Conference of the AESOP Thematic Group Public Spaces and Urban Cultures
“Urban Conflicts and Peace: Everyday Politics of Commons”
5 – 6 October 2023, Naples, Italy
Hosted by the National Research Council of Italy, Institute for research on innovation and services for development (Cnr-Iriss, Naples, Italy).
The conference is part of the series of events to the working theme 2022-2024 of the AESOP Thematic Group Public Spaces and Urban Cultures (TG PSUC; https://aesop-planning.eu/resources/news-archive/thematic-groups/public-spaces-and-urban-cultures) titled PUBLIC SPACES, URBAN CULTURES AND CONSTRUCTING PEACE (https://aesop-planning.eu/resources/news-archive/thematic-groups/public-spaces-and-urban-cultures/aesop-tg-psuc-representatives-of-forthcoming-events-2021-2023).
*Call for Abstracts*
Introduction
Urban space and everyday life are permeated with conflicts across multiple scales: from struggles with political oppression, health, ecological and economic crises that are often dictated by the competition for geopolitical influence, over struggles to the right to social and cultural difference, to often invisible struggles and violence that permeate spaces of homes. Against these fragmentation tendencies, the commons glue social fabric together, urging societies to aim for peace. While the construction of peace has transformative power in shaping shared urban futures, it also carries possible negative dimensions in the form of preservation or reproduction of disparities in power relations, be it at the level of global peacemaking or at the level of the home. It is through the engagement with the politics of commons and their production in everyday life that the construction of peace can be understood as an everyday operation of negotiation across a broad spectrum of differences that aims at instilling a sense of harmony within shared space and time. Commons display how peace is constructed, how societies arrive at peace in everyday life, and how urban space mould the understanding of what kind of peace societies aim to arrive at.
Theme
The conference aims to reflect on the politics of commons as inherently bound to the ways and means of how urban societies negotiate between urban conflicts and peace. The goal is to conceptualize the relationship between conflict and peace beyond their usual perception as a binary pair. For peace can maintain imbalances in power relations which might violently affect parts of the urban population, as much as urban conflicts might open up the opportunity for more democratic participation and the recognition of differences. In the realm of politics, conflicts may shape a transformative public sphere which contests the given unjust conditions and renegotiates meanings and actions.
The commons display how societies have contested, innovated, produced and governed differently – they are integral part of an everyday construction of urban peace in which power relations are continuously rebalanced. They allow for a profound insight into assemblages of institutional and social actors and their daily interactions unfolding in the range of practices and settings, from the micro level of informal improvised tactics to the structured institutionalized settings of urban politics. At the same time they extend the field of exploration to settlements, services and organizations that do not fully fit into the institutionally demarcated framework of city-making and which can build the city in a different way. To grasp these transformative moments of agency and to understand contentious acts of publics as political, this conference aims to interpret commons through various epistemologies, theories and practices, including but not limited to those from the Global South or from the feminist perspective on the city.
Abstract Submission
Deadline for abstract submission is Friday, 21 July 2023
Decision on abstracts by Friday, 28 July 2023
Please submit an abstract of no more than 300 words outlining its relation to the event’s theme, conceptual framework, methodology, (expected) results, three references and three keywords, as well as a short biography of up to 100 words by Friday, 21 July 2023 to: tgconferencenaples2023@gmail.com
We are currently in the early stages of approaching an international peer-reviewed journal to publish selected contributions as a special issue.
Preliminary program
A 2-day conference will include a keynote lecture, paper presentations, a fieldtrip-workshop in Bagnoli, a contested urban brownfield, with the Community of Lido Pola recognized by the City Council of Naples and working under the Declaration for collective and civic use (2016).
Fees
Participation in the conference is free of charge, however, travel and accommodation arrangements need to be covered by participants.
Organization Team
Local organizers: Stefania Ragozino, Gabriella Esposito (Cnr-Iriss, Italy)
TG PSUC Representatives: Tihomir Viderman (BTU, Germany), Chiara Belingardi (LAPEI, Italy)
Contacts
Stefania Ragozino – s.ragozino@iriss.cnr.it
Gabriella Esposito De Vita – g.esposito@iriss.cnr.it
Tihomir Viderman – viderman@b-tu.de
Chiara Belingardi – chiara.belingardi@gmail.com
Per informazioni:
Stefania Ragozino
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
Via Cardinale Guglielmo Sanfelice 8
s.ragozino@iriss.cnr.it
081/2470923
Vedi anche:
June 22nd, 2023
Dal 13 al 17 giugno nella suggestiva cornice rappresentata dalla Sala delle Vedute della Biblioteca Teresiana in Mantova si svolgerà l’edizione 2023 della Business and Human Rights Summer School.
La Summer school, uno dei più importanti corsi internazionali in materia di impresa e diritti umani, fornirà a circa 40 corsisti in presenza ed online (giovani ricercatori, dottorandi, attivisti, avvocati, funzionari d’impresa) provenienti da tutto il mondo una conoscenza approfondita dei meccanismi e degli standard esistenti in materia di impresa e dei diritti umani.
Anche per l’edizione 2023 i quattro direttori – Angelica Bonfanti (Università di Milano), Marta Bordignon (HRIC ETS), Marco Fasciglione (CNR-IRISS), Chiara Macchi (Wageningen University & Research) – hanno predisposto un programma scientifico caratterizzato, tra le altre cose, da un forum sul processo di adozione di un direttiva europea in materia di due diligence sui diritti umani, un approfondimento sulla tutela dei diritti sul lavoro lungo le catene globali del valore ed un evento dedicato alla prospettiva ‘terzomondista’ al movimento su impresa e diritti umani.
Le lezioni saranno tenute da alcuni tra i massimi esperti internazionali del settore. Nadia Bernaz, del Wageningen University & Research terrà il keynote speech. Interverranno tra gli altri Anita Ramasastry, già membro del Working Group ONU su imprese e diritti umani, Robert McCorquodale, attuale componente del Working Group ONU, il Ministro Plenipotenziario Fabrizio Petri, Presidente del Comitato Interministeriale sui diritti umani, Michael Addo, già membro del Working Group ONU; Claire Bright della NOVA School of Law di Lisbona; Tara Van Ho, dell’Università di Essex; Jernej Letnar Cernic, del Graduate School of Government and European Studies di Ljubliana; Paulo Pinto de Albuquerque, già giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo e Giuseppe Cataldi, ordinario di Diritto internazionale presso l’Università di Napoli “L’Orientale”
La Summer School, giunta oramai alla sesta edizione, nasce dal partenariato esistente tra il CNR-IRISS, l’Università di Wageningen, l’Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale) e l’associazione Human Rights International Corner ETS (HRIC). L’edizione del 2023 sarà organizzata, presso la Biblioteca Teresiana in Mantova.
Marco Fasciglione ricercatore CNR, è uno dei direttori della Summer School.
Per informazioni:
Marco Fasciglione
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
Via G. Sanfelice, n. 8 – 80134 Napoli
m.fascigione@iriss.cnr.it
Programma
June 6th, 2023
Il 20 giugno prossimo avrà luogo, a Napoli, la Conferenza internazionale “Per una pesca sostenibile nel Mar Mediterraneo: percorsi evolutivi nel diritto e nella prassi internazionale”.
L’evento, organizzato dall’Istituto di Ricerca su Innovazione e i Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e l’Associazione internazionale per il diritto del mare (AssIDMer), con il coordinamento scientifico del Prof. G. Cataldi e della dott.ssa V. Rossi, si terrà presso la sede di Palazzo Du Mesnil dell’Università “L’Orientale”.
Negli ultimi anni, il mutamento delle dinamiche di mercato e l’evoluzione delle pratiche e tecniche di pesca hanno aggravato le questioni poste dalla internazionalizzazione delle attività di pesca, mettendo alla prova la capacità dei sistemi di regolamentazione esistenti di garantire lo sfruttamento sostenibile delle risorse ittiche, la tutela dei consumatori e il contrasto a pratiche di concorrenza sleale. I processi evolutivi in atto nell’ordinamento internazionale, e in particolare nell’UE, sono caratterizzati da una crescente attenzione verso la definizione di principi e approcci innovativi volti a garantire la sostenibilità a lungo termine delle attività di pesca e la loro gestione coerente, finalizzata al conseguimento di benefici economici, sociali e ambientali.
La Conferenza intende offrire una occasione di confronto tra esperti, studiosi e decisori politici su alcune questioni che sono al centro dell’attuale dibattito scientifico, istituzionale e politico – come la istituzione delle Zone Economiche Esclusive (ZEE), la pesca INN, i conflitti di pesca nel Mediterraneo, l’Accordo BBNJ, il ruolo delle RFMO – al fine di analizzare le criticità emergenti e le soluzioni in corso di adozione nei diversi fora internazionali.
L’incontro rappresenta il momento conclusivo delle attività di ricerca svolte nell’ambito del Progetto: “Controllo sulle attività di pesca a seguito dell’evoluzione normativa a mezzo di un approccio integrato e con l’utilizzo di sistemi innovativi”, sotto la responsabilità scientifica della dott.ssa Valentina Rossi, nel quadro dell’Accordo di collaborazione tre il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste/PEMAC e il CNR/IRISS.
Sarà possibile seguire la Conferenza online, scrivendo a:
a.marino@iriss.cnr.it (oggetto: Conferenza 20.06.23)
per ricevere il link per collegarsi all’evento.
June 6th, 2023

L’associazione IASC (International Association for the Study of the Commons) fondata nel 1989 da Elinor Ostrom, si dedica ancora oggi a mettere in collegamento ricercatori attivi in ambiti di ricerca multidisciplinari e responsabili politici allo scopo di migliorare la governance e la gestione dei beni comuni.
La conferenza globale, quest’anno alla XIX edizione, dal titolo The Commons we want: Between historical legacies and future collective actions, si tiene all’Università di Nairobi, Kenya. In essa, 11 gruppi di lavoro su topic diversi, lavoreranno proprio allo scopo di mobilitare questo dibattito. Il discorso sui beni comuni sarà messo in scena in modo da esplorare ampiamente i contributi del concetto di beni comuni per costruire la resilienza nelle crisi.
Nell’ambito del Panel 11.3, “Conceptualizing Commons and the Community Economy for Economists”, coordinato da Tine de Moor (Rotterdam School of Management, Erasmus University Rotterdam) e Irene Van Staveren (Institute of Social Studies (ISS) of Erasmus University Rotterdam), l’IRISS, con M. Patrizia Vittoria, collabora con Riccardo Buonanno, dottorando presso l’Università di Coimbra, Portogallo allo scopo di presentare un paper in open science (economia e filosofia) per un’analisi che possa integrare nel modello di economia istituzionalista per l’analisi dei commons (IAD framework) le ontologie del Nuovo Materialismo.
Teorizzato soprattutto nella fisica quantistica e nella filosofia, è lungo la strada del Nuovo Materialismo che un emergente kit di strumenti analitici potrebbe essere esteso al discorso del valore economico. Ciò che motiva la ricerca, è la possibilità di un new ecological deal nella teoria dei beni comuni, mentre la governance non è più basata su relazioni binarie del tipo umano-non umano. Il Nuovo Materialismo ci invita a passare da una visione di governance policentrica, il cui risultato è fornito in termini di efficienza attraverso istituzioni normative, a una governance intesa come intra-azione, cioè una zona di indistinzione tra le categorie usuali di comunità e risorsa.
La ricerca, in altre parole, conduce ad un risultato consistente con l’idea che alcune delle chiavi di lettura neo-materialiste possano guidare lo studio economico della governance dei beni comuni attraverso due innovazioni categoriali: considerare il Tempo, anziché la terra, come una “risorsa” da rendere non scarsa; reinventare l’Agency, da comunità umana in relazione a una risorsa, a superficie di immanenza.
June 6th, 2023
The Italy’s National University Centre for Applied Economic Studies CiMET, in collaboration with the Schweitzer family, has set up an annual price for scholars in the early stages of their career in memory of Professor Stuart O. Schweitzer. The award is open to young academics working in the field of political economy, economic policies analysis and applied economic studies.
Stuart O. Schweitzer, distinguished American professor based for several decades at UCLA, devoted his academic career to economic studies with a particular focus on health industries (biotech and pharmaceutical), innovation, and industrial policy. His studies were driven by a deep passion for research and knowledge, by a profound intellectual curiosity and by a strong openness to international experiences. In teaching and conducting research, he mentored and collaborated with young scholars across several countries and different interdisciplinary backgrounds. Professor Schweitzer spent a great deal of time in Italy, collaborated with Italian scholars, and demonstrated a special interest for the Italian economy, economic policies, and politics.
The winner will be awarded with a check of $2,500 US to support her/his research activity and periods of visiting in foreign Universities or Research Institutions.
The prize will be awarded to scholars whose research makes a theoretical contribution, is empirically rigorous, and is relevant to political economy or public policy. The selection will account for research quality, its interdisciplinary and innovative nature, and the ability of the scholar to build bridges across nations and institutions.
To be considered in the 2023 competition, candidates should send their CV and a one-page statement illustrating the main goals of their future research and learning activities by June 25th 2023 to: info@cimet.org
The winner will be nominated by an ad hoc committee composed by CiMET Fellows and a representative of the Schweitzer family.
The prize will be awarded during the annual workshop of the Italy’s National University Centre for Applied Economic Studies CiMET. This yearthe Workshop will be held in Bologna, Italy, on July 9th – 10th 2023.
June 6th, 2023
-
-
Foto 1
-
-
Foto 2
-
-
Foto 3
-
-
dav
-
-
Foto 5
Nel settore dell’innovazione tecnologica applicata alla fruizione del patrimonio culturale un esempio, non recentissimo, eppure di valore riconosciuto e consolidato, è fornito dal MARQ, Museo archeologico di Alicante [Foto 1-2], in cui sono ospitate, oltre ad esposizioni temporanee (come quella in corso, dedicata alle dinastie cinesi Qin e Han, che spaziano per quattro secoli simmetricamente distribuiti a cavallo della nascita di Cristo [Foto 3]), collezioni di reperti relativi alla preistoria, storia antica locale (iberica e romana), periodo medievale ed età moderna.
L’organizzazione del materiale esposto si giova di una pianta simmetrica [Foto 4] che consente, di per sé, una fruizione ordinata.
Oltre ad essere un’istituzione professionale e un importante spazio educativo, il Museo offre anche un’esperienza spettacolare e divertente, fornendo ai visitatori l’opportunità di conoscere i vari metodi e le tecniche associate all’archeologia. Descrizioni ‘immersive’ compaiono in tre gallerie appositamente dedicate a: Archeologia sul campo, Archeologia urbana e Archeologia subacquea. Diversi diorami, presentazioni audiovisive e interattive forniscono ai visitatori una visione dettagliata delle tecniche utilizzate dagli archeologi per scoprire il passato [v. video infra]. Inoltre, il museo dispone di vari spazi espositivi per mostre temporanee ed è dotato di una gamma completa di installazioni per intraprendere una varietà di progetti di indagine, conservazione, restauro, catalogazione e divulgazione.
Nel Museo le varie gallerie sono collegate da sezioni introduttive tematiche che danno continuità cronologica agli allestimenti e che sono arricchite da console interattive presso le quali è possibile accedere ad informazioni dettagliate sui siti, comprese le descrizioni degli oggetti archeologici esposti e le spiegazioni sui diversi modi di vita delle varie culture. Sono disponibili audioguide che, in alcuni casi – ossia se non si conosce lo spagnolo o il valenciano (uniche lingue presenti sulle didascalie non digitalizzate), sono indispensabili.
Video
June 6th, 2023
« Previous Page —
Next Page »
You must be logged in to post a comment.