Resilience - Innovation - Sustainable Development | Transparency – Organization – Meritocracy
E’ aperta fino al 15 aprile la call for papers dello Special Issue “Terrestrial” della rivista open access Contesti. Città, territori, progetti dell’Università di Firenze. Curatrici: Camilla Perrone, Elena Marchigiani, Gabriella Esposito de Vita, Maddalena Rossi. Sono benvenuti contributi interdisciplinari che evidenzino le possibili risposte dei territori (in termini di progettualità, di politiche, di approcci) alle crisi pandemiche, […]
Regions and cities appear to have been shaped through responses to a series of challenges and crises, including health or climate hazards, interruptions in economic growth, political upheavals or social transformations. Urban scholars and policy-makers frequently observe and engage with public spaces as arenas which embody both the challenges and responses. The challenges have been […]
Venerdì 19 marzo, dalle 15:30 alle 17:30, si terrà la tavola rotonda online dal titolo “Livorno: l’ecosistema porto-città-territorio-comunità. Logistica, lavoro e portualità: una visione innovativa per il futuro”, organizzata dal CNR IRISS, Comune di Livorno e RETE -Associazione internazionale per la relazione fra porto e città. L’iniziativa è promossa in ambito scientifico, istituzionale, associazionistico e […]
Domani, giovedì 4 marzo 2021, si terrà online l’incontro di avvio del nuovo progetto di ricerca europeo coordinato dal CNR IRISS di Napoli, dal titolo “Be.CULTOUR: Oltre il turismo culturale: reti di innovazione del patrimonio come motori dell’europeizzazione verso un’economia circolare del turismo incentrata sull’uomo”, finanziato dalla Commissione Europea con 4 milioni di euro per […]
Il 4 marzo 2020, nell’ambito di un evento on line organizzato dall’associazione VIVOANAPOLI, si svolgerà il confronto pubblico “Molo San Vincenzo qualcosa si muove. I risultati del tavolo tecnico e le prospettive” Da circa un anno e mezzo è stato attivato un tavolo di concertazione inter-istituzionale tra ADSP Mar Tirreno Centrale, Ministero della Difesa, Stato […]
Il 4 febbraio 2021 ore 9,00 si svolgerà online il seminario “Unpacking waste recycling Projects in Mongolia” organizzato congiuntamente da CNR IRISS e Caritas e finanziato dalla Commissione Europea. Risorse Referente: Alfonso Morvillo, Coordinatore del Progetto 3R4UB link piattaforma Zoom per seguire il web seminar link eventi Iriss
Nell’ambito del concorso di idee su “Ambiente e Mobilità in Penisola Sorrentina in chiave di sviluppo sostenibile“, iniziativa patrocinata dal Cnr Iriss, il Rotary Club Sorrento organizza un Webinar che si terrà venerdì 29 gennaio 2021 alle ore 16,00. Sono previsti un intervento del Prof. Dott. Massimo Clemente, direttore del Cnr Iriss, dal titolo “Ambiente, […]
È stato pubblicato il volume contenente la traduzione in lingua italiana dei Principi Guida ONU su impresa e diritti umani. L’opera, curata dal dott. Marco Fasciglione ed edita da CNR Edizioni, consiste nella traduzione in lingua italiana dei Principi Guida ONU, adottati solennemente dal Consiglio dei diritti umani ONU nel 2011. I Principi Guida sono […]
Con il tema “eTourism: Development Opportunities and Challenges in an Unpredictable World”, si terrà dal 19 al 22 gennaio 2021, ENTER21@yourplace, la 28ma edizione del convegno annuale della International Federation for IT and Travel & Tourism (IFITT). Al convegno partecipano le ricercatrici del Cnr Iriss Valentina Apicerni e Alessandra Marasco presentando con Valentina Marchi (IBE-CNR) una […]
Dal 19 al 22 gennaio 2021 si terrà in forma virtuale la 10° edizione del convegno annuale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD), organizzato dal Laboratorio di Cultura Digitale dell’Università di Pisa e dal CNR con l’Istituto di Linguistica Computazionale “A. Zampolli” (ILC), l’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” (ISTI) e da CLARIN-IT. Il convegno, che vuole rappresentare un momento di […]
You must be logged in to post a comment.