Home » Per una pesca sostenibile nel mar Mediterraneo: percorsi evolutivi nel diritto e nella prassi internazionale
Per una pesca sostenibile nel mar Mediterraneo: percorsi evolutivi nel diritto e nella prassi internazionale
Il 20 giugno ha avuto luogo, a Napoli, il convegno internazionale “Per una pesca sostenibile nel mar Mediterraneo: percorsi evolutivi nel diritto e nella prassi internazionale”. L’evento è organizzato dal Cnr-Iriss, l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e l’Associazione internazionale per il diritto del mare (AssIDMer), sotto la responsabilità scientifica del Prof. Giuseppe Cataldi e della dott.ssa Valentina Rossi.
Questo contenuto è ospitato da YouTube. Visualizzandolo, visiterai youtube.com, che potrebbe utilizzare cookie e raccogliere dati secondo la loro politica sulla privacy.
Il convegno intende offrire una occasione di confronto tra esperti, studiosi e decisori politici su alcune questioni che sono al centro dell’attuale dibattito scientifico, istituzionale e politico – come la istituzione delle Zone Economiche Esclusive (ZEE), la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata, i conflitti di pesca nel Mediterraneo, il recente accordo sulla biodiversità marina nelle aree al di là della giurisdizione nazionale, il ruolo delle organizzazioni regionali di gestione della pesca – al fine di analizzare le criticità emergenti e le soluzioni in corso di adozione nei diversi fora internazionali.
Organizzato da:
CNR-IRISS
Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Associazione internazionale per il diritto del mare (AssIDMer)
Referente organizzativo:
Valentina Rossi
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
via Guglielmo Sanfelice 8, 80134, Napoli valentina.rossi@cnr.it