Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo

Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia

Convegno Nazionale “Sono tutte spiagge libere”

Sabato 29 marzo 2025 si svolgerà a Napoli, nel complesso dell’ex Asilo Filangieri, Vico Maffei 4, dalle ore 11  alle 19, il terzo convegno annuale di Mare Libero, dal titolo “Sono tutte spiagge libere”, per discutere sulla restituzione delle spiagge ai cittadini. Il Cnr Iriss parteciperà alla Conferenza presentando le attività del progetto Erasmus+ “Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance” (PS-U-GO). Stefania Ragozino, prima ricercatrice del Cnr-Iriss e Responsabile Scientifica dell’Unità Cnr del progetto, illustrerà gli obiettivi di PS-U-GO e i primi risultati conseguiti, in particolare nell’ambito dell’Urban Living Lab (ULL) di Napoli.

L’ULL napoletano si propone di contribuire al processo di riappropriazione e restituzione del mare alla città di Napoli, in continuità con le iniziative promosse dal Comitato Mare Libero, Pulito e Gratuito. Attraverso la sperimentazione di un modello di gestione collettiva dei Beni Comuni Urbani Napoletani, il living lab intende attivare un percorso di conoscenza, partecipazione e azione condivisa, coinvolgendo gli spazi e le esperienze del Lido Pola Bene Comune.

A tale scopo a gennaio 2025 è stata lanciata una call in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico e Lido Pola Bene Comune. Da febbraio gli studenti e le studentesse selezionati hanno lavorato alla sistematizzazione e alla mappatura dei livelli di accessibilità della costa napoletana, già avviata dal Comitato, e alla definizione di strategie, strumenti e metodologie per favorire il processo di riappropriazione del mare come risorsa collettiva. In questa prima fase di Theme choice (da febbraio ad aprile) si sono svolti numerosi incontri e proseguiranno nelle prossime settimane con l’obiettivo di individuare i valori condivisi, definire gli obiettivi da raggiungere e selezionare gli strumenti più efficaci per coinvolgere gli attori chiave nella risoluzione delle problematiche emerse. Durante il Convegno verranno illustrate le attività finora realizzate e le prossime azioni da intraprendere. Il percorso culminerà, infatti, nella redazione di un manifesto, che delineerà le questioni ancora aperte e le strategie per affrontarle, e nel Training Event che si svolgerà dal 9 all’11 aprile al quale parteciperanno i partner di progetto e i partecipanti agli ULL implementati a Cottbus, Nicosia e Palermo.

Il programma della conferenza  è ricco di temi e di interventi molto qualificati: il Prof. Alberto Lucarelli e l’Avv. Bruno de Maria, sugli aspetti del diritto costituzionale e demaniale marittimo (anche sulle sentenze del TAR Campania); i rappresentanti di WWF, Legambiente e Italia Nostra, per sottolineare la grande importanza della tutela ambientale e paesaggistica delle spiagge, approfondita poi con un esperto di fenomeni erosivi. Saranno discussi inoltre i temi della partecipazione ai processi decisionali, con The Good Lobby, che da anni accompagna il percorso di Mare Libero nel confronto con le istituzioni, le sfide delle amministrazioni, come quella di Bacoli, che si impegnano per una gestione del demanio marittimo più rispondente alle esigenze dei cittadini, la percezione della stampa sulla situazione delle spiagge in Italia, tra scoperte e domande.  Completeranno la conferenza alcune testimonianze provenienti da altri paesi europei (Spagna, Grecia e Malta).

Organizzato da:
Mare Libero

Referente organizzativo:
Stefania Ragozino
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
s.ragozino@iriss.cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Per partecipare, compila il form al link: https://rb.gy/a9q8b9

Vedi anche:

Convegno Nazionale "Sono tutte spiagge libere"

Quando

29/03/2025    
11:00 - 19:00

Dove

Ex Asilo Filangieri
Vico Maffei 4, Napoli