Seminario di presentazione del volume “Mixed by Erry. La storia dei fratelli Frattasio” di Simona Frasca, docente di etnomusicologia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
L’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) di Napoli e Rotary Club Napoli Est hanno ospitato un seminario di presentazione del volume “Mixed by Erry. La storia dei fratelli Frattasio” di Simona Frasca, docente di etnomusicologia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Raccontata di recente anche al cinema dal regista Sydney Sibilia, la storia di Enrico, noto a tutti come Erry, Giuseppe e Angelo Frattasio, è la storia di tre fratelli che in un contesto di illegalità diffusa – il quartiere Forcella di Napoli – tra gli anni ’80 e ’90 diedero vita ad un incredibile commercio di musicassette contraffatte, fino a diventare “la prima etichetta discografica in Italia”, capace di far arrivare sulle bancarelle le canzoni di Sanremo mentre il Festival era ancora in corso. Condannati dalla giustizia, i fratelli Frattasio hanno scontato la loro pena e oggi vivono nella legalità dedicandosi ad altre attività, pur conservando la passione per la musica.
La storia dei fratelli Frattasio offre spunti di riflessione sulla difficoltà di ben incanalare la creatività verso normali processi di sviluppo economico-sociale, in contesti sociali più vulnerabili. Forse, se fossero nati in un contesto di legalità, la loro intuizione si sarebbe potuta indirizzare diversamente, magari anticipando YouTube e Spotify e le più note piattaforme musicali di oggi.
L’autrice ha dialogato con Enrico Frattasio in un dibattito introdotto da Massimo Clemente, direttore del CNR-IRISS, e moderato da Antonio Coviello, ricercatore presso il medesimo Istituto.
Media
You must be logged in to post a comment.