Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo

Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia

Il progetto Erasmus+ “PS-U-GO – Urban Living Lab di Napoli” entra nella fase di co-esplorazione

15 Mag 2025
Prosegue il percorso dello “PS-U-GO Urban Living Lab Naples – Verso l’accessibilità al mare” attivato nell’ambito del progetto Erasmus+ Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance (PS-U-GO) e volto a promuovere competenze partecipative per la governance urbana sostenibile e implementare azioni in contesti urbani complessi reali.

Il Training Event tenutosi ad aprile 2025 ha segnato lo switch tra la prima fase di co-definizione dei temi e la successiva di co-esplorazione. Output principale della prima fase è il Manifesto dello PS-U-GO Urban Living Lab Naples – Verso l’accessibilità al mare, attraverso cui il nucleo operativo locale si è autodefinito, ha definito i propri valori, la mission, la vision, e gli obiettivi che si propone, che si presentano di seguito.

PS-U-GO Urban Living Lab Naples è composto da ricercatrici del Cnr Iriss, docenti del Dipartimento di Architettura (DIARC) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, studentesse e studenti provenienti da diversi percorsi formativi, insieme ad attivisti della rete napoletana dei beni comuni tra cui la comunità di Lido Pola Bene Comune e Mare libero, pulito e gratuito Napoli, associazioni e rappresentanti della società civile: una comunità eterogenea che sperimenta sul campo un modello di collaborazione per  definire nuove pratiche di rigenerazione e accessibilità ai beni comuni (sia urbani che naturali), con particolare riferimento al mare, alle aree liminali della costa, agli edifici e alle strutture che ricadono in queste aree.

Il gruppo si riconosce nei principi di non discriminazione, mutualismo e solidarietà, promuovendo attivamente i valori della cura, dell’autodeterminazione e del protagonismo sociale delle comunità. L’impegno è quello di contribuire a processi inclusivi, orizzontali e trasformativi, partendo dalla valorizzazione dei beni comuni urbani e naturali.

La vision del gruppo stabilisce un obiettivo strategico a lungo termine: ottenere il riconoscimento delle aree liminali tra mare e città – come spiagge, scogliere, moli, accessi – quali beni comuni da tutelare e rendere accessibili a tutte e tutti, restituendone il valore ecologico, politico, sociale e culturale.

La mission del gruppo consiste nel creare un contesto abilitante per la produzione di conoscenza condivisa, attivando un processo collaborativo e sperimentale fondato sulla ricerca-azione. L’obiettivo è favorire il mutuo apprendimento e produrre evidenze utili a supportare le rivendicazioni civiche per l’uso collettivo di questi spazi. Il gruppo si propone di:

  • generare saperi condivisi per rafforzare consapevolezza e mobilitazione;
  • promuovere reciprocità e cura verso persone e ambiente;
  • incentivare il protagonismo sociale nei processi decisionali;
  • tutelare e migliorare accessibilità e fruibilità dei beni comuni, ricostruendo un legame ecologico tra uomo e natura nel contesto urbano.

Con l’avvio della seconda fase l’Urban Living Lab si concentra ora sulla mappatura partecipativa dell’accessibilità al mare di Napoli, coinvolgendo in maniera sinergica, orizzontale e collaborativa un’ampia rete di soggetti che afferiscono alla quintupla elica: società civile, istituzioni pubbliche, enti di ricerca, imprese e risorse naturali. Per facilitare questo processo, il gruppo ha sviluppato una pluralità di strumenti di engagement, ispirati alla metodologia del Value-Focused Thinking e momenti di confronto strutturato. Tra questi: mappatura partecipativa, laboratori di co-progettazione, walkscape ed esplorazioni urbane, strumenti visuali e interattivi. Il repertorio sarà progressivamente ampliato per supportare le successive fasi di sperimentazione e co-creazione, restituzione pubblica dei risultati e valutazione.

Per informazioni:
Stefania Ragozino
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
stefania.ragozino@cnr.it

Vedi anche: