Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo

Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia

Concorsi ed opportunità

Catalogato in: Consulenti e collaboratori, Incarichi di collaborazione bandi scaduti

Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo ai fini della realizzazione del progetto “Migrazioni e Sviluppo” DUS.AD009.106, intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Elaborazione di una bibliografia ragionata in tema di Migrazioni internazionali e Intelligenza Artificiale (applicazione di norme internazionali).

Competenze richieste:

  • Competenze in materie giuridiche ed esperienza almeno quadriennale di ricerca in diritto internazionale
  • Conoscenza delle lingue: inglese

Requisiti del collaboratore:

  • Laurea in giurisprudenza
  • Dottorato di ricerca (Titolo già conseguito) in materie giuridiche (tesi su temi di diritto internazionale)
  • Pubblicazioni su temi di diritto internazionale, in riviste scientifiche
  • Comprovata esperienza di attività di supporto alla ricerca (partecipazione a comitati di redazione e ad attività di review per riviste scientifiche di area giuridica)

Catalogato in: Consulenti e collaboratori, Incarichi di collaborazione bandi scaduti

Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo, ai fini della realizzazione del progetto“EMBRACE – Enhancement of Microbial and plant Biodiversity by Restoration of degraded soils in Mediterranean Areas through marine Compost and zeolites Exploitation. Bando PRIN 2022 PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) Ministero dell’Università e della Ricerca” (Codice CUP B53D23023440001), con specifico riferimento al relativo sottoprogetto IRISS PRR.PN015.016.002 / P20224W4XX_PRIN2022PNRR_LS8_EMBRACE, intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Analisi di casi studio relativi all’implementazione di servizi ecosistemici attraverso approcci collaborativi. Analisi delle attività di ingaggio e ascolto degli stakeholder territoriali, mappatura e relative elaborazioni grafiche, implementazione di azioni di coinvolgimento, sensibilizzazione e trasferimento della conoscenza ai contesti selezionati.

Competenze richieste:

  • Utilizzo di strumenti e software per attività di community engagement, data collection ed elaborazioni grafiche, modellazione vettoriale, modellazione 3D, utilizzo di Geographic Information System (GIS).
  • Conoscenza delle lingue: inglese

Requisiti del collaboratore:

  • Diploma di laurea in Architettura – conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004)
  • Esperienza professionale certificata di community engagement nell’ambito di attività scientifiche e/o progetti di ricerca nazionali ed internazionali.

Catalogato in: Concorsi ed opportunità, Consulenti e collaboratori, Incarichi di collaborazione bandi scaduti

Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo ai fini della realizzazione del progetto “Il patrimonio Culturale immateriale nell’educazione terziaria” DUS.AD017.208, intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Linee guida volte a orientare le iniziative culturali attive nelle comunità e valorizzanti il patrimonio immateriale per offrire la fruizione e l’engagement dei giovani attraverso il rilevamento a campione e l’analisi dei bisogni formativi dei giovani tra i 18 e i 35 anni e sviluppo di iniziative di terza missione per la partecipazione attiva dei giovani.

Competenze richieste: Esperienza almeno triennale in:

  • sviluppo di iniziative di terza missione per la partecipazione attiva dei giovani per la fruizione e partecipazione attiva dei giovani
  • iniziative di valorizzazione della ricerca.
  • ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca attinente all’esperienza richiesta.
  • Conoscenza delle lingue: inglese

Requisiti del collaboratore:

  • Laurea in Storia dell’arte (classe DM 270/04) LM 89, ovvero Laurea Specialistica in Storia dell’Arte (classe DM 509/99) 95/S.

Catalogato in: Concorsi ed opportunità, Consulenti e collaboratori, Incarichi di collaborazione bandi scaduti

Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo ai fini della realizzazione del progetto “Il patrimonio Culturale immateriale nell’educazione terziaria” DUS.AD017.208, intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Studio di possibili modelli di engagement culturale a partire dalla ricognizione iniziale sul pensiero dei giovani attraverso il rilevamento a campione e l’analisi dei bisogni formativi dei giovani tra i 18 e i 35 anni e sviluppo.

Competenze richieste: Esperienza almeno triennale in:

  • metodologie innovative di ricerca, engagement e didattica sul patrimonio culturale;
  • iniziative di valorizzazione della ricerca.
  • ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca attinente all’esperienza richiesta.
  • Conoscenza delle lingue: inglese

Requisiti del collaboratore:

  • Laurea Magistrale in Architettura (classe DM 270/04) LM-4; ovvero Lauree Specialistiche in Architettura (classe DM 509/99).

 


Catalogato in: Concorsi ed opportunità, Consulenti e collaboratori, Incarichi di collaborazione bandi scaduti

Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo ai fini della realizzazione  del progetto DUS.AD017.144 “Be.CULTOUR – Beyond CULtural TOURism: heritage innovation networks as drivers of Europeanisation towards a human-centred and circular tourism, finanziato dal Programma Horizon 2020, Call H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2020 ,CUP: B59C20001490006, intende avvalersi della collaborazione di un esperto per la selezione di un collaboratore esterno per lo svolgimento della funzione di Auditor.

Attività di Audit prevede l’elaborazione del certificato del rendiconto finanziario “Certificate on the Financial Statements (CFS)” in lingua inglese contenente i seguenti 2 documenti:

  • Termini dell’incarico “Terms of Reference (ToR)”
  • Relazione indipendente sulle rilevanze contabili dei costi dichiarati completa di check list di controllo “Independent Report of Factual Findings on costs declared (Report).

L’attività deve essere svolta secondo le procedure di revisione concordate “ISRS4400” emesse dall’International Auditing and Assurance Standards Board (IAASB) ed il codice etico dei dottori commercialisti emesso dall’International Ethics Standards Board for Accountants (IESBA).

Competenze richieste: Audit e revisione legale dei conti nell’ambito del programma Horizon 2020 della Commissione Europea.

Requisiti del collaboratore:

  • Revisore legale dei conti iscritto al registro tenuto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, abilitato ad effettuare la revisione legale dei documenti contabili in conformità alla Direttiva 2006/43/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 relativa alla revisione legale dei conti;
  • Almeno 5 anni di esperienza nell’attività di revisione e certificazione dei rendiconti di spesa per progetti di ricerca e innovazione finanziati dalla Commissione Europea;
  • Almeno 5 Audit realizzati nell’ambito del programma Horizon 2020 della Commissione Europea;
  • Almeno 15 anni di iscrizione al registro dei revisori

Catalogato in: Concorsi ed opportunità, Consulenti e collaboratori, Incarichi di collaborazione bandi scaduti

Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo ai fini della realizzazione del Progetto “The 3Rs for a Sustainable Use of Natural Resources in Ulaan Bator – 3R4UB”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Asia SWITCH (CUP B54D19000270006), intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Accompagnare in Italia e all’estero l’amministrazione sull’attività di trasferimento di competenze tra le pubbliche amministrazioni coinvolte, supportando l’Ente nella adozione di procedure e metodi, definite dalla Commissione EU; Aiutare a garantire una qualificata interfaccia con l’ufficio EU e gli altri organismi nazionali, con l’obiettivo di rendere il Progetto 3R4UB una best practice e determinare una forte potenziale di replicabilità; Accompagnamento del CNR- IRISS sullo strumento finanziario che il progetto propone;Contribuire ad una governance che funzioni in modo organico, mettendo a sistema tutti gli attori, a tutti i livelli, coinvolti nell’attuazione dei programmi di investimento pubblico in Mongolia, per agire in modo coordinato, più efficiente, più efficace, per una migliore capacità di realizzare gli interventi e di raggiungere i risultati attesi.

Competenze richieste:

Comprovata esperienza di almeno 10 anni in attività rese alle pubbliche amministrazioni relative a:

  • Coordinamento progetti di trasferimento di competenze pubbliche amministrazioni o di Capacity bulding;
  • Coordinamento di interventi ad erogazione diretta della commissione europea o per il tramite di organismi nazionali o sovranazionali che vedono organismi pubblici come beneficiari e nell’ambito di interventi che vedono altri soggetti pubblici come partner;
  • Servizi di assistenza tecnica relativi alla programmazione e pianificazione strategica dello sviluppo locale, di gestione di programmi di rigenerazione e sviluppo urbano con particolare riferimento ad interventi che mirano allo sviluppo sostenibile ed economica circolare;
  • Nel supporto nella attuazione di progetti multidisciplinari immateriali e complessi nell’ambito di programmi comunitari che vedono nell’aumento delle competenze tra Pubbliche amministrazioni un approccio strategico per affrontare gli obiettivi di sviluppo Sostenibile.
  • Gestione progetti comunitari realizzati in paesi asiatici;
  • Conoscenze dei pacchetti applicativi informatici SOHO;
  • Conoscenza delle lingue: ottima conoscenza della lingua inglese

Requisiti del collaboratore:

  • Laurea magistrale in Ingegneria

Catalogato in: Assegni di ricerca, Assegni di ricerca bandi scaduti, Concorsi ed opportunità

PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PROFESSIONALIZZANTE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGETTO DI RICERCA DUS.AD023.006 “ACCORDO DI COLLABORAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA CON IL COMUNE DI AVELLA PER L’ANFITEATRO ROMANO DI AVELLA” – CUP J27B23000010001.


Catalogato in: Concorsi ed opportunità, Consulenti e collaboratori, Incarichi di collaborazione bandi scaduti

Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo ai fini della realizzazione del progetto “Il patrimonio Culturale immateriale nell’educazione terziaria” DUS.AD017.208 CUP: B63C22002250001, intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Attività di ricerca scientifica rivolta allo studio di possibili modelli di engagement culturale e realizzazione di linee guida volte a orientare le iniziative culturali attive nelle comunità e valorizzanti il patrimonio culturale immateriale per offrire la fruizione e l’engagement dei giovani, nonché e ricognizione del pensiero dei giovani.

Competenze richieste:

Esperienza almeno triennale in:

  • metodologie innovative di ricerca, engagement e didattica sul patrimonio culturale;
  • iniziative di valorizzazione della ricerca.

ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca attinente all’esperienza richiesta.

Conoscenza delle lingue: inglese

Requisiti del collaboratore:

  • Laurea magistrale in Pedagogia (LM 85).

Catalogato in: Concorsi ed opportunità, Consulenti e collaboratori, Incarichi di collaborazione bandi scaduti

Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo ai fini della realizzazione del progetto “Il patrimonio Culturale immateriale nell’educazione terziaria” DUS.AD002.20, intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Attività di ricerca scientifica rivolta allo studio di possibili modelli di engagement culturale e realizzazione di linee guida volte a orientare le iniziative culturali attive nelle comunità e valorizzanti il patrimonio culturale immateriale per offrire la fruizione e l’engagement dei giovani, nonché e ricognizione del pensiero dei giovani.

Competenze richieste: Esperienza almeno triennale in:

  • metodologie innovative di ricerca, engagement e didattica sul patrimonio culturale;
  • iniziative di valorizzazione della ricerca.

ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca attinente all’esperienza richiesta.

Conoscenza delle lingue: inglese

Requisiti del collaboratore:

  • Laurea magistrale in Pedagogia (LM 85).

Catalogato in: Concorsi ed opportunità, Consulenti e collaboratori, Incarichi di collaborazione bandi scaduti

Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo ai fini della realizzazione del progetto “Il patrimonio Culturale immateriale nell’educazione terziaria” DUS.AD002.20, intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Attività di ricerca scientifica rivolta all’analisi dei bisogni formativi dei giovani in relazione al patrimonio culturale immateriale e ricognizione sul pensiero dei giovani.

Competenze richieste: Esperienza almeno triennale in:

  • analisi e valutazione quantitative e qualitative sul patrimonio culturale;
  • metodologie innovative di ricerca, analisi, interviste anche con il supporto dei GIS;
  • iniziative di valorizzazione della ricerca.

ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca attinente all’esperienza richiesta.

Conoscenza delle lingue: inglese

Requisiti del collaboratore:

  • Laurea Magistrale in Architettura (classe DM 270/04) LM-4; Laurea Magistrale in Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale LM-48; ovvero Lauree Specialistiche in Architettura (classe DM 509/99).