Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo

Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia

Conferenza CNR DSU “La pace: il punto di vista della scienza”

Venerdì 20 dicembre, a Roma, presso l’Aula Convegni del CNR (sede centrale), si svolgerà la conferenza “La pace: il punto di vista della scienza”.

La drammatica attualità in cui siamo immersi, figlia del crescente disquilibrio nei rapporti geopolitici internazionali, la sorprendente precipitazione in scenari di guerra nel nostro stesso continente, hanno riproposto con forza una serie di interrogativi nella Comunità Scientifica in merito al ruolo proprio e della scienza nei processi di pace.

Sia il Laboratorio Scienza e Dialogo per la Pace sia la Giunta del CNR DSU hanno ritenuto, interpretando le spinte di molti ricercatori e ricercatrici, di operare una rilettura dei propri studi e delle proprie ricerche volta a incrociare e approfondire tematiche relative ai concetti di pace e di conflitto.

Muovendo da queste considerazioni, la giornata di studio del CNR DSU vuole offrire una contribuzione intellettuale, culturale e pratica allo stesso tempo, al Paese, per accrescere la comprensione sui conflitti e sugli elementi precursori della pace e del dialogo.

La giornata sarà improntata, quindi, sul dialogo, sulla condivisione, sulla consapevolezza.

Ricercatrici e ricercatori, insegnanti e studenti porteranno il loro contributo per affrontare con il pubblico i diversi temi legati alla cultura della pace.

Si parlerà del concetto di pace, di pace individuale e sociale; del concetto di conflitto; di diseguaglianze e stereotipi; di educazione e cultura della pace; di economia della pace ed economia della guerra; delle trasformazioni economiche come precursori dei conflitti o del loro superamento; del ruolo delle tecnologie e dell’IA nella gestione dei conflitti; dei i beni culturali in contesti di guerra; della salvaguardia delle culture immateriali; della ricerca scientifica nei paesi in guerra; della Mediazione e Negoziazione nei Conflitti Internazionali; del ruolo delle religioni nei conflitti; dei Conflitti Etnici e Diritti Umani.

Raccogliere nella stessa giornata spunti sulle varie dimensioni storiche, economiche, giuridiche, psicologiche, filosofiche, linguistiche, politiche, sociologiche, cognitive e del patrimonio culturale può rappresentare un importante passaggio di chiarimento e utilità per tutta la comunità.

Ad aprire l’evento, i saluti della presidente del CNR, Maria Chiara Carrozza e del direttore del CNR DSU, Salvatore Capasso.

A moderare l’incontro Rino Falcone (CNR ISTC) e Adriana Valente (CNR IRPPS)

È prevista la proiezione di brevi filmati sul tema della giornata messi a disposizione da Amnesty International oltre a produzioni di ricercatori CNR.

Organizzato da:

Modalità di partecipazione:

Ingresso libero previa comunicazione a eventi@dsu.cnr.it e in streaming su https://www.dsu.cnr.it/streaming

Locandina

Video integrale di Amnesty Italia usato nel video

Conferenza CNR DSU “La pace: il punto di vista della scienza”

Quando

20/12/2024    
9:00 - 17:40

Dove

Aula Convegni del Polo Umanistico CNR
Via G Sanfelice 8, Napoli, 80134