Resilience - Innovation - Sustainable Development | Transparency – Organization – Meritocracy
PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N: 1 BORSA DI STUDIO PER LAUREATI NELLE AREE SCIENTIFICHE DI INGEGNERIA, ARCHITETTURA, SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA CHIMICA INDUSTRIALE, SCIENZE CHIMICHE, SCIENZE GEOLOGICHE, DA USUFRUIRSI PRESSO L’ISTITUTO DI RICERCA SU INNOVAZIONE E SERVIZI PER LO SVILUPPO (IRISS CNR), NELL’AMBITO DEL PROGETTO DUS.AD019.005 DAL TITOLO “REI-DEPURA” (RECUPERO ENERGETICO E IDRICO DA DEPURAZIONE ACQUE), CON COMMITTENTE: CONSAC GESTIONI IDRICHE SPA.
CUP: B19C22000040004
Scadenza: 18/06/2023
May 22nd, 2023
I rischi catastrofali – Azioni di mitigazione e gestione del rischio
CNR Edizioni 2022
“Di fronte ai disastri causati dalle alluvioni nel Centro-Nord ci troviamo per l’ennesima volta a discutere del nostro territorio fragile: sono circa 8 milioni gli italiani esposti ad alto rischio di frane o alluvioni mentre oltre il 93% dei Comuni è esposto a rischio frane, alluvioni e/o erosione costiera. Circa 21 milioni di italiani sono, inoltre, esposti a rischio sismico elevato ed oltre 3 milioni di persone abitano l’area a maggior rischio vulcanico al mondo, ossia entro 20 chilometri di distanza dalle possibili bocche eruttive dei vulcani campani, altamente esplosivi”.
Riassume così la situazione dei rischi da catastrofi naturali Antonio Coviello, ricercatore dell’Iriss-Cnr che ha curato, con Renato Somma dell’Ingv ed associato Cnr-Iriss, il volume ‘I rischi catastrofali. Azioni di mitigazione e gestione del rischio’, edito dal Cnr, alla stesura del quale hanno partecipato esperti di diverse discipline. “I danni per eventi estremi meteo-idro in Emilia Romagna, dal 2013 al 2021, hanno avuto un costo di oltre 2,5 miliardi di euro, il più alto in Italia, a fronte di investimenti in progetti di prevenzione pari a circa 160 milioni di euro” aggiunge il ricercatore. “Per fare un raffronto con la Campania, che ha avuto in passato disastri altamente luttuosi come a Sarno e a Ischia, i danni sono stati in questa regione secondi solo all’Emilia Romagna, per un totale di circa 1.8 miliardi; ma qui gli investimenti nella prevenzione sono stati di circa 88 milioni’”.
Giuseppe De Natale, dirigente di ricerca Ingv e rappresentante Italiano della Iavcei (Associazione internazionale di vulcanologia) per gli organismi internazionali del Cnr, sottolinea: “Siamo tutti naturalmente focalizzati sugli eventi catastrofici del Centro e Nord Italia, ma non dimentichiamo che lo scorso anno eventi simili ad Ischia hanno causato 13 morti. Inoltre, da mesi l’area dei Campi Flegrei sperimenta una sismicità continua, di origine prevalentemente vulcanica, che sebbene di bassa intensità rappresenta un fattore di stress per gli edifici”. “La zona rossa flegrea – continua De Natale – vale a dire quella che deve essere immediatamente evacuata in caso di eruzione imminente, contiene 600.000 persone, ma in realtà l’intera città di Napoli, circa 1 milione di persone, è contenuta nella zona gialla, ad altissimo rischio per la ricaduta di cenere e pomici che può facilmente causare il collasso dei tetti e quindi degli edifici. Il costo di un’evacuazione non programmata di 600.00 persone sarebbe di oltre 30 miliardi l’anno, costo che andrebbe moltiplicato almeno per alcune decine di anni. Oggi la priorità è valutare attentamente la vulnerabilità degli edifici ed il loro progressivo degrado in conseguenza di una sismicità continua di bassa intensità, ma questi territori vanno curati e tutelati”. Renato Somma, ricercatore dell’Ingv, associato dell’Iriss-Cnr e curatore con Coviello del volume Cnr sui rischi catastrofali, evidenzia: “Il monito che viene dalla ricerca è che il territorio italiano è estremamente fragile, soggetto ad una molteplicità di rischi, da quello idrogeologico a quello sismico e vulcanico, che vanno attentamente valutati e mitigati anticipandoli, perché ben noti. I 36 terremoti medio-forti avvenuti in Italia dal 1861 hanno causato oltre 150.000 vittime, ed il costo delle ricostruzioni, dal 1968 al 2016, è stato di oltre 125 miliardi di euro. La mitigazione dei rischi consiste essenzialmente nella prevenzione, e la possibilità di prevenzione è strettamente legata alla conoscenza”.
Per informazioni:
Antonio Coviello
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
Via G. Sanfelice n.8 – Napoli
a.coviello@iriss.cnr.it
0812470942
Vedi anche:
Immagini:
May 19th, 2023
L’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr, l’Università Parthenope, la Cattedra UNESCO “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” e l’Università Federico II collaborano in un progetto per la sostenibilità nello sport della vela.
Dal 12 al 21 maggio 2023 si terrà la Tre Golfi Sailing Week che prende il nome dall’attraversamento dei golfi di Napoli, Salerno e Gaeta e si articola in una serie di regate d’altura e sulle boe. Organizzata dal Circolo Remo e Vela Italia con il patrocinio della Federazione Italiana Vela e in collaborazione con numerosi partner del settore, la Tre Golfi Sailing Week rafforza sempre più la sua impronta ecologica e di sostegno all’ambiente.
La vela è lo sport che, più di ogni altro, evoca il principio fondativo della sostenibilità: utilizzare le risorse naturali disponibili – il vento e le onde – senza comprometterne la disponibilità per le generazioni future. La Tre Golfi Sailing Week farà da apripista in questa direzione grazie al progetto più ambizioso del Circolo Remo e Vela Italia, con il patrocinio e la collaborazione scientifica Cnr-Iriss, dell’Università Parthenope, della Cattedra UNESCO “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” e dell’Università Federico II, con il supporto di una App: AWorld.
Novità green di questa edizione, AWorld è l’applicazione ufficiale del programma delle Nazioni Unite ACTNOW, in grado di offrire agli utenti un conteggio personale delle azioni sostenibili compiute giornalmente. La risposta alle semplici domande poste dalla App sui propri comportamenti quotidiani (cibo, trasporti, casa, comportamenti di acquisto etc) permette di calcolare le emissioni personali di CO2 e di effettuare una valutazione delle informazioni che possono essere utili all’utente per migliorare il proprio impatto in termini di sostenibilità.
Frutto del lavoro di una benefit corporation tutta italiana, con la quale il Cnr Iriss ha recentemente siglato un accordo di collaborazione, l’app sarà utilizzata nelle aree interessate dalla regata della Tre Golfi Sailing Week, sempre più orientata alla sostenibilità.
Inoltre, uno studio condotto dai ricercatori del Cnr Iriss, dell’Università Parthenope, della Cattedra UNESCO “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” e dell’Università Federico II, permetterà di misurare le quantità di emissioni di CO2 prodotte da ogni imbarcazione partecipante nel corso delle attività quotidiane come, ad esempio, l’utilizzo di motori per gli spostamenti sui campi di regata. I dati forniti dalla App e quelli della ricerca sulle imbarcazioni porteranno, d’intesa con il FAI – Fondo Ambiente Italiano – ad un calcolo teorico sulle quantità di emissione di CO2 prodotte che saranno compensate, almeno parzialmente, dalla piantumazione di nuovi alberi. Gli alberi saranno piantati in un’area a forte valenza simbolica da individuarsi nella penisola sorrentina attraverso processi collaborativi e di dialogo con le comunità locali.
Per informazioni:
Massimo Clemente
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
April 21st, 2023
I motivi all’origine delle grandi crisi economiche, finanziarie e bancarie possono essere diversi e si legano alle differenti situazioni e ai momenti storici. Lo chiarisce Antonio Coviello economista dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo, esaminando i casi della Lehman Brothers del 2008 e il più recente della Silicon Valley Bank. Leggi di più…
April 12th, 2023
Il 28 aprile 2023 si è svolta la Conferenza internazionale “Development of Ukraine under the Impact of War: Socio-Legal, Economic, and Environmental Aspects”. L’evento, realizzato a Kiev in modalità ibrida, è stato organizzato dal Valentyn Mamutov Institute of Economic and Legal Research dell’Accademia nazionale delle scienze dell’Ucraina d’intesa con l’Ufficio dell’Ombudsman nazionale, il Ministero dell’economia ed il Ministero della giustizia dell’Ucraina, il Development Programme delle Nazioni uUnite (Undp) ed il Business & Human Rights Resource Centre. La conferenza introdotta da Volodymyr Ustymenko, direttore del Mamutov Institute, ha perseguito l’obiettivo di analizzare l’impatto del conflitto in corso sullo sviluppo dell’Ucraina e ricostruire gli scenari giuridici, economici ed ambientali post-bellici.
Il Consiglio nazionale delle ricerche ha partecipato attraverso la presenza di Marco Fasciglione, ricercatore dell’Istituto di Ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e PI del Progetto Corporate human rights and environmental due diligence e la promozione della CorporateResponsibility (Co.re). Marco Fasciglione ha partecipato ai lavori della Sessione 2 dedicata all’analisi dell’impatto del conflitto sul rapporto tra attività economiche e salvaguardia dei diritti umani e ha presentato una relazione avente il seguente oggetto: “Responsible business conduct in the arms sector. Remarks in the light of the Business and Human Rights international legal framework”. L’evento segue l’avvio di comuni riflessioni e studio sul tema “Impresa e diritti umani” tra Cnr-Iriss e il Valentyn Mamutov Institute of Economic and Legal Research.
Per informazioni:
Marco Fasciglione
Cnr – Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo
m.fasciglione@iriss.cnr.it
Vedi anche:
March 29th, 2023
You must be logged in to post a comment.