Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo

Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia

Persone fisiche

Catalogato in:

Nell’ambito del Progetto “Circular Models Leveraging Investments ln Cultural Heritage Adaptive Re-Use (CLIC)” – Horizon 2020 Call On “Innovative financing, business and governance models for adaptive re-use of cultural heritage” (CUP: B53C17001380006): supporto alla organizzazione della conferenza scientifica internazionale conclusiva del progetto Horizon 2020 CLIC e alla comunicazione e disseminazione dei risultati della ricerca, in particolare attraverso:

  • l’elaborazione di un rapporto di ricerca sintetico relativo a buone pratiche di riuso adattivo del patrimonio culturale nella prospettiva dell’economia circolare, evidenziando gli aspetti di auto-sostenibilità economico-finanziaria e gli impatti positivi sociali, culturali e ambientali;  approfondimento del caso di studio degli Edifici Mondo a Salerno, città partner del progetto, evidenziando il potenziale di sostenibilità economico-finanziaria e gli impatti prevedibili delle alternative progettuali elaborate, utilizzando strumenti e metodi di valutazione multicriterio;
  • elaborazione di contenuti comunicativi dei risultati della ricerca per un pubblico non esperto, con riferimento alle nuove strategie di governance circolare e human-centred.

Catalogato in:

Il Collaboratore si impegna ad eseguire la seguente prestazione nell’ambito del Progetto S.I.R.C. “Servizi Interculturali Regione Campania”:

  • Attività di supporto alla ricerca nell’ambito dell’Azione pilota di riprogettazione dei servizi in chiave interculturale attraverso la metodologia di service design.

Catalogato in:

Attività di supporto alla ricerca nell’ambito dell’azione pilota di riprogettazione dei servizi in chiave interculturale attraverso la metodologia di service design, nell’ambito del Progetto S.I.R.C. “Servizi Interculturali Regione Campania” (CUP E63G1700085002)


Catalogato in:

Attività di supporto alla ricerca in “Attività di User-Centered Design e analisi della User Experience finalizzate a supportare l’efficace progettazione, sviluppo e sperimentazione della soluzione tecnologica proposta nel progetto. Il dominio dell’attività è la fruizione esperienziale del patrimonio culturale della Regione Campania in una prospettiva di sviluppo del turismo culturale accessibile, attraverso l’applicazione di tecnologie di realtà virtuale, realtà aumentata e web 2.0.nell’ambito del Progetto #INHERITAGE “INTEGRATED TECHNOLOGY SYSTEM FOR ACCESSING IN-VISIBLE HERITAGE. SISTEMA TECNOLOGICO INTEGRATO PER LA FRUIZIONE E L’ACCESSIBILITÀ DEL PATRIMONIO CULTURALE INVISIBILE (CUP B83D18000290007)


Catalogato in:

  • Supporto all’individuazione degli adempimenti e relative criticità cui sono soggette le imprese operanti nel settore della pesca nello svolgimento della loro attività giornaliera, in particolare quelle relative all’inquadramento previdenziale, tributaria e rapporto con gli organi di controllo nella gestione della flotta da pesca; l’attività si attuerà attraverso interviste e redazione tabellare degli adempimenti (e relativi costi) obbligatori a cui è soggetta l’azienda operante nel settore della pesca (WP1 e 2);
  • Supporto alla verifica di fattibilità implementativa delle Indicazioni di policy che il progetto vuole proporre (WP4)
    Nell’ambito del Progetto “Controllo sulle attività di pesca a seguito dell’evoluzione normativa a mezzo di un approccio integrato e con l’utilizzo di sistemi innovativi”

Catalogato in:

Controllo sulle attività di pesca a seguito dell’evoluzione normativa a mezzo di un approccio integrato e con l’utilizzo di sistemi innovativi e, segnatamente:

  • Supporto, alla gestione dei rapporti con le istituzioni locali e nazionali coinvolte nel progetto (WP1 e WP3);
  • Supporto al trasferimento delle competenze emerse dal progetto, Disseminazione e valorizzazione dei risultati della ricerca, anche al livello internazionale (WP1, WP3, WP4 e WP5).

Nell’ambito del Progetto “Controllo sulle attività di pesca a seguito dell’evoluzione normativa a mezzo di un approccio integrato e con l’utilizzo di sistemi innovativi”


Catalogato in:

  • Accompagnare in Italia e all’estero l’amministrazione sull’attività di trasferimento di competenze tra le pubbliche amministrazioni coinvolte, supportando l’ente nella adozione di procedure e metodi, definite dalla Commissione EU
  • Aiutare a garantire una qualificata interfaccia con l’ufficio EU e gli altri organismi nazionali, con l’obiettivo di rendere 3R4UB come best practice e determinare una forte potenziale di replicabilità, oltre che vedere un agevole gestione procedurale, amministrativa e finanziaria
  • Accompagnamento del CNR sullo strumento finanziario utilizzato di adattamento al contesto territoriale centro asiatico
  • Contribuire ad una governance che funzioni in modo organico, mettendo a sistema tutti gli attori, a tutti i livelli, coinvolti nell’attuazione dei programmi di investimento pubblico in Mongolia, per agire in modo coordinato, più efficiente, più efficace, per una migliore capacità di realizzare gli interventi e di raggiungere i risultati attesi.

Nell’ambito del Progetto “THE 3RS FOR A SUSTAINABLE USE OF NATURAL RESOURCES IN ULAAN BATOR – 3R4UB”


Catalogato in:

Supporto strategico per lo studio, ideazione e realizzazione del piano di comunicazione e della strategia di sensibilizzazione ambientale, e per seguire la piena applicazione del piano didattico-formativo presso le scuole presenti nell’area del Progetto Pilota, nell’ambito del Progetto “THE 3RS FOR A SUSTAINABLE USE OF NATURAL RESOURCES IN ULAAN BATOR – 3R4UB”.


Catalogato in:

  • Supportare in Italia e all’estero il responsabile scientifico del progetto ad acquisire tutte le informazioni tecniche e procedurali per programmare, attuare e monitorare ciascuna fase di attuazione dell’intervento, del controllo sui livelli di prestazione, di qualità e di prezzo determinati, in coerenza al progetto approvato e ad ottenere indicazioni tecniche dal partenariato e risultanze tecniche che si evidenziassero durante l’implementazione delle attività
  • Contribuire a definire una governance organica per attuare su scala locale un modello di gestione sostenibile dei rifiuti nella capitale Mongola, mettendo a sistema tutti gli attori, a tutti i livelli, coinvolti nell’attuazione dei programmi di investimento pubblico in Mongolia, per agire in modo coordinato, più efficiente, più efficace, per una migliore capacità di realizzare gli interventi e di raggiungere i risultati attesi.
  • Accompagnamento tematico del CNR sugli aspetti tecnici connessi alla implementazione del “pilota” e contesto tecnico centro asiatico.

Nell’ambito del Progetto “THE 3RS FOR A SUSTAINABLE USE OF NATURAL RESOURCES IN ULAAN BATOR – 3R4UB”


Catalogato in:

  • Ricostruzione e analisi critica del quadro normativo a livello nazionale in tema di controlli sull’attività di pesca;
  • Analisi della prassi applicativa in materia di controlli sull’attività di pesca a livello nazionale, con particolare riferimento all’attuazione degli standard internazionali nell’ordinamento italiano;
  • Analisi del contesto istituzionale e mappatura delle competenze in materia di controlli sull’attività di pesca nell’ordinamento italiano.

Nell’ambito del Progetto “Controllo sulle attività di pesca a seguito dell’evoluzione normativa a mezzo di un approccio integrato e con l’utilizzo di sistemi innovativi”


Pagina successiva »