Resilience - Innovation - Sustainable Development | Transparency – Organization – Meritocracy
09/10/2018 – Si è tenuto al Giardino della Minerva il workshop per promozione di una cultura di innovazione e imprenditorialità per il riuso adattivo del patrimonio culturale
Al saluto del sindaco Vincenzo Napoli e del direttore del Giardino Luciano Mauro, hanno fatto seguito gli interventi di Raffaele Lupacchini responsabile del progetto per il Comune di Salerno, del prof Luigi Fusco Girard del CNR IRISS, Coordinatore Scientifico del progetto CLIC, di Antonia Gravagnuolo e Stefania Ragozino del CNR IRISS.
In seguito il programma ha contemplato la presentazione delle esperienze di alcuni degli Enti e Associazioni presenti.
I lavori della mattina si sono conclusi con l’introduzione a ‘Perceptions Mapping’ tenuta da Ruba Saleh dell’ICHEC Brussels Management School di Bruxelles.
Nel pomeriggio si è svolto un workshop rivolto in particolare alle istituzioni, associazioni, imprenditori, professionisti e residenti del centro storico della città di Salerno, finalizzato a mappare sfide e potenziali del patrimonio culturale del centro storico utilizzando i cinque sensi.
I risultati del workshop saranno parte integrante del progetto CLIC e saranno utilizzati come strumenti di conoscenza del centro storico per la costruzione del Piano di Azione Locale per il Riuso Adattivo del Patrimonio Culturale a Salerno, che verrà sviluppato nei prossimi incontri che si terranno fino al 2020.
Maggiori informazioni sul progetto sono reperibili on line al link https://www.clicproject.eu/.