Resilience - Innovation - Sustainable Development | Transparency – Organization – Meritocracy
October 4th, 2023
September 29th, 2023
September 29th, 2023
September 28th, 2023
Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo ai fini della realizzazione del progetto “REI-DepurA” (Recupero Energetico e Idrico da Depurazione Acque) finanziato dalla Consac Gestioni Idriche SpA, – CUP B19C22000040004 – DUS.AD019.005), intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: studio e progettazione di impianti per la valorizzazione energetica e trasformazione in ammendante agricolo di biomasse di scarto, in particolare fanghi di depurazione, e per il post-trattamento di acque depurate per un loro riutilizzo a scopo irriguo o industriale.
Competenze richieste:
Requisiti del collaboratore:
September 16th, 2023
Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo ai fini della realizzazione del progetto “REI-DepurA” (Recupero Energetico e Idrico da Depurazione Acque) finanziato dalla Consac Gestioni Idriche SpA, – CUP B19C22000040004 – DUS.AD019.005), intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: studio e caratterizzazione delle biomasse di scarto da valorizzare dal punto di vista energetico o per la loro trasformazione in ammendante agricolo.
Competenze richieste:
Requisiti del collaboratore:
September 16th, 2023
Dal 27 al 29 agosto si è tenuta l’iniziativa del Ministero dell’Istruzione e del Merito e del Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica dedicata alla pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile, dal titolo “Città future”. Nel contesto dell’Agenda 2030, la Scuola estiva si focalizza sull’Obiettivo 11, “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”, con un’eco a Italo Calvino – in occasione del centenario della nascita – e alla sua raccolta di racconti “Le città invisibili”.
Nell’ambito della sessione dal titolo “Città sostenibili” (28 agosto) sono intervenuti Massimo Clemente, Direttore del Cnr Iriss, e Gaia Daldanise, ricercatrice del Cnr Iriss, con un intervento dal titolo “Dialogo sulla sostenibilità urbana: comunità inclusive per città dell’apprendimento” per discutere il tema dei processi collaborativi, culturali e creativi per la rigenerazione urbana con un focus sulle aree di interazione porto-città.
Il dialogo a due voci, partendo dagli esempi di buone pratiche internazionali di rigenerazione urbana come New York, Barcellona, Rotterdam, Marsiglia, ha messo in luce il ruolo della cultura e della creatività quali motori di comunità inclusive e sviluppo sostenibile attraverso l’attivazione dei talenti e di nuove competenze. Nell’ambito di alcune attività di terza missione del Cnr Iriss, come la heritage community “Friends of Molo San Vincenzo” della rete Faro Italia, il progetto del Rotary Napoli Est “R-EST-ART Vigliena” inserito nel Creative Living Lab delle Officine San Carlo, l’allestimento “Il mare e l’acqua di Neapolis” in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Terminal Napoli, il forum Green Blue Days, la ricerca è diventata anche azione sul campo coinvolgendo numerosi stakeholder locali – enti di ricerca, università, imprese, comunità e associazioni – al fine di definire le aree di sovrapposizione di interesse per la rigenerazione verso un modello collaborativo di “città dell’apprendimento”.
L’iniziativa rientra nelle attività di ricerca-azione del Cnr Iriss relative ai progetti: “Green Blue Lab: innovazione e processi collaborativi per la transizione ecologica e lo sviluppo sostenibile e resiliente dei territori”; “Cultura, creatività e cooperazione per la valorizzazione del patrimonio culturale: Faro Heritage Communities in action”; “Cultural Commons: Convenzione di Faro e Comunità patrimoniali per la valorizzazione condivisa, collaborativa e cooperativa del patrimonio culturale”.
Per informazioni:
Massimo Clemente
0812470979
m.clemente@iriss.cnr.it
Vedi anche:
August 28th, 2023
August 27th, 2023
Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Analisi di buone pratiche di città circolari nel contesto Europeo e Italiano, che saranno oggetto di studio di valutazione ex post. In particolare, si procederà, con una analisi di maggiore dettaglio, alla raccolta e alla valutazione di buone pratiche di riuso adattivo nei borghi localizzati in Puglia e Campania. Questo allo scopo di verificare la possibilità di attivare strategie di simbiosi circolare tra città medio/grandi e piccoli centri/borghi, e cioè più in generale tra città e campagna, nell’ambito del progetto DUS.AD017.203 “CLIC ITALIA”.
Competenze richieste:
Requisiti del collaboratore:
July 13th, 2023
PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PROFESSIONALIZZANTE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGETTO DI RICERCA APPLICATA DAL TITOLO “SUPERBIOCER” (SUPER COMUNITÀ ENERGETICA RINNOVABILE BASATA SULLO SFRUTTAMENTO DELLE BIOMASSE) CON COMMITTENTE: COMUNITÀ MONTANA BUSSENTO – LAMBRO E MINGARDO (DUS.AD019.004).
Scadenza: 15/07/2023
June 30th, 2023
You must be logged in to post a comment.