Home » Il co-design della visitor experience per un turismo culturale accessibile
Il co-design della visitor experience per un turismo culturale accessibile
This content is hosted by YouTube. By viewing it, you'll be redirected to youtube.com, which may use cookies and collect data as per their privacy policy.
Il webinar ha l’obiettivo di presentare e discutere il percorso metodologico implementato nel progetto Integrated Technology System For Accessing In-Visible Heritage (#IN-HERITAGE) con il contributo dei suoi “protagonisti” e di altri esperti di accessibilità in tema di cultura e turismo, quale possibile legacy per contribuire all’innovazione nel turismo culturale in una prospettiva collaborativa e inclusiva.
Il progetto è finalizzato allo sviluppo di un sistema di soluzioni tecnologiche per la fruizione del patrimonio culturale cosiddetto ‘invisibile’ della Regione Campania. Il concetto di ‘patrimonio invisibile’, oltre ad essere riferito ad attrattori culturali poco noti, può essere declinato anche con riferimento a quei beni/siti non fruibili da tutti in quanto non completamente accessibili a persone con disabilità. In particolare, il progetto si focalizza sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie per migliorare l’esperienza di fruizione con riferimento ai luoghi della cultura inaccessibili a turisti con disabilità motorie permanenti e temporanee.
L’approccio adottato va oltre l’usabilità delle soluzioni tecnologiche e pone l’esperienza di fruizione dei potenziali visitatori al centro del processo di innovazione, dalla fase iniziale di ricerca esplorativa, alla co-progettazione vera e propria, fino alla validazione finale delle soluzioni. La progettazione della c.d. visitor experience si avvale dei metodi propri della Human-Centred Design al fine di co-creare soluzioni per “tutti” a supporto delle diverse fasi dell’esperienza turistico-culturale, da quella relativa alla scelta e pianificazione della visita alla visita on-site fino alla condivisione ex-post dell’esperienza.
#IN-HERITAGE È UN PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA, DALLO STATO ITALIANO E DALLA REGIONE CAMPANIA, NELL’AMBITO DEL POR CAMPANIA FESR 2014-2020.
You must be logged in to post a comment.