Pubblicato il numero primo della rivista “Lacittadinanzaeuropea online”.
Il progetto editoriale di lceonline muove dall’idea di ‘cittadinanza europea’ al cuore del processo di integrazione come esempio paradigmatico della evoluzione e trasformazione di tradizionali categorie giuridiche, politico-istituzionali e socio-culturali, quale fenomeno quindi che investe una serie di aree, di riflesso al suo carattere spiccatamente multi/interdisciplinare. La scelta editoriale che ne consegue intende proporre un’ampia offerta di contenuti nelle seguenti aree di interesse per la rivista in una prospettiva nazionale, europea e globale: comparazione e integrazione giuridica, diritto costituzionale e pubblico, diritto internazionale e tutela internazionale dei diritti umani, diritto privato, istituzioni e politiche UE, politica comparata e relazioni internazionali, storia dell’integrazione europea, storia e teoria del diritto. La Rivista nasce dall’esperienza della rivista semestrale La cittadinanza europea (LCE), fondata nel 2002 nell’ambito del progetto istitutivo del Centro Altiero Spinelli (CeAS) – Jean Monnet Centre of Excellence (Università Roma Tre), con l’intento di aggiungersi (senza sostituirsi) alla versione stampata (FrancoAngeli editore). Il Direttore responsabile è il Prof. Luigi Moccia (Università degli Studi Roma Tre); co-direttori sono il Prof. Francisco Balaguer Callejón (Universidad de Granada), Silvio Gambino (Università della Calabria), Stéphane Pierré-Caps (Université de Lorraine). L’IRISS fa parte del partenariato istituzionale che ha dato origine al progetto della Rivista, in cui Marco Fasciglione, Natale Rampazzo e Valentina Rossi, ricercatori CNR-IRISS, sono componenti dell’Editorial Board della Rivista.
You must be logged in to post a comment.