “Territori fragili e periferici in transizione”, un appuntamento che si candida a diventare punto di riferimento per il dibattito nazionale sulle politiche di coesione, lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione dei territori fragili.
L’iniziativa, promossa da Eitalía in collaborazione con numerosi enti e università, prevede due giornate di lavori presso la Sala Convegni MUSA e lo spazio Trajan’s Arcademy, con un programma articolato in sei panel tematici dedicati alle principali transizioni che attraversano le aree interne: educativa, demografica e sociale; identitaria, culturale e turistica; economica e tecnologica; ecologica ed energetica; istituzionale; con un focus finale sulla questione insulare.
Diversi interventi vedranno la partecipazione di rappresentanti del Cnr. In apertura della prima giornata porterà i saluti istituzionali Francesco Petracchini, direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (Cnr Dsstta), mentre Paolo Landri, direttore dell’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (Cnr Iriss), interverrà nella sessione inaugurale dedicata alla “Transizione educativa, demografica e sociale”. Inoltre, Eros Manzo, primo tecnologo dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico (Cnr Iia), parteciperà al panel conclusivo focalizzato sulla questione insulare.
La due giorni sannita vedrà anche la presenza di rappresentanti del Governo e delle istituzioni locali e regionali, tra cui il Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e per il PNRR Tommaso Foti e il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci.
Gli Stati Generali delle Aree Interne nascono dall’esperienza maturata negli ultimi anni nei territori e si propongono di consolidare una rete di relazioni tra istituzioni, accademici, enti del terzo settore e cittadini attivi. In questo contesto, il contributo del Cnr intende offrire strumenti di analisi e conoscenze scientifiche utili a costruire alleanze operative capaci di generare innovazione sociale, valorizzazione culturale e nuove prospettive per lo sviluppo sostenibile delle aree fragili del Paese.
Organizzato da:
Eitalía
Referente organizzativo:
Paolo Landri
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo paolo.landri@cnr.it