Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo

Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia

Rischio da cambiamenti climatici e principio di prevenzione nella prospettiva intergenerazionale

Giovedì 15 maggio, dalle ore 15:00 alle 17:00, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico del Cnr di Napoli, si terrà il seminario dal titolo “Rischio da cambiamenti climatici e principio di prevenzione nella prospettiva intergenerazionale”.

L’incontro rappresenta il quinto appuntamento del ciclo di seminari “Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro”, promosso dall’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (Cnr Iriss), e sarà dedicato a una riflessione interdisciplinare sul cambiamento climatico, la giustizia intergenerazionale e il ruolo del diritto nel promuovere politiche sostenibili orientate al lungo periodo.

Il seminario vedrà la partecipazione di Andrea Crescenzi, Primo Ricercatore dell’Istituto di Studi Giuridici Internazionali (Cnr Isgi) e Nicola Colacino, Professore associato di Diritto internazionale presso la Scuola Superiore a Ordinamento Speciale del Ministero della Difesa.

Andrea Crescenzi proporrà una riflessione sul ruolo crescente del principio di responsabilità intergenerazionale nei contenziosi climatici. A fronte dei numerosi successi ottenuti nel promuovere obblighi più stringenti verso gli Stati e le imprese private in termini di tutela delle risorse ambientali e riduzione delle emissioni, la crescente crisi ambientale e climatica rende evidente la necessità di rafforzare anche la dimensione procedurale del principio. A partire dalla Dichiarazione UNESCO del 1997, viene infatti evidenziata l’importanza di considerare gli impatti a lungo termine delle azioni delle generazioni presenti su quelle future, attribuendo quindi all’equità intergenerazionale un ruolo guida non solo etico, ma anche giuridico e operativo.

Nicola Colacino affronterà le complesse questioni legate alla tutela giuridica delle generazioni future. Il suo intervento metterà in evidenza le difficoltà connesse alla qualificazione dei soggetti non ancora nati come titolari di diritti, analizzando i principali orientamenti giurisprudenziali a livello internazionale (come il parere consultivo della CIG e i casi CEDU KlimaSeniorinnen e Duarte Agostinho) e nazionale (tra cui il caso Neubauer in Germania e il Giudizio Universale in Italia). Sarà così possibile evidenziare l’eterogeneità delle posizioni assunte dalla giurisprudenza in merito alla legittimazione attiva e alla portata degli obblighi statali, nonché i limiti ricostruttivi e operativi di tali approcci.

Il seminario si propone come uno spazio di dialogo tra diritto, politica ambientale e responsabilità sociale, contribuendo al dibattito sulle modalità più efficaci per fronteggiare il rischio climatico e promuovere forme di governance che siano realmente inclusive e lungimiranti. Il dibattito sarà introdotto da Natale Rampazzo, Dirigente di Ricerca Cnr Iriss. Le conclusioni saranno affidate a Paolo Landri, Direttore Cnr Iriss.

Rischio da cambiamenti climatici e principio di prevenzione nella prospettiva intergenerazionale

Quando

15/05/2025    
15:00 - 17:00

Dove

Aula Convegni Polo umanistico CNR
Via C. Guglielmo Sanfelice, 8, Napoli