L’intervista a RAI-Radio1 nel programma di Emanuela Falcetti “Italia sotto inchiesta” ed agenzia di stampa nazionali ad Antonio Coviello del CNR-IRISS.

I rischi catastrofali – Azioni di mitigazione e gestione del rischio
CNR Edizioni 2022
“Di fronte ai disastri causati dalle alluvioni nel Centro-Nord ci troviamo per l’ennesima volta a discutere del nostro territorio fragile: sono circa 8 milioni gli italiani esposti ad alto rischio di frane o alluvioni mentre oltre il 93% dei Comuni è esposto a rischio frane, alluvioni e/o erosione costiera. Circa 21 milioni di italiani sono, inoltre, esposti a rischio sismico elevato ed oltre 3 milioni di persone abitano l’area a maggior rischio vulcanico al mondo, ossia entro 20 chilometri di distanza dalle possibili bocche eruttive dei vulcani campani, altamente esplosivi”.
Riassume così la situazione dei rischi da catastrofi naturali Antonio Coviello, ricercatore del CNR-IRISS (Istituto diretto da Massimo Clemente) che ha curato, con Renato Somma dell’Ingv, il volume ‘I rischi catastrofali. Azioni di mitigazione e gestione del rischio’, inserito nella nuova collana dell’Istituto IRISS e pubblicato da CNR Edizioni, in “open access” (scaricabile gratuitamente), alla stesura del quale hanno partecipato esperti di diverse discipline.
Media
You must be logged in to post a comment.