Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo

Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia

News

Royal Photo Contest “Viaggio a Corte. Immagini, Emozioni e Visioni nei Siti Reali Borbonici”

21 Nov 2022

Il Premio Siti Reali, istituito nel 2013 nell’ambito del programma di valorizzazione e sviluppo del distretto borbonico delle Due Sicilie, risponde all’esigenza di promuovere, sostenere e far conoscere il circuito storico delle eredità culturali “borboniche” a partire dall’itinerario delle Residenze Reali, facendo emergere nel suo complesso una delle identità storiche e culturali italiane ed europee più forti in campo nazionale ed internazionale.

Leggi il resto


Call for papers special issue “Dynamics of Cultural and Social Innovation in Urban Development” Land MDPI International Journal

20 Ott 2022

In a contemporary world stricken by a global pandemic, climate change, assets neglect, job loss, and isolation, cultural and social innovations are becoming increasingly fundamental. Social innovation, cultural heritage enhancement, and creative enterprises are able to redesign sustainable, inclusive living spaces open to local and international cooperation, as also proposed by the New European Bauhaus framework.

Leggi il resto


Premio “Napoli Ambassador Program” a Massimo Clemente, direttore del Cnr-Iriss

02 Set 2022

Giovedì 15 settembre Massimo Clemente riceverà il premio NAP – Napoli Ambassador Program, per “l’importante attività scientifica presso l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr, nonché per i suoi riconoscimenti nazionali ed internazionali nel campo dell’urbanistica e della progettazione delle aree portuali”.

Leggi il resto


Rischi da fenomeni naturali, il nuovo libro di Coviello e Somma (Cnr-Iriss) pubblicato da Cnr Edizioni

03 Ago 2022

Il tema delle calamità naturali riveste un rilevante e crescente rilievo nelle società moderne, soprattutto in relazione ai cambiamenti climatici, potenzialmente in grado di amplificare anche i problemi posti dagli altri eventi naturali. La progressione molto rapida del climate change fa sì che ovunque nel mondo si registri un aumento dei danni imputabili a tali calamità e, conseguentemente, un crescente impegno di risorse pubbliche necessarie a far fronte alle spese di ricostruzione.

Leggi il resto


Il Molo San Vincenzo a Napoli restituito alla comunità

28 Lug 2022

Oggi è un giorno importante per il Molo San Vincenzo, per il suo essere riconosciuto come spazio collettivo aperto alla comunità urbana!

Leggi il resto


Conclusa la 5° edizione della Business & Human Rights Summer School

07 Lug 2022

La 5° edizione della Business and Human Rights Summer School si è svolta dal 27 giugno al 1 luglio 2022 nel fantastico scenario rappresentato dall’Isola di Procida e dal borgo di Terra Murata sito nella parte alta dell’Isola.

Leggi il resto


Ciclo di Tavole Rotonde del Master in “Valutazione e pianificazione strategica della città e del territorio”

06 Lug 2022

Nell’ambito delle attività del Master Universitario di II livello in “Valutazione e pianificazione strategica della città e del territorio”, l’Università Mediterranea di Reggio Calabria ha organizzato un Ciclo di 3 Tavole Rotonde per animare il dibattito e approfondire tematiche proposte dal piano formativo, con particolare riferimento al nuovo periodo di programmazione EU 2021-2027 ed ai programmi e progetti inclusi nel PNRR-Recovery Fund.

Leggi il resto


Green Blue Days 22, a Taranto torna a soffiare il “vento” della sostenibilità

20 Giu 2022

La parola chiave della prima edizione, quella dell’ottobre 2021 di Napoli con 1.500 presenze live e 25.000 visitatori in streaming, era “rinascenza”, non un concetto astratto ma uno stile di vita, incentrato sulla sostenibilità a tutto tondo…

Leggi il resto


Antonio Coviello (Cnr-Iriss) nominato Garante Nazionale degli assicurati

18 Giu 2022

Ricercatore e consigliere dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Antonio Coviello è stato nominato Garante nazionale degli assicurati dall’Associazione nazionale difensori civici d’Italia (Andci).

Leggi il resto


Pubblicato il Rapporto sulla sulla due diligence obbligatoria in materia di diritti umani e ambiente nella filiera agro-alimentare

16 Giu 2022

E’ stato pubblicato il Rapporto su “Il ruolo della futura normativa UE sulla due diligence obbligatoria in materia di diritti umani e ambiente nella filiera agro-alimentare”.

Leggi il resto