Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile | Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia
La ricerca si focalizza sulla collaborazione con attori esterni nei processi innovativi, fenomeno ancora non sufficientemente esplorato con riferimento ai servizi in generale e alla filiera del turismo-culturale. L’innovazione collaborativa riveste grande rilevanza per la competitività della filiera e delle singole organizzazioni operanti al suo interno, considerate le loro caratteristiche e le loro interdipendenze in una prospettiva centrata sull’intero ciclo di esperienza del visitatore prima, durante e dopo la visita ai luoghi della cultura, che si impone come approccio di riferimento per le strategie di sviluppo e innovazione della visitor economy. Tale fenomeno include partnership pubblico-private, reti formali e informali, collaborazione con i visitatori per la co-creazione e il co-design delle nuove soluzioni di servizio. Particolare attenzione è dedicata all’analisi delle relazioni e dei processi collaborativi in grado di colmare il gap esistente tra attori/attività che presidiano lo sviluppo di contenuti e tecnologie da un lato, e attori (inclusi i visitatori) e attività della produzione, distribuzione e consumo dei servizi turistici.
-
-
In progress
Avvio 2018 | Conclusione 2022
Progetto interno
DUS.AD010.039.002 Sottoprogetto di “IInnovazione e management dei servizi” (DUS.AD010.039)
-