Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo

Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia

Eventi in programma

L’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo in quanto responsabile scientifico di numerosi progetti nazionali ed internazionali, ha organizzato importanti convegni ed eventi attraverso i quali attua una efficace azione di divulgazione delle proprie attività di ricerca e di promozione per nuove collaborazioni.
International Symposium on Design of Transformative Urban Systems

International Symposium on Design of Transformative Urban Systems

01/10/2025 - 02/10/2025    
9:30 - 18:30

On October 1–2, 2025, the Institute for Research on Innovation and Services for Development (CNR IRISS) will host the International Symposium “Design of Transformative Urban Systems – Environment and Climate, New and Circular Economy, Sustainable Land Use and Ecosystems, Digitalization and AI, Turbulence and Resilience, and Wellbeing and Health”.

The initiative, organized by Professor Luigi Fusco Girard, Emeritus Professor of Evaluation at the Department of Architecture of the University of Naples Federico II and Associate at CNR IRISS, seeks to provide a notable scientific contribution to the upcoming COP30 conference (Belém, 2025), by integrating the internationally recognized Italian expertise in sustainable urban planning with global sustainability and climate change challenges.

Specifically, the meeting in Naples will emphasize the human and cultural dimensions of climate action at the local level, underlining that climate change is not only a distant global challenge but is deeply rooted in the everyday life of citizens, socio-economic and behavioral patterns, local cultural identities, and land-use and building practices.

Reconnecting climate and environmental science with the daily experience and traditions of people – especially the younger generation – is essential to fostering collective awareness and systemic approaches to sustainable quality of life, as also advocated in the UN SDGs.

The Naples symposium will bring fresh perspectives from renowned international experts. The program will include contributions from Peter Nijkamp, Vice-President of the Regional Science Academy (TRSA), and Karima Kourtit, Executive Director of the Regional Science Academy (TRSA). The inaugural session, chaired by Paolo Landri, Director of CNR IRISS, will feature a keynote lecture by Professor Carlos Moreno, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, on “The 15-Minute City as a Framework for Climate-Resilient Urban Living”.

The final programme of the International Symposium will be announced shortly.


Stati Generali delle Aree Interne: il contributo del Cnr al dibattito sulle transizioni

Stati Generali delle Aree Interne: il contributo del Cnr al dibattito sulle transizioni

03/10/2025 - 04/10/2025    
9:00 - 13:00

Dal 03/10/2025 ore 09.00 al 04/10/2025 ore 13.00

Sala Convegni Musa
Piano Cappelle Benevento

Il 3 e 4 ottobre 2025 Benevento ospiterà gli Stati Generali delle Aree Interne “Territori fragili e periferici in transizione”, un appuntamento che si candida a diventare punto di riferimento per il dibattito nazionale sulle politiche di coesione, lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione dei territori fragili.

L’iniziativa, promossa da Eitalía in collaborazione con numerosi enti e università, prevede due giornate di lavori presso la Sala Convegni MUSA e lo spazio Trajan’s Arcademy, con un programma articolato in sei panel tematici dedicati alle principali transizioni che attraversano le aree interne: educativa, demografica e sociale; identitaria, culturale e turistica; economica e tecnologica; ecologica ed energetica; istituzionale; con un focus finale sulla questione insulare.

Diversi interventi vedranno la partecipazione di rappresentanti del Cnr. In apertura della prima giornata porterà i saluti istituzionali Francesco Petracchini, direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (Cnr Dsstta), mentre Paolo Landri, direttore dell’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (Cnr Iriss), interverrà nella sessione inaugurale dedicata alla “Transizione educativa, demografica e sociale”. Inoltre, Eros Manzo, primo tecnologo dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico (Cnr Iia), parteciperà al panel conclusivo focalizzato sulla questione insulare.

La due giorni sannita vedrà anche la presenza di rappresentanti del Governo e delle istituzioni locali e regionali, tra cui il Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e per il PNRR Tommaso Foti e il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci.

Gli Stati Generali delle Aree Interne nascono dall’esperienza maturata negli ultimi anni nei territori e si propongono di consolidare una rete di relazioni tra istituzioni, accademici, enti del terzo settore e cittadini attivi.  In questo contesto, il contributo del Cnr intende offrire strumenti di analisi e conoscenze scientifiche utili a costruire alleanze operative capaci di generare innovazione sociale, valorizzazione culturale e nuove prospettive per lo sviluppo sostenibile delle aree fragili del Paese.

Organizzato da:
Eitalía

Referente organizzativo:
Paolo Landri
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
paolo.landri@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:


Pace e sostenibilità nel diritto internazionale: il commercio delle armi al centro della conferenza del Cnr Iriss

Pace e sostenibilità nel diritto internazionale: il commercio delle armi al centro della conferenza del Cnr Iriss

03/10/2025    
10:00 - 14:00

Il 03/10/2025 ore 10.00 – 14.00

Sala Convegni Polo Umanistico Cnr di Napoli (VI piano)
Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8

Il 3 ottobre 2025, presso la Sala Conferenze del Polo Umanistico Cnr di Napoli, si terrà la conferenza dal titolo “Commercio delle armi, pace e sostenibilità nel diritto internazionale ed europeo”, organizzata nell’ambito del progetto “Arms, Peace and Sustainability (ArPeSu)”, finanziato dal programma PRIN 2022 PNRR del MUR e coordinato dalla professoressa Sondra Faccio (Università di Trento). Il Cnr Iriss costituisce una delle quattro unità di ricerca del progetto, sotto la responsabilità scientifica del dott. Marco Fasciglione, primo ricercatore dell’Istituto.

L’iniziativa, aperta dai saluti istituzionali del prof. Salvatore Capasso, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del Cnr, e del dott. Natale Rampazzo, dirigente di ricerca del Cnr Iriss, si propone di approfondire i principali nodi giuridici legati alla regolamentazione del commercio internazionale di armamenti. In particolare, la conferenza offrirà una riflessione critica sul sistema di controllo internazionale ed europeo, mettendone in luce sfide, prospettive ed effetti sulla tutela della pace e sulla promozione dello sviluppo sostenibile. Saranno inoltre affrontati i temi del disarmo, delle responsabilità condivise di Stati e imprese, nonché delle intersezioni tra realizzazione della pace e perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Il convegno, che vedrà la partecipazione di accademici ed esperti provenienti da diverse istituzioni, si concluderà con le considerazioni magistrali del professor Ugo Villani, Professore Emerito dell’Università di Bari e decano degli internazionalisti italiani. L’evento si configura come un’importante occasione di confronto, volta a favorire il dialogo tra ricerca scientifica, istituzioni e società civile su un tema di cruciale attualità.

Organizzato da:
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (CNR IRISS)

Referente organizzativo:
Marco Fasciglione
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
marco.fasciglione@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: