Home » Governing urban metabolism. Aurora Alliance Spring Workshop 2025. Designing for circular processes. Urban waste in metropolitan area of Naples
Governing urban metabolism. Aurora Alliance Spring Workshop 2025. Designing for circular processes. Urban waste in metropolitan area of Naples
Il workshop Aurora Alliance Spring Workshop 2025 dal titolo “Governing urban metabolism” è organizzato da Marina Rigillo (Università di Napoli Federico II, associata CNR IRISS) e Anna Attademo (Università di Napoli Federico II) con Chiara Castellano, Gaia Daldanise, Martina Di Palma, Federica Paragliola, Francesco Sammarco. L’iniziativa mira a progettare infrastrutture urbane per la circolarità nell’area di Napoli Est.
La progettazione delle risorse potenzialmente disponibili nell’area di studio (a partire dalle filiere dei rifiuti) inizia dall’individuazione di criteri guida per la localizzazione di un’infrastruttura di quartiere dedicata al Riuso, al Riciclo e al Re-design dei prodotti di scarto dei settori tessile, carta e legno-arredo.
Il workshop vuole fornire conoscenze specifiche sulla pianificazione urbana, integrando gli strumenti tipici della disciplina (piani regolatori, tecniche urbanistiche, ecc.) con un approccio olistico in grado di interpretare i contesti urbani e periurbani e di promuoverne la rigenerazione sostenibile a partire dalla gestione delle risorse naturali e territoriali nel quadro dell’economia circolare.
Il lavoro che verrà svolto dagli studenti dell’università di Innsbruck, Iceland, Upol, Vrijei e Unina, sarà strutturato in 5 sottogruppi:
Gruppo 1: Obiettivi e strategie
Gli studenti analizzeranno le normative/strategie esistenti a tutti i livelli di upcycling e ridistribuzione delle risorse, nei modelli operativi di economia circolare.
Gruppo 2: Azioni e politiche
Gli studenti analizzeranno le azioni/politiche esistenti in materia di upcycling e ridistribuzione delle risorse, in modelli operativi di economia circolare.
Gruppo 3: Creazione di un living lab
Questo gruppo creerà interviste/questionari da sottoporre agli stakeholder locali, con l’obiettivo di comprendere le esigenze e le diverse visioni nel contesto indagato.
Gruppo 4: Sviluppo di app
Gli studenti avranno il compito di ricercare tecnologie esistenti/proposte di progetti informatici volti a supportare principi e azioni sostenibili a scala di quartiere.
Gruppo 5: Hub del riciclo
Gli studenti avranno il compito di studiare progetti urbanistici/architettonici per la realizzazione di un Hub circolare a scala di quartiere.