Il 12 settembre, dalle 15.00 alle 18.00, ricercatori, rappresentanti delle Istituzioni, esperti in ambito giuridico e stakeholder del cluster marittimo-portuale si ritroveranno a Roma presso la Sede Centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche per discutere delle sfide e delle potenzialità delle città-porto.
I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali della Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Maria Chiara Carrozza. La discussione sarà moderata da Massimo Clemente, Direttore dell’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (CNR-IRISS) e Direttore scientifico di RETE – Associazione Internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città, con Barbara Bonciani, Assessora al Porto e all’Integrazione Porto Città del Comune di Livorno e Associato CNR-IRISS e CNR IRCRES.
La giornata, organizzata da CNR-IRISS, RETE e Comune di Livorno, in collaborazione con l’AdSP del Mar Ligure Orientale e Propeller Clubs, sarà strutturata in due momenti. Si inizierà con la presentazione del volume “Waterfront Design in Small Mediterranean Port Towns” (Ed. Routledge, Taylor & Francis Group, 2022), a cura di Giovanna Piga, docente di Architettura, Design Contemporaneo, Storia e Teoria dell’Architettura presso l’Università di Coventry. La pubblicazione analizza le tematiche del waterfront in realtà urbane di medie e piccole dimensioni legate, in particolare, alla crescita della domanda turistica, laddove il “mainstream” di questa corrente di studi, negli ultimi decenni, ha indagato molto spesso – per non dire sempre – contesti urbani di grandi e medie dimensioni. Il volume ha il merito di offrire un quadro interpretativo dello stato della relazione waterfront-città che può prefigurare modalità di possibili interventi di riqualificazione, di suggerimenti per opzioni destinate a valorizzare gli elementi di forza di tale rapporto.
La seconda parte della giornata sarà dedicata al seminario “Natura giuridica della governance portuale. I porti e le città tra pubblico e privato”, 4° e ultimo appuntamento del ciclo di incontri “Leggere la complessità Porto-Città. Le sfide delle città di porto dopo la pandemia in una prospettiva multiscalare“.
Il seminario si focalizzerà su complesse problematiche giuridiche, indeterminatezze legislative e incongruenze tra il livello nazionale e quello dell’Unione Europea che stanno affrontando i porti italiani e, di conseguenza, l’intero cluster marittimo, questioni diventate di ancora più urgente gestione per gli impatti generati, prima dalla pandemia, poi dalla guerra, sui traffici marittimi e sulla supply chain.
Tra i focus tematici dell’incontro: la tassazione dei ricavi delle attività nei nostri scali portuali, a svantaggio delle Autorità di Sistema, mettendone in discussione la stessa natura giuridica di ente pubblico non economico e
il regime delle concessioni demaniali marittime, oggetto d’attenzione e motivo di preoccupazione per il comparto dell’economia del mare intesa in senso ampio.
In tale contesto, il seminario si pone come opportunità di confronto multidisciplinare sulle criticità giuridico-legislative e di approfondimento sul tema della governance portuale, in dinamico equilibrio tra pubblico e privato, stimolando il dialogo e le sinergie tra Istituzioni, mondo della ricerca ed esperti in ambito giuridico-legislativo.
L’evento sarà disponibile anche in streaming al seguente link: https://www.iriss.cnr.it/streaming-rete-portocitta
Per partecipare all’evento in presenza, è necessario registrarsi inviando una mail a registration.event@iriss.cnr.it entro il 10 settembre.
Per approfondimenti sugli altri seminari del ciclo:
July 26th, 2022
On 21 July 2022, the CNR-IRISS, the Thinking Watermill Society and the Istituto Italiano di Cultura per i Paesi Bassi,gathered scholars and officials of International Organizations for a roundtable on Technological Innovation and Human Rights.
Mario Di Giulio (Pavia e Ansaldo Law Firm) delivered a keynote speech on technological innovation, digital barriers, and potential risks connected to technology and enjoyment of fundamental rights.
Giovanni Carlo Bruno (CNR-IRISS), Letizia Lo Giacco (University of Leiden), and Domenico Vallario (Kosovo Specialist Chambers) discussed how technology is an important tool for the dissemination of knowledge and how it may become a ‘key enabler’ for the full realization of human rights, without discrimination. In addition, it was underlined how technological innovation may impact daily work of international courts and tribunals, when dealing with the search for elements of proofs of alleged crimes.
Fulvio Maria Palombino (University of Naples ‘Federico II’ and CNR-IRISS) concluded the roundtable with his final remarks.
In early 2022, TTWS and CNR-IRISS had concluded a partnership agreement for research and work on fundamental rights. The roundtable is among the initial outcomes of the parnership.
July 21st, 2022
Mercoledì 20 luglio, presso la sala Convegni del CNR-IRISS, si è svolto il seminario “Il farsi comune della democrazia urbana: Esiste una via napoletana al nuovo municipalismo?”, organizzato da Maria Patrizia Vittoria, primo ricercatore del CNR-IRISS.
Il seminario ha trattato ed approfondito, in particolare, i tratti distintivi dell’esperienza napoletana di nuovo municipalismo, dal punto di vista della sperimentazione di un modello innovativo di democrazia urbana e governo locale fondato sulla partecipazione civica e la creatività istituzionale.
Attraverso uno sguardo comparativo internazionale, il seminario ha confrontato l’esperienza napoletana con quella di altre città europee, in particolare Barcellona.
Sono intervenuti: Iolanda Bianchi, Mauro Pinto, Luca Recano e Ugo Rossi, che hanno presentato due articoli pubblicati nella rivista “Urban Studies”, all’interno del numero speciale “Municipalist strategy in crisis”.
Hanno partecipato alla discussione con gli autori: Massimo Clemente direttore CNR-IRISS, Gabriella Esposito primo ricercatore CNR-IRISS, Stefania Ragozino ricercatore CNR-IRISS e Maria Francesca di Tullio ricercatore Università “Federico II”.
Ulteriori informazioni:
July 20th, 2022
Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo ha necessità di avvalersi di un collaboratore esterno per lo svolgimento della funzione di Auditor indipendente per la produzione del “Certificate on Financial Statements (CFS)”, nell’ambito del progetto “The 3Rs for a Sustainable Use of Natural Resources in Ulaan Bator – 3R4UB”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Asia SWITCH (CUP B54D19000270006), da espletare secondo le specifiche contenute nell’Allegato A che sarà inviato su richiesta.
Competenze richieste:
- controllo finanziario sui programmi nazionali e internazionali finanziati su fondi europei;
- attività di Audit Certificate per progetti finanziati direttamente dalla Commissione Europea ad enti pubblici e privati;
Requisiti del collaboratore:
- Laurea in Economia;
- Iscrizione all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili – Sezione A e iscrizione al Registro dei Revisori Legali dei Conti di cui al decreto legislativo n. 39/2010 e s.m.i.;
- Non essere stato revocato da incarichi di presidente e/o componente del collegio sindacale di Enti pubblici e/o privati per gravi inadempienze;
- Non aver partecipato negli ultimi dieci anni agli organi di amministrazione, controllo e direzione dell’IRISS-CNR. Il possesso di tale requisito si estende anche ai familiari;
- Non ricorra altra situazione, diversa da quelle precedente, idonea a compromettere o comunque a condizionare l’indipendenza nell’espletamento dell’attività di Auditor;
- Avere svolto il ruolo Audit Certificate per progetti finanziati direttamente dalla Commissione Europea ad enti pubblici e privati;
- Ottima conoscenza della lingua inglese.
Data di scadenza: 28/07/2022
July 14th, 2022
Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo ha necessità di avvalersi di un collaboratore esterno per lo svolgimento della funzione di Auditor indipendente per la produzione del “Certificate on Financial Statements (CFS)”, nell’ambito del progetto “The 3Rs for a Sustainable Use of Natural Resources in Ulaan Bator – 3R4UB”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Asia SWITCH (CUP B54D19000270006), da espletare secondo le specifiche contenute nell’Allegato A che sarà inviato su richiesta.
Competenze richieste:
- controllo finanziario sui programmi nazionali e internazionali finanziati su fondi europei;
- attività di Audit Certificate per progetti finanziati direttamente dalla Commissione Europea ad enti pubblici e privati;
Requisiti del collaboratore:
- Laurea in Economia;
- Iscrizione all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili – Sezione A e iscrizione al Registro dei Revisori Legali dei Conti di cui al decreto legislativo n. 39/2010 e s.m.i.;
- Non essere stato revocato da incarichi di presidente e/o componente del collegio sindacale di Enti pubblici e/o privati per gravi inadempienze;
- Non aver partecipato negli ultimi dieci anni agli organi di amministrazione, controllo e direzione dell’IRISS-CNR. Il possesso di tale requisito si estende anche ai familiari;
- Non ricorra altra situazione, diversa da quelle precedente, idonea a compromettere o comunque a condizionare l’indipendenza nell’espletamento dell’attività di Auditor;
- Avere svolto il ruolo Audit Certificate per progetti finanziati direttamente dalla Commissione Europea ad enti pubblici e privati;
- Ottima conoscenza della lingua inglese.
ANNULLATO
July 13th, 2022
This content is hosted by YouTube. By viewing it, you'll be redirected to youtube.com, which may use cookies and collect data as per their privacy policy.
Il 13 luglio 2022, presso la Stazione Marittima, sono stati presentati i risultati del progetto “Valorizzazione nei Porti di Napoli, Salerno e Castellamare di Stabia. Patrimonio storico-architettonico, funzioni portuali e aree di interazioni Porto-Città”
Lo studio è stato affidato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale al Consiglio Nazionale delle Ricerche per conoscere e valorizzare il patrimonio storico-architettonico, le funzioni portuali e le aree di interazione porto-città negli scali di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia, quale base conoscitiva per le strategie di rigenerazione urbana e valorizzazione immobiliare dell’AdSP del MTC.
Il progetto di ricerca è stato coordinato è stato coordinato dall’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo, in collaborazione con l’Istituto per le Tecnologie della Costruzione.
Durante l’evento è stato illustrato il lavoro svolto e i risultati raggiunti, in termini di conoscenza degli edifici di interesse storico-architettonico, delle archeologie industriali e degli spazi urbani simbolici che sono stati censiti, classificati e sistematizzati in un database informativo che sarà di supporto alle attività di pianificazione e progettazione dell’AdSP per lo sviluppo sostenibile dei porti campani.
Il quadro conoscitivo restituito dal progetto di ricerca del CNR consentirà all’Autorità di Sistema Portuale di migliorare la funzionalità e l’efficienza delle attività portuali e, contemporaneamente, di migliorare l’interazione con la città e con la comunità urbana dialogando con il Comune, la Regione e le altre Istituzioni.
Il progetto è stato coordinato da Massimo Clemente, direttore del CNR-IRISS, e sviluppato con il gruppo di lavoro composto da Gaia Daldanise, Eleonora Giovene di Girasole, Stefania Oppido, Valeria Catanese e Benedetta Ettorre. Per il CNR-ITC hanno partecipato il direttore Antonio Occhiuzzi con Paolino Cassese, Carlo Rainieri, Maddalena Cimmino, Iolanda Nuzzo e Carlos Riascos.
Le conclusioni a cura di Edoardo Cosenza, Assessore alle Infrastrutture, Mobilità e Protezione civile del Comune di Napoli e di Bruno Discepolo, Assessore al Governo del Territorio e Urbanistica della Regione Campania.
July 13th, 2022
« Previous Page —
Next Page »
You must be logged in to post a comment.