Home » Il rischio della performatività. Beni comuni e teatro sociale nei contesti urbani contemporanei
Il rischio della performatività. Beni comuni e teatro sociale nei contesti urbani contemporanei
Giovedì 20 marzo 2025, dalle ore 15.00 alle 17.00, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico del Cnr di Napoli, si terrà il seminario intitolato Il rischio della Performatività. Beni Comuni e Teatro Sociale nei contesti urbani contemporanei. L’evento, curato da Maria Patrizia Vittoria, senior researcher presso il Cnr-Iriss, rappresenta il primo appuntamento del ciclo di seminari Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro, coordinato da Natale Rampazzo, Dirigente di ricerca dell’Istituto.
Di fronte alla nota complessità dello scenario urbano contemporaneo, l’analisi organizzativa dei progetti utili alla rigenerazione di ampie porzioni del paesaggio e non meno di quelli che adoperano la leva culturale a tale scopo, richiede, oltre alla implementazione di logiche di analisi non-deterministiche, anche una maggiore disponibilità al dialogo multidisciplinare. Il rischio di non riuscire a fornire una adeguata misura della performance del progetto di rigenerazione urbana, o di proporre misurazioni desuete della stessa e poco fedeli alla realtà, è diffusamente presente. Un dibattito che possa mettere a confronto non solo le proposte emergenti dai framework offerti dall’analisi organizzativa ma che possa far emergere anche il contributo di altre discipline, come l’antropologia e le arti performative, è di sicuro interesse.
Le attese iniziali, anche collegate all’evento del seminario, riguardano la fase di codifica della ricerca, laddove il dibattito cercherà di catturare aspetti nascosti o imprevisti che riguardano lo sviluppo delle capacità organizzative e gli effetti indiretti a cui può dar luogo una sperimentazione collegata alle pratiche teatrali per il sociale, in termini di pedagogia e qualità dell’educazione.
Introduce il dibattito: Natale Rampazzo, Dirigente di Ricerca Cnr-Iriss. Interverranno: Maria Patrizia Vittoria, Cnr-Iriss; Vittoria Biasiucci, PhD candidate in “Heritage Science”, Sapienza Università di Roma; Alessandro Pontremoli, professore ordinario di Discipline dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Torino; Antonello Tudisco, coreografo, storico dell’arte e direttore artistico della compagnia interno5danza e della sezione danza del TAN (Teatro Area Nord) di Napoli; Andrea de Goyzueta, produttore, attore e attivista de L’Asilo Bene Comune, Napoli.
La discussione sarà moderata da Maria Patrizia Vittoria. Le conclusioni saranno affidate a Paolo Landri, Direttore del Cnr Iriss, e Luigi Maria Sicca, professore ordinario di Organizzazione Aziendale presso l’Università Federico II di Napoli.
Organizzato da:
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
Referente organizzativo:
Maria Patrizia Vittoria
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo mariapatrizia.vittoria@cnr.it