Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo

Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia

Socionature a rischio: riflessioni sociologiche tra ambiente e società con Dario Minervini

Giovedì 17 aprile, dalle ore 12.30 alle 14.30, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico del Cnr di Napoli si terrà il seminario “Socionature a rischio”, terzo appuntamento del ciclo “Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro”, promosso dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr Iriss) e curato da Natale Rampazzo, dirigente di ricerca dell’Istituto.

L’incontro sarà dedicato alla presentazione del volume Socionature. Percorsi di sociologia dell’ambiente (Morlacchi, 2024) di Dario Minervini, professore di Sociologia dell’ambiente e del territorio presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, che interverrà per discuterne i contenuti. A dialogare con l’Autore saranno Stefania Ragozino, prima ricercatrice del Cnr Iriss, e Paolo Landri, direttore dello stesso Istituto, in qualità di discussant.

Il volume propone un’articolata esplorazione della sociologia dell’ambiente, affrontando il nodo cruciale del rapporto tra società e natura. Attraverso il concetto di socionature – configurazioni dinamiche che intrecciano fatti e valori, attori umani e non umani, organizzazioni sociali e dimensioni ecologiche – Minervini invita a superare le tradizionali separazioni epistemologiche tra soggetto e oggetto, tra natura e cultura, promuovendo una lettura critica e complessa dei fenomeni ambientali.

Attraverso l’analisi di approcci teorici come l’ecologia politica, l’ecofemminismo, il pragmatismo e la teoria dei beni comuni, l’Autore invita a interrogare non solo i problemi ambientali – come il cambiamento climatico e l’ingiustizia ambientale – ma anche le soluzioni adottate per affrontarli, dallo sviluppo sostenibile alla transizione ecologica, evidenziandone le implicazioni sociali e politiche.

Composto da sei capitoli e corredato da glossari tematici, il volume si arricchisce di contenuti multimediali disponibili sulla piattaforma Federica Web Learning, offrendo un’esperienza didattica estesa e accessibile. A chiusura, una conversazione con Riley Dunlap e Luigi Pellizzoni, tra le voci più autorevoli della sociologia ambientale internazionale, amplia la riflessione sugli scenari futuri della disciplina.

Il seminario rappresenta un’importante occasione per riflettere sul contributo delle scienze sociali alla comprensione delle trasformazioni ecologiche in atto, favorendo un confronto tra ricerca accademica e dibattito pubblico sulle sfide della giustizia socio-ecologica.

Organizzato da:
Cnr-Iriss

Referente organizzativo:
Paolo Landri
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
paolo.landri@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero
Il seminario si terrà esclusivamente in presenza. Le persone interessate a ricevere la registrazione dell’incontro potranno farne richiesta inviando una e-mail a segreteria@iriss.cnr.it.

Vedi anche:

Socionature a rischio: riflessioni sociologiche tra ambiente e società con Dario Minervini

Quando

17/04/2025    
12:30 - 14:30

Dove

Polo Umanistico CNR di Napoli
Via C Guglielmo Sanfelice, 8, Napoli