Institute for Research on Innovation and Services for Development

Resilience - Innovation - Sustainable Development Transparency – Organization – Meritocracy

Bando di Selezione Master Universitario di II livello in Governo dei Rischi Assicurativi “MAGRisk”

08 Oct 2019

L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE” – DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI indice, per l’anno accademico 2019-2020, una selezione pubblica per titoli ed esame per l’ammissione al Corso Master di II livello in “Governo dei Rischi Assicurativi (MAGRisk)” – I Edizione. La selezione è riservata a candidati in possesso di laurea di secondo livello, o titolo equipollente, in discipline socio-economiche (economia, scienze bancarie), scientifiche (matematico-statistico, fisica, ingegneria), informatiche e giuridiche, di cui all’art. 4 del presente bando. Il numero minimo di partecipanti è 10, quello massimo è determinato in numero di 30 studenti. Direttori del Master sono la Prof.ssa Francesca Perla e il Prof. Antonio Coviello.

Il Corso

Il Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” unitamente all’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in collaborazione con l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA) e con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali (ANRA), ha organizzato un Master Universitario di II livello in GOVERNO DEI RISCHI ASSICURATVI (MAGRISK), che mira a fornire competenze professionali distintive nel settore assicurativo e del risk management.

This content is hosted by YouTube. By viewing it, you'll be redirected to youtube.com, which may use cookies and collect data as per their privacy policy.

Obiettivo del Master

Obiettivo del Master è lo sviluppo di figure professionali con spiccata capacità innovativa,  l’Insurance manager e il Risk manager, da inserire nel settore assicurativo, bancario e finanziario, nonché nelle imprese pubbliche e private, in grado di identificare, analizzare e controllare i rischi:

  • applicare tecniche quantitative per affrontare i temi della misurazione, della gestione e del controllo dei rischi; impiegare tecniche di “pricing” e “reserving” nelle imprese di assicurazione;
  • conoscere la regolamentazione del settore assicurativo e le modalità di copertura dei rischi nelle imprese pubbliche e private;
  • analizzare le dinamiche di innovazione che interessano gli strumenti, i mercati e gli intermediari assicurativi;
  • utilizzare metodologie e conoscenze tecniche per la valutazione dei nuovi servizi/prodotti assicurativi;
  • interpretare in modo analitico i dati statistici assicurativi al fine di disporre di strumenti a supporto delle decisioni strategiche;
  • sviluppare procedure di simulazione per la pianificazione e controllo delle strategie d’impresa e della misurazione delle performance;
  • progettare e gestire processi relazionali e di comunicazione d’impresa;
  • utilizzare strumentazione informatica avanzata (high performance computing, cloud computing e machine learning) per affrontare i temi della valutazione di contratti assicurativi e di scelte finanziarie in condizioni di incertezza.

Risorse