Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo

Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia

Concorsi ed opportunità

Catalogato in: Assegni di ricerca, Assegni di ricerca bandi scaduti, Concorsi ed opportunità

PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO “PROFESSIONALIZZANTE” PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA “IDEHA – Innovazioni per l’elaborazione dei dati nel settore del Patrimonio Culturale” – (CUP B26C18000240005)

Scadenza: 05/08/2020


Catalogato in: Concorsi ed opportunità, Consulenti e collaboratori, Incarichi di collaborazione bandi scaduti

Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo, nell’ambito del Progetto DUS.AD010.099/Rapporto sul Turismo Italiano, intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività:

  • Acquisizione dati e informazioni preliminari ai fini dell’elaborazione della XXIV Edizione del Rapporto sul Turismo Italiano, riguardanti, in particolare “Analisi e Studio di casi per la definizione di linee guida per la valorizzazione dei complessi termali in Italia e l’elaborazione di scenari futuri derivanti dagli eventi pandemici COVID-19”

Competenze richieste:

  • Studi di fattibilità tecnico-economici nei settore Turistico-Termale
  • Project management di progetti di sviluppo termale
  • Partenariato Pubblico Privato nell’ambito della Finanza di progetto e delle concessioni

Requisiti del collaboratore:

  • Laurea in Architettura;
  • Aver maturato esperienza professionale per un periodo non inferiore a 10 anni in:
    • a) nella realizzazione di Studi di fattibilità tecnico-economici nei settore Turistico-Termale;
    • b) nella esecuzione di attività di Project management di progetti di sviluppo Turistico- termale e sanitario;
    • c) nella gestione di procedure di Partenariato Pubblico Privato nell’ambito della Finanza di progetto e delle concessioni.
  • Conoscenza della lingua inglese.

Modalità di selezione dei candidati:

I candidati che abbiano dimostrato il possesso delle competenze e dei requisiti, saranno soggetti ad una valutazione comparativa sulla base dei titoli pertinenti documentati. A tal fine, la Commissione disporrà di un massimo di 100 punti e, segnatamente: Massimo 70 punti per l’Esperienza professionale; Massimo 20 punti per Pubblicazioni e attività di divulgazione scientifica e professionale; massimo 10 punti per Studi e Formazione.

Scadenza: 15/06/2020


Catalogato in: Concorsi ed opportunità, Consulenti e collaboratori, Incarichi di collaborazione bandi scaduti

Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo, nell’ambito del Progetto DUS.AD010.099/Rapporto sul Turismo Italiano, intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività:

  • Acquisizione dati e informazioni preliminari ai fini dell’elaborazione della XXIV Edizione del Rapporto sul Turismo Italiano, riguardanti in particolare “Ricognizione e analisi critica degli attuali orientamenti istituzionali a livello europee, nazionali e regionale nel fronteggiare la crisi del settore turistico generata del fenomeno epidemico da SARS-CoV-2”

Competenze richieste:

  • Pianificazione dello sviluppo turistico;
  • Sistemi e strumenti di incentivazione delle imprese turistico-culturali;
  • Partenariato Pubblico Privato.

Requisiti del collaboratore:

  • Laurea in Economia o Ingegneria Gestionale;
  • Aver maturato esperienza nella pianificazione turistica, nella finanza per lo sviluppo turistico territoriale e nell’attuazione di progetti di partenariato pubblico privato in ambito nazionale e internazionale per un periodo non inferiore a 10 anni
  • Conoscenza della lingua inglese.

Modalità di selezione dei candidati: titoli e colloquio.

Scadenza: 25/05/2020


Catalogato in: Concorsi ed opportunità, Consulenti e collaboratori, Incarichi di collaborazione bandi scaduti

Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo intende avvalersi della collaborazione di un Auditor indipendente per la produzione del “Certificate on Financial Statements (CFS)”, previa verifica amministrativo-contabile del progetto 3RSUB da espletare secondo le specifiche contenute nell’Allegato 1.

Competenze richieste:

  • controllo finanziario sui programmi nazionali e internazionali finanziati su fondi europei;
  • attività di Audit Certificate per progetti di ricerca nazionali ed internazionali di enti pubblici e/o privati.

Requisiti del collaboratore:

  • Laurea in Economia con votazione non inferiore a 105/110;
  • Iscrizione all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili – Sezione A da almeno dieci anni o, in alternativa, iscrizione da non meno di tre anni al Registro dei Revisori Legali di cui al decreto legislativo n. 39/2010 e s.m.i.;
  • Non essere stato revocato da incarichi di presidente e/o componente del collegio sindacale di Enti pubblici e/o privati per gravi inadempienze;
  • Non aver partecipato negli ultimi dieci anni agli organi di amministrazione, controllo e direzione dell’IRISS-CNR. Il possesso di tale requisito si estende anche ai familiari;
  • Non ricorra altra situazione, diversa da quelle precedente, idonea a compromettere o comunque a condizionare l’indipendenza nell’espletamento dell’attività di Auditor;
  • Aver maturato esperienza nel controllo finanziario di progetti con fondi europei per un periodo non inferiore a 10 anni;
  • Avere svolto il ruolo Audit Certificate per progetti di ricerca nazionali ed internazionali di enti pubblici e privati;
  • Conoscenza della lingua inglese.

Modalità di selezione dei candidati: titoli e colloquio.

Scadenza: 29/04/2020


Catalogato in: Concorsi ed opportunità, Consulenti e collaboratori, Incarichi di collaborazione bandi scaduti

Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività:

  • Ricostruzione e analisi critica del quadro normativo a livello nazionale in tema di controlli sull’attività di pesca;
  • Analisi della prassi applicativa in materia di controlli sull’attività di pesca a livello nazionale, con particolare riferimento all’attuazione degli standard internazionali nell’ordinamento italiano;
  • Analisi del contesto istituzionale e mappatura delle competenze in materia di controlli sull’attività di pesca nell’ordinamento italiano.

Competenze richieste:

  • Consolidata esperienza di studio e ricerca su temi del diritto pubblico (IUS 09);
  • Consolidata esperienza nelle attività di: ricostruzione e analisi del quadro normativo; analisi del contesto istituzionale e del riparto di competenze ai diversi livelli di governo; analisi della prassi giurisprudenziale nazionale e sovranazionale; analisi dei rapporti tra ordinamenti; analisi di incertezze interpretative e criticità applicative; individuazione di buone pratiche.

Requisiti del collaboratore:

  • Laurea in Giurisprudenza, conseguita secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure la Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5/05/04 e 9/07/09) e di curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
  • Dottorato di ricerca in materie giuridiche;
  • Almeno 10 anni di esperienza di ricerca documentata in materia di diritto pubblico (IUS 09), svolgendo attività coerenti con le competenze richieste;
  • Partecipazione a gruppi di lavoro e progetti di ricerca di rilievo internazionale, svolgendo attività coerenti con le competenze richieste;

Scadenza: 31/03/20


Catalogato in: Concorsi ed opportunità, Consulenti e collaboratori, Incarichi di collaborazione bandi scaduti

Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività:

  • Supportare in Italia e all’estero il responsabile scientifico del progetto ad acquisire tutte le informazioni tecniche e procedurali per programmare, attuare e monitorare ciascuna fase di attuazione dell’intervento, del controllo sui livelli di prestazione, di qualità e di prezzo determinati, in coerenza al progetto approvato e ad ottenere indicazioni tecniche dal partenariato e risultanze tecniche che si evidenziassero durante l’implementazione delle attività
  • Contribuire a definire una governance organica per attuare su scala locale un modello di gestione sostenibile dei rifiuti nella capitale Mongola, mettendo a sistema tutti gli attori, a tutti i livelli, coinvolti nell’attuazione dei programmi di investimento pubblico in Mongolia, per agire in modo coordinato, più efficiente, più efficace, per una migliore capacità di realizzare gli interventi e di raggiungere i risultati attesi.
  • Accompagnamento tematico del CNR sugli aspetti tecnici connessi alla implementazione del “pilota” e contesto tecnico centro asiatico.

Competenze richieste:

Coordinamento e/o Gestione di progetti comunitari ad erogazione diretta della EU sul contrasto ai cambiamenti climatici con particolare riguardo al settore dei Rifiuti Solidi Urbani per conto di Enti Pubblici.

Requisiti del collaboratore:

  1. Diploma di Laurea, almeno triennale, in corsi di laurea su materie ambientali
  2. Comprovata esperienza di almeno 10 anni in attività rese alle pubbliche amministrazioni relative a:
    • Progettazione, gestione e sviluppo di progetti tesi a mitigare gli effetti dei Cambiamenti Climatici nell’ambito del ciclo integrato dei rifiuti.
    • Attività di coordinamento e/o gestione di progetti di cooperazione internazionale in materia di tutela ambientale e contrasto ai cambiamenti climatici.
    • Gestione di progetti di trasferimento di competenze tra pubbliche amministrazioni o di Capacity building in paesi in via di sviluppo.
    • Gestione di interventi ad erogazione diretta della commissione europea o per il tramite di organismi nazionali o sovranazionali che vedono organismi pubblici come beneficiari e nell’ambito di interventi che vedono altri soggetti pubblici come partner.
    • Attività di progettazione e ricerca sulle modalità di gestione del servizio di raccolta e conferimento dei Rifiuti Solidi Urbani in paesi in via di sviluppo.
    • Attività di valutazione quantitativa degli scenari di impatto e loro utilizzo nei piani di gestione degli RSU e sviluppo del territorio in paesi in via di sviluppo.
    • Attività di comunicazione e sensibilizzazione della cittadinanza in materia ambientale e specificamente in ambito di gestione dei Rifiuti Solidi Urbani.
    • Gestione a progetti comunitari realizzati in paesi asiatici.
    • Conoscenze dei pacchetti applicativi informatici SOHO;
    • Ottima conoscenza della lingua inglese

Catalogato in: Concorsi ed opportunità, Consulenti e collaboratori, Incarichi di collaborazione bandi scaduti

Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività:

  • Supporto strategico per lo studio, ideazione e realizzazione del piano di comunicazione e della strategia di sensibilizzazione ambientale, e per seguire la piena applicazione del piano didattico- formativo presso le scuole presenti nell’area del Progetto Pilota.

Competenze richieste:

Attuazione di piani di comunicazione e sensibilizzazione in ambito di progetti comunitari di cooperazione internazionale a finanziamento diretto alla PA nel settore della gestione RSU

Requisiti del collaboratore:

  1. Diploma di Laurea vecchio ordinamento o laurea magistrale in scienze della comunicazione
  2. Comprovata esperienza di almeno 5 anni in attività rese alle pubbliche amministrazioni relative a:
    • Ideazione e realizzazione di piani di comunicazione e di sensibilizzazione sviluppati nell’ambito di progetti ad erogazione diretta della commissione europea o per il tramite di organismi nazionali o sovranazionali relativi alla raccolta differenziata
    • Ideazione e realizzazione di programmi formativi sviluppati nell’ambito di progetti ad erogazione diretta della commissione europea o per il tramite di organismi nazionali o sovranazionali relativi alla raccolta differenziata
    • Coordinamento di risorse per l’attuazione di piani di comunicazione e sensibilizzazione a livello locale per la promozione di Azioni volte a incrementare la raccolta differenziata
    • Studio, analisi e sviluppo di modelli standardizzati di comunicazione in ambito ricerca avanzata
    • Sviluppo di metodologie e strumenti atti a sensibilizzare la popolazione su tematiche ambientali
    • Gestione degli strumenti di analisi e indagine scientifica per la validazione del piano di comunicazione e delle azioni di sensibilizzazione.
    • Conoscenze dei pacchetti applicativi informatici SOHO; Ottima conoscenza della lingua inglese

Catalogato in: Concorsi ed opportunità, Consulenti e collaboratori, Incarichi di collaborazione bandi scaduti

Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività:

  • Accompagnare in Italia e all’estero l’amministrazione sull’attività di trasferimento di competenze tra le pubbliche amministrazioni coinvolte, supportando l’ente nella adozione di procedure e metodi, definite dalla Commissione EU
  • Aiutare a garantire una qualificata interfaccia con l’ufficio EU e gli altri organismi nazionali, con l’obiettivo di rendere 3R4UB come best practice e determinare una forte potenziale di replicabilità, oltre che vedere un agevole gestione procedurale, amministrativa e finanziaria
  • Accompagnamento del CNR sullo strumento finanziario utilizzato di adattamento al contesto territoriale centro asiatico
  • Contribuire ad una governance che funzioni in modo organico, mettendo a sistema tutti gli attori, a tutti i livelli, coinvolti nell’attuazione dei programmi di investimento pubblico in Mongolia, per agire in modo coordinato, più efficiente, più efficace, per una migliore capacità di realizzare gli interventi e di raggiungere i risultati attesi.

Competenze richieste:

Trasferimento di competenze tra pubbliche amministrazioni nell’ambito di interventi comunitari ad erogazione diretta della EU o per il tramite di organismi nazionali o sovranazionali

Requisiti del collaboratore:

  1. Diploma di Laurea vecchio ordinamento o laurea magistrale in ingegneria
  2. Comprovata esperienza di almeno 10 anni in attività rese alle pubbliche amministrazioni relative a:
    • Coordinamento progetti di trasferimento di competenze pubbliche amministrazioni o di Capacity bulding
    • Coordinamento di interventi ad erogazione diretta della commissione europea o per il tramite di organismi nazionali o sovranazionali che vedono organismi pubblici come beneficiari e nell’ambito di interventi che vedono altri soggetti pubblici come partner
    • Servizi di assistenza tecnica relativi alla programmazione e pianificazione strategica dello sviluppo locale, di gestione di programmi di rigenerazione e sviluppo urbano con particolare riferimento ad interventi che mirano allo sviluppo sostenibile ed economica circolare
    • Nel supporto nella attuazione di progetti multidiscplinari immateriali e complessi nell’ambito di programmi comunitari che vedono nell’aumento delle competenze tra Pubbliche amministrazioni un approccio strategico per affrontare gli obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Comprovata esperienza nella gestione di rapporti e con autorità centrali/nazionali
    • Gestione a progetti comunitari realizzati in paesi asiatici.
    • Conoscenze dei pacchetti applicativi informatici SOHO;
    • Ottima conoscenza della lingua inglese

Catalogato in: Assegni di ricerca, Assegni di ricerca bandi scaduti, Concorsi ed opportunità

PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PROFESSIONALIZZANTE” PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DI SERVIZI SOSTENIBILE PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE. UN MODELLO INNOVATIVO PER LE ARCICONFRATERNITE DI NAPOLI (AD MAIORA) (CUP B65I20000000005).

Scadenza: 16/03/2020


Catalogato in: Assegni di ricerca, Assegni di ricerca bandi scaduti, Concorsi ed opportunità

PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 2 ASSEGNI PROFESSIONALIZZANTE” PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGETTO “CONTROLLO SULLE ATTIVITÀ DI PESCA A SEGUITO DELL’EVOLUZIONE NORMATIVA A MEZZO DI UN APPROCCIO INTEGRATO E CON L’UTILIZZO DI SISTEMI INNOVATIVI” – FINANZIATO DAL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI FORESTALI (MIPAAF) NELL’AMBITO DELL’ACCORDO DI COLLABORAZIONE (EX ART. 15 DELLA LEGGE 241/90) TRA MIPAAF – DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA – DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL’ACQUACOLTURA E CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO DI RICERCA SU INNOVAZIONI E SERVIZI PER LO SVILUPPO (CNR-IRISS) – PROT. N. 671 DEL 23/07/2019. 

Scadenza: 15/01/2020