Institute for Research on Innovation and Services for Development

Resilience - Innovation - Sustainable Development Transparency – Organization – Meritocracy

News

Bradisismo e terremoti: dal Cnr-Iriss una proposta per l’area flegrea

06 Oct 2023

Diminuire significativamente la popolazione residente nella zona rossa (600mila persone), adottare uno schema di evacuazione progressiva che inizia da una piccola area considerata a maggior rischio, evacuare, almeno temporaneamente, gli edifici localizzati entro 1 chilometro e mezzo dall’area di Solfatara-Agnano, vale a dire nella zona in cui si producono i terremoti maggiori, per verificare l’agibilità e la capacità di resistenza degli edifici ad altre scosse maggiori. Sono queste alcune delle proposte al centro del seminario che si è tenuto venerdì 6 ottobre u.s. nel Circolo Savoia di Napoli sul tema “Fenomeni bradisismici dei Campi Flegrei e mitigazione del rischio vulcanico”, organizzato dal R.Y.C.C. Savoia in collaborazione con Rotary International Club Napoli Est e Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr.

Leggi il resto


Dialogo sulla sostenibilità urbana: comunità inclusive per città dell’apprendimento

28 Aug 2023

Dal 27 al 29 agosto si è tenuta l’iniziativa del Ministero dell’Istruzione e del Merito e del Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica dedicata alla pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile, dal titolo “Città future”. Nel contesto dell’Agenda 2030, la Scuola estiva si focalizza sull’Obiettivo 11, “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”, con un’eco a Italo Calvino – in occasione del centenario della nascita – e alla sua raccolta di racconti “Le città invisibili”.

Leggi il resto


Call for abstracts “Urban Conflicts and Peace: Everyday Politics of Commons”

22 Jun 2023

The conference is part of the series of events to the working theme 2022-2024 of the AESOP Thematic Group Public Spaces and Urban Cultures (TG PSUC; https://aesop-planning.eu/resources/news-archive/thematic-groups/public-spaces-and-urban-cultures) titled PUBLIC SPACES, URBAN CULTURES AND CONSTRUCTING PEACE (https://aesop-planning.eu/resources/news-archive/thematic-groups/public-spaces-and-urban-cultures/aesop-tg-psuc-representatives-of-forthcoming-events-2021-2023).

Leggi il resto


8 milioni di italiani esposti ad alto rischio di frane o alluvioni. Pericolo sismico elevato per 21 milioni

19 May 2023

“Di fronte ai disastri causati dalle alluvioni nel Centro-Nord ci troviamo per l’ennesima volta a discutere del nostro territorio fragile: sono circa 8 milioni gli italiani esposti ad alto rischio di frane o alluvioni mentre oltre il 93% dei Comuni è esposto a rischio frane, alluvioni e/o erosione costiera. Circa 21 milioni di italiani sono, inoltre, esposti a rischio sismico elevato ed oltre 3 milioni di persone abitano l’area a maggior rischio vulcanico al mondo, ossia entro 20 chilometri di distanza dalle possibili bocche eruttive dei vulcani campani, altamente esplosivi”.

Leggi il resto


Cnr-Iriss per la sostenibilità nello sport della vela: Tre Golfi Sailing Week

21 Apr 2023

L’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr, l’Università Parthenope, la Cattedra UNESCO “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” e l’Università Federico II collaborano in un progetto per la sostenibilità nello sport della vela. 

Leggi il resto


Ma cos’è questa crisi?

12 Apr 2023

I motivi all’origine delle grandi crisi economiche, finanziarie e bancarie possono essere diversi e si legano alle differenti situazioni e ai momenti storici. Lo chiarisce Antonio Coviello economista dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo, esaminando i casi della Lehman Brothers del 2008 e il più recente della Silicon Valley Bank

Leggi il resto


Impatto del conflitto in corso sullo sviluppo dell’Ucraina e gli scenari giuridici, economici ed ambientali post-bellici

29 Mar 2023

Il 28 aprile 2023 si è svolta la Conferenza internazionale “Development of Ukraine under the Impact of War: Socio-Legal, Economic, and Environmental Aspects”. L’evento, realizzato a Kiev in modalità ibrida, è stato organizzato dal Valentyn Mamutov Institute of Economic and Legal Research dell’Accademia nazionale delle scienze dell’Ucraina d’intesa con l’Ufficio dell’Ombudsman nazionale, il Ministero dell’economia ed il Ministero della giustizia dell’Ucraina, il Development Programme delle Nazioni uUnite (Undp) ed il Business & Human Rights Resource Centre. La conferenza introdotta da Volodymyr Ustymenko, direttore del Mamutov Institute, ha perseguito l’obiettivo di analizzare l’impatto del conflitto in corso sullo sviluppo dell’Ucraina e ricostruire gli scenari giuridici, economici ed ambientali post-bellici. 

Leggi il resto


“La cura come elemento fondativo delle pratiche spaziali”: dal Cnr-Iriss un modulo didattico al Master su “Città di Genere”

17 Mar 2023

Dal 18 al 31 marzo 2023, presso l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) si svolge il modulo didattico “La cura come elemento fondativo delle pratiche spaziali” compreso nell’ambito del Master di II livello “Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale” (4CFU) e curato da Gabriella Esposito De Vita.

Leggi il resto


Pubblicato il nuovo report sul comparto ‘luxury tourism’

04 Mar 2023

“L’Italia è la destinazione più gettonata nell’anno in corso per turismo di lusso internazionale. Il ‘luxury tourism’ genera il 15% del fatturato totale del settore alberghiero italiano e il 25% della spesa turistica totale (diretta ed indiretta). I turisti internazionali di fascia alta (i c.d. “big spender”), spendono in Italia circa 25 miliardi di euro: 7 miliardi per l’alloggio, 2 per la ristorazione e 14 miliardi di euro per le visite/tour/shopping (Istat-Enit, 2022). Oltre il 45% dei viaggiatori di “fascia alta” è venuto in Italia almeno una volta negli ultimi 5 anni (Enit). Ed il dato è in continua crescita”.

Leggi il resto


Terremoto: quali le conseguenze economiche e assicurative?

28 Feb 2023

Il recente terremoto in Siria e Turchia ha riportato al centro dell’attenzione il tema delle perdite economiche dovute ai sismi: sulla questione è intervenuto il ricercatore dell’Istituto di ricerche su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr Antonio Coviello. 

Leggi il resto