Home » Apprendimento collettivo: il Cnr Iriss porta lo PS-U-GO Urban Living Lab Naples alla Notte dei Ricercatori
Apprendimento collettivo: il Cnr Iriss porta lo PS-U-GO Urban Living Lab Naples alla Notte dei Ricercatori
Il 26/09/2025 ore 18.00 – 23.00
Piazza Municipio
Napoli
Anche quest’anno il Cnr Iriss partecipa alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025. L’iniziativa rientra nel progetto S.T.R.E.E.T.S – Science Technology Research for Ethical Engagement Translated in Society, cui l’Istituto aderisce attraverso CREO Campania Rete Outreach, rete di divulgazione scientifica composta da 27 Istituti Cnr con sede in Campania e dal Comitato Unico di Garanzia del Cnr.
L’appuntamento è per venerdì 26 settembre, dalle 18.00 alle 23.00, presso Piazza Municipio a Napoli, dove il gruppo di ricerca del Cnr Iriss presenterà i primi risultati dello PS-U-GO Urban Living Lab Naples (PS-U-GO ULL Naples).
Avviato a febbraio 2025 e sviluppato attraverso un ricco calendario di attività, lo PS-U-GO ULL Naples del progetto Erasmus+ PS-U-GO – Education in Living Labs: Participatory Skills for Sustainable Urban Governance è finalizzato a un processo di riappropriazione, democratizzazione e restituzione del mare alla città. Il team è composto da ricercatrici del Cnr Iriss, coordinati dall’arch. Stefania Ragozino, docenti e ricercatori del Dipartimento di Architettura (DIARC) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, studentesse e studenti provenienti da diversi percorsi formativi, insieme ad attivisti della rete napoletana dei beni comuni tra cui la comunità di Lido Pola Bene Comune e il Comitato Mare Libero, Pulito e Gratuito Napoli: una comunità eterogenea che sperimenta sul campo un modello di collaborazione per definire nuove pratiche di rigenerazione e accessibilità ai beni comuni, con particolare riferimento al mare e alle aree liminali della costa.
Il progetto PS-U-GO, di durata triennale (2024-2026), prevede la creazione di quattro Urban Living Lab nelle città di Cottbus, Napoli, Palermo e Nicosia. Obiettivo del progetto è rafforzare la governance urbana sostenibile, promuovendo la partecipazione attiva delle comunità e lo sviluppo di competenze avanzate in progettazione urbana e partecipazione civica attraverso modelli educativi innovativi.
Durante la Notte dei Ricercatori sarà presentato l’approccio sperimentato a Napoli, che integra partecipazione, conoscenza e azione collettiva per la gestione condivisa dei beni comuni urbani napoletani. Lo PS-U-GO ULL Naples contribuisce infatti al percorso promosso dal Comitato Mare Libero, Pulito e Gratuito, consolidando un modello di governance collaborativa per spazi pubblici accessibili e inclusivi.
Il gruppo di ricerca, insieme a studenti e studentesse, illustrerà i primi risultati: dal Manifesto dello PS-U-GO ULL Naples – documento fondativo che raccoglie valori, obiettivi e impegni del nucleo operativo locale – alle attività di theme choice, co-esplorazione e mappatura collettiva. In particolare, il Manifesto pone al centro la tutela delle aree liminali tra mare e città come beni comuni, la promozione di pratiche di inclusione e cura, e la produzione di conoscenza condivisa a supporto delle rivendicazioni civiche.
Sarà inoltre presentata la metodologia di lavoro, la timeline che intreccia azioni dei movimenti sociali e decisioni istituzionali relativamente all’accessibilità al mare, e il progetto di mappatura collettiva che porterà alla creazione di un Sistema Informativo sul potenziale di trasformabilità delle aree liminali costiere di Napoli per l’accesso al mare libero, pulito e gratuito. La versione finale sarà presentata in occasione del Local Multiplier Event Naples che si terrà il 6 novembre 2025.
Parteciperanno all’incontro anche i corsisti di ProPart, master in progettazione partecipata di II livello dell’Università IUAV di Venezia e de La Sapienza di Roma. I corsisti, in visita studio a Napoli per approfondire le pratiche di uso collettivo dei beni comuni, si confronteranno sul percorso di Mare Libero e del Cnr Iriss accompagnati dalla coordinatrice del master prof. Francesca Gelli e dai docenti dott. Giuseppe Micciarelli e dott.ssa Olga Tzatzadaki.
Organizzato da:
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (CNR IRISS)
S.T.R.E.E.T.S.
CREO CNR
Referente organizzativo:
Stefania Ragozino
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo stefania.ragozino@cnr.it