Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile | Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia
L’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Iriss-Cnr), con i suoi esperti, contribuirà alla prossima edizione del Master universitario di II livello “Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali”. Il Master si pone l’obiettivo di fornire gli approcci e gli strumenti per attivare processi rigenerativi delle aree portuali, fondati su rapporti di simbiosi tra porto e città, in una prospettiva di circolarizzazione economica, mediante tecniche innovative di supporto alla elaborazione di scelte progettuali sostenibili.
The call for papers for the Special Issue “The Faro convention, heritage communities and sustainable development: towards collaborative approaches for cultural heritage management and enhancement” has been published on the website of Sustainability.
The abstract submission deadline for AESOP Tartu 2022 has been just moved to February 1st and the Track #2 CULTURE Co-Chairs invite you to submit an abstract to discuss and reflect together on the reinterpretation of the spatial value of culture, heritage and tourism.
L’isola d’Ischia è un sistema idrotermale attivo, strutturalmente complesso, che ospita un sistema acquifero fratturato la cui geometria e proprietà idrauliche sono ancora in parte sconosciute. “Il sistema acquifero di Ischia, composto principalmente da depositi vulcanici del Quaternario e marini, presenta acque fisicamente e chimicamente eterogenee. L’intensa sismicità e l’attività idrotermale sono manifestate da numerose fumarole e sorgenti termali, che sono state sfruttate fin dai tempi antichi, promuovendo e sostenendo le attività turistiche di fama mondiale che costituiscono la principale attività economica dell’isola” afferma Renato Somma associato alla ricerca presso il Cnr-Iriss e ricercatore Ingv.
L’analisi della grande mareggiata avvenuta a Napoli il 28 dicembre 2020 rivela i forti effetti di amplificazione locale degli eventi meteomarini dovuti ai fenomeni di riflessione e diffrazione sui manufatti storici, sulle scogliere e sulle falesie rocciose. E’ questo l’importante risultato di uno studio appena pubblicato sulla rivista Applied Sciences, effettuato da ricercatori dell’Università di Napoli, del […]
The AESOP Annual Congress Tartu 2022 ‘Space for Species: Redefining Spatial Justice’ will take place in Tartu, Estonia on July 25-29, 2022. Abstract submission is open and the deadline is January 17, 2022. The AESOP Thematic Group Public Space and Urban Cultures, of which Stefania Ragozino (Cnr-Iriss) is the main Coordinator, was charged to co-chair the TRACK #2 CULTURE: Reinterpreting the spatial value of culture, heritage and tourism together with Antonio Jose Salvador (Politecnico di Milano, Italy) and Anastasia Sinitsyna (University of Tartu, Estonia).
International law and comparative law are increasingly intertwined, but are rarely studied together. The Italian Review of International and Comparative Law (IRIC) not only fills this gap, but also encourages the use of comparative law methodology in the investigation of international law. The Review offers an authoritative forum for debate on all subjects related to public and private international law, comparative law and European law.
L’incontro sarà un’occasione per confrontarsi in merito alla prospettiva di genere nel processo di determinazione dello status di rifugiato, in particolare alla possibilità di considerare le donne come “gruppo sociale protetto” ai sensi della Convenzione di Ginevra sui rifugiati del 1951 e del Protocollo del 1967.
A Call for papers for the “International Journal of Contemporary Hospitality Management” (CiteScore 2020 9.3, Impact Factor 2020 6.514) is now open. Contributions for this Special issue will be related to Social Network Analysis in Hospitality and Tourism. Guest Editors are Marcella De Martino and Alfonso Morvillo (Cnr-Iriss), Giuseppe Giordano (University of Salerno, Italy); Editor-in-Chief is Fevzi Okumus (University of Central Florida, USA).
Il 22 giugno 2021 si è tenuto in modalità telematica un evento istituzionale tra la Repubblica Italiana e la Mongolia, durante il quale è stato ratificato lo Joint Communiqué concernente la Terza Riunione della Commissione Intergovernativa per la Cooperazione Economica e Tecnica tra i due paesi.