L’IRISS firma un accordo quadro (2020-2025) per attività di collaborazione scientifica e di supporto alla didattica con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, l’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini e l’Ente Riserve Naturali “Foce Sele Tanagro” e “Monti Eremita Marzano”.
L’IRISS firma un accordo quadro (2020-2025) per attività di collaborazione scientifica e di supporto alla didattica con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, l’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini e l’Ente Riserve Naturali “Foce Sele Tanagro” e “Monti Eremita Marzano”.
L’Accordo è finalizzato ad instaurare un rapporto di collaborazione fra le Parti, nel quale le attività di ricerca e didattiche del DiARC, le attività di ricerca del CNR-IRISS e le attività dell’Ente Parco e dell’Ente Riserve possano integrarsi e coordinarsi reciprocamente, con particolare riferimento ai seguenti ambiti di interesse:
- riqualificazione e valorizzazione del paesaggio;
- recupero, riuso e manutenzione del patrimonio edilizio e urbano;
- approcci multidimensionali per la valutazione del paesaggio;
- sistemi di supporto alle decisioni per l’elaborazione di strategie e azioni di valorizzazione e rigenerazione territoriale;
- politiche di attuazione connesse alla realizzazione dei Contratti di Fiume.
La collaborazione potrà riguardare: attività di collaborazione scientifica; attività di supporto alla didattica e tirocinio; attività di ricerca, consulenza e/o formazione commissionate.
Referenti e responsabili del presente Accordo per l’IRISS sono le dott.sse Stefania Oppido e Stefania Ragozino che svolgeranno le attività nell’ambito del progetto IRISS “Un approccio innovativo di rigenerazione place-based per bilanciare marginalizzazione e pressione antropica”.