Institute for Research on Innovation and Services for Development

Resilience - Innovation - Sustainable Development Transparency – Organization – Meritocracy

News

Pubblicato il nuovo report sul comparto ‘luxury tourism’

04 Mar 2023

“L’Italia è la destinazione più gettonata nell’anno in corso per turismo di lusso internazionale. Il ‘luxury tourism’ genera il 15% del fatturato totale del settore alberghiero italiano e il 25% della spesa turistica totale (diretta ed indiretta). I turisti internazionali di fascia alta (i c.d. “big spender”), spendono in Italia circa 25 miliardi di euro: 7 miliardi per l’alloggio, 2 per la ristorazione e 14 miliardi di euro per le visite/tour/shopping (Istat-Enit, 2022). Oltre il 45% dei viaggiatori di “fascia alta” è venuto in Italia almeno una volta negli ultimi 5 anni (Enit). Ed il dato è in continua crescita”.

Leggi il resto


Terremoto: quali le conseguenze economiche e assicurative?

28 Feb 2023

Il recente terremoto in Siria e Turchia ha riportato al centro dell’attenzione il tema delle perdite economiche dovute ai sismi: sulla questione è intervenuto il ricercatore dell’Istituto di ricerche su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr Antonio Coviello. 

Leggi il resto


Un piano per la gestione sostenibile dei rifiuti in Mongolia: il progetto 3R4UB a “Buongiorno Regione”

22 Feb 2023

Mercoledì 22 febbraio 2023, la trasmissione “Buongiorno Regione” ha dedicato un servizio al progetto di cooperazione internazionale 3R4UB – “The 3Rs for a sustainable use of resources in Ulaan Bator” (dal min. 22 al min. 26 circa), finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma SWITCH-Asia and Central Asia II – Promoting Sustainable Consumption and Production, coordinato dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss). Oltre all’Istituto Cnr, il progetto vede impegnati la società in house del Comune di Cava de’ Tirreni, Metellia Servizi, e per la Mongolia la Municipalità di Ulaanbaatar e l’Agenzia del Ministero dell’Ambiente mongolo Fresh Water Resources and Nature Conservation Centre (FWRNCC).

Leggi il resto


Gaia Daldanise del Cnr-Iriss nominata coordinatrice territoriale dell’Ontm per la Città Metropolitana di Napoli

15 Feb 2023

Gaia Daldanise, assegnista di ricerca presso l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iriss), è stata nominata coordinatrice territoriale dell’Osservatorio nazionale per la tutela del mare (Ontm) per la Città Metropolitana di Napoli.

Leggi il resto


La metagenomica comparativa per indagare i sistemi idrotermali della Solfatara e di Pisciarelli

02 Feb 2023

Ricercatori italiani del Cnr (Istituti Iriss e Ino) e dell’Ingv, assieme a colleghi di istituti di ricerca e università americane (Department of Earth and Environmental Sciences, Rutgers University; EDGE Institute, University of California, Riverside, Riverside, Earth and Planets Laboratory, Carnegie Institution for Science), hanno condotto uno studio ai Campi Flegrei nel vulcano della Solfatara e nell’area di degassamento diffuso di Pisciarelli, mostrando che – nonostante le due località abbiano litologie simili-  presentano una geochimica dei fluidi distinti.

Leggi il resto


Master Universitario di II Livello “Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale”

01 Dec 2022

L’Università di Firenze, in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Politecnico di Bari, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università di Palermo, Università La Sapienza di Roma e Università di Trieste, promuove una formazione gender-sensitive orientata alla pianificazione e gestione urbana e territoriale che si concretizza nel programma del Master di II livello “Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale”.

Leggi il resto


Master universitario di II livello in “Valutazione e pianificazione strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le aree interne”

29 Nov 2022

I corsi si svolgeranno presso la sede del Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica (PAU), dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria – Salita Melissari – 89124 Reggio Calabria ed in modalità online.

Leggi il resto


Tragedia di Casamicciola/Ischia. Coviello (Cnr-Iriss): “Monitoraggio e ricerca in una unica rete al servizio delle istituzioni”

28 Nov 2022

“L’Italia ha il più grande gap di protezione di tutti i Paesi europei profilati all’89%, ovvero 51,8 miliardi di dollari di danni subiti per le calamità naturali, dal 2011 al 2021.
Quasi il 10% dei comuni italiani ha subito danni causati da calamità naturali negli ultimi anni, per un costo complessivo pari allo 0,2% del Prodotto interno lordo. Negli ultimi 40 anni i disastri naturali in Italia sono aumentati: più di due terzi delle abitazioni italiane è a rischio medio-alto di terremoti o alluvioni. I costi delle calamità naturali arrivano fino al 3% circa del Pil annuo, fenomeno diffuso in tutti i paesi emergenti”.

Leggi il resto


3R4UB project: visit study to Ulaanbatar and civic engagement activities

21 Nov 2022

In the framework of the EU Switch Asia-funded project “3R4s for sustainable use of natural resources in Ulaanbaatar” (3R4UB), coordinated by the Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National Research Council of Italy, from 19 Nov. to 29 Nov. the Cnr-Iriss and Metellia Delegation, composed by Igor Scognamiglio (Cnr-Iriss), Cristina Visconti (Cnr-Iriss) and Vincenzo Pinto (Metellia), will develop project activities in Ulaanbatar hosted by Fresh Water Resources and Nature Conservation Centre (FWRNCC). 

Leggi il resto


Royal Photo Contest “Viaggio a Corte. Immagini, Emozioni e Visioni nei Siti Reali Borbonici”

21 Nov 2022

Il Premio Siti Reali, istituito nel 2013 nell’ambito del programma di valorizzazione e sviluppo del distretto borbonico delle Due Sicilie, risponde all’esigenza di promuovere, sostenere e far conoscere il circuito storico delle eredità culturali “borboniche” a partire dall’itinerario delle Residenze Reali, facendo emergere nel suo complesso una delle identità storiche e culturali italiane ed europee più forti in campo nazionale ed internazionale.

Leggi il resto