Institute for Research on Innovation and Services for Development

Resilience - Innovation - Sustainable Development Transparency – Organization – Meritocracy

Presentazione del XXIV Rapporto sul Turismo

09 May 2021

Domenica 9 maggio 2021, nell’ambito della Borsa Internazionale del Turismo di Milano, edizione digitale, è stata presentata la XXIV Edizione del Rapporto sul Turismo Italiano, a cura dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche.

Hanno partecipato alla redazione del volume i maggiori esperti del settore coordinati da Alfonso Morvillo, dirigente di ricerca del Cnr-Iriss, che ha preso in carico la realizzazione del rapporto da oltre un decennio, e da Emilio Becheri che lo ha lanciato con grande spirito innovativo nel lontano 1984.

L’introduzione e il coordinamento dei lavori è stata a cura di  Alfonso Morvillo e a seguire sono intervenuti: Mara Manente (Ciset), Fabrizio Arosio (Istat), Giulio Maggiore (Unitelma Sapienza) Alessandra Marasco (Cnr-Iriss), Flavia Maria Coccia (Isnart), Pio Grollo (studioTREND), Oriana Cuccu (Nuvap).

Le conclusioni saranno affidate a Emilio Becheri (Turistica).

Questa XXIV edizione del Rapporto si presenta con una veste grafica rinnovata ed è pubblicata in Open Access. Per il primo anno è stata scelta la casa editrice in house CNR Edizioni.

Il Rapporto sul Turismo Italiano, pubblicato da oltre trent’anni, costituisce il documento di economia e politica del turismo più continuo e di più lunga tradizione essendo stato pubblicato per la prima volta nel 1984.

Da oltre dieci anni, il Rapporto è curato dal Cnr e continua a essere un punto di riferimento per tutti gli addetti ai lavori per il suo contributo allo sviluppo e al radicamento della cultura del turismo in Italia.

Partner dell’Iniziativa sono: Ciset, Centro internazionale di studi sull’economia uuristica dell’Università Ca’ Foscari, Enit Agenzia nazionale del turismo, Isnart Istituto nazionale del turismo, Istat Istituto nazionale di statistica, Nuvap Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione, Dipartimento per le politiche di coesione, Presidenza dei ministri, Turistica Italian Journal of Tourism, Sistur Società italiana di scienze del turismo.

La presente edizione affronta come di consueto il tema del turismo in chiave multidimensionale offrendo inedite chiavi di lettura attraverso l’originale aggregazione di dati desunti da altre fonti e, soprattutto, utilizzando le evidenze provenienti da specifiche analisi empiriche.

Il volume si articola in cinque parti focalizzate sui seguenti ambiti: Statistiche ed economia; Imprese e servizi; Competitività delle destinazioni; Turismi e nercati e, infine, Politiche pubbliche per il turismo.

In ciascuna delle parti viene proposto una sorta di monitoraggio delle diverse dimensioni del settore, utilizzando, prevalentemente dati e informazioni secondarie. Ciascuna delle parti, inoltre, ad eccezione della quinta, riporta una sezione denominata “Focus” in cui sono accolti diversi contributi su temi emergenti, anche di natura metodologica, selezionati sulla base di un processo di referaggio blind. Si tratta di un tentativo di coniugare rigore scientifico e trasferimento della conoscenza di cui si discute diffusamente ma che, talvolta, porta a risultati non sempre adeguati alle aspettative dei potenziali destinatari.

I temi della presente edizione sono prevalentemente legati agli effetti della pandemia e cercano di evidenziare i cambiamenti strutturali intervenuto nel settore, con particolare riferimento al ruolo dell’intelligenza turistica nel promuovere le destinazioni e i processi di governance. Particolare attenzione è dedicata alle performance dei singoli segmenti del mercato turistico e delle località turistiche, anche alla luce della nuova classificazione messa a punto dall’Istat.

In sintesi, questo prodotto editoriale, si pone anche come catalizzatore dei rapporti fra tutti gli attori della filiera turistica, offrendo un contributo allo sviluppo strategico delle relazioni tra Pubblica amministrazione, imprese, uUniversità e istituzioni di ricerca, nella produzione e nel trasferimento della conoscenza.