Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile | Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia
Il progetto “’Benessere’ e ‘Non-Benessere’ a Napoli: lo sguardo della comunità. Costruzione di una mappa collaborativa” organizzato da Francesca Nocca, Martina Bosone, Manuel Orabona e Pasquale Galasso (Dipartimento di Architettura Unina, Associazione ARPSESS) ha un duplice obiettivo: costruire una mappa collaborativa della città di Napoli per scoprire i fattori che la comunità associa a condizioni di ‘benessere’ e ‘non-benessere’ nello spazio urbano (nonché quali elementi influenzano maggiormente la percezione di tali condizioni) e stimolare il dialogo tra diversi stakeholder sul tema della qualità della vita nella città di Napoli.
Partendo dalla definizione di Benessere Equo e Sostenibile (BES) dell’ISTAT, secondo cui il benessere è un concetto multidimensionale legato a 12 fattori (“domini”: Salute, Istruzione e Formazione, Lavoro e Conciliazione dei Tempi di Vita, Benessere Economico, Relazioni Sociali, Politica e Istituzioni, Sicurezza, Benessere Soggettivo, Paesaggio e Patrimonio Culturale, Ambiente, Innovazione, Ricerca e Creatività, Qualità dei servizi) che influenzano la percezione del benessere delle persone (e quindi la loro qualità della vita), il gruppo di ricerca intende esaminare questa tematica attraverso diversi strumenti e approcci che coinvolgono la comunità.
Il primo strumento di indagine utilizzato per la sperimentazione è quello della fotografia attraverso la quale la comunità è invitata a “catturare” luoghi urbani e scene di vita quotidiana che siano rappresentativi del ‘benessere’ e ‘non-benessere’ a Napoli. La fotografia è solo il primo degli strumenti che saranno utilizzati per l’indagine in quanto il progetto ha l’obiettivo di coinvolgere un ventaglio di stakeholder sempre maggiore e diversificato. A tal fine, è stato lanciato un primo contest fotografico gestito attraverso uno strumento online che consente di geolocalizzare i dati e restituire una rappresentazione spaziale delle percezioni della comunità rispetto alle condizioni di ‘benessere’ e ‘non benessere’ nello spazio urbano. Le fotografie raccolte attraverso il contest saranno oggetto di un processo di valutazione finalizzato a fornire informazioni e dati utili alla conoscenza della città attraverso lo sguardo delle persone che la vivono. I dati e le informazioni dedotte e sistematizzate secondo una metodologia scientifica possono rappresentare un utile strumento di supporto all’elaborazione di strategie di sviluppo sostenibile per il miglioramento della qualità della vita delle persone e per facilitare il dialogo tra diverse categorie di stakeholder.
L’iniziativa ha avuto il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Napoli, del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Urbanistica Alberto Calza Bini (Dipartimento di Architettura, Unina), dell’Associazione Flegrea PHOTO e dell’Associazione per la Ricerca e Promozione dello Sviluppo Equo, Sostenibile e Solidale (ARPSESS)
Per ulteriori informazioni consultare il link: https://linkbio.co/61015142IWooZ?fbclid=PAZXh0bgNhZW0CMTEAAaZvQEQMkI68BLV-24lB3TCbfvXS1TpXPbUM3mDENxZJaqTz1_0YfSjJH7A_aem_JnV1QbosRp9SSsrXzclBxA
Per partecipare al contest: https://survey123.arcgis.com/share/bafd60a0364d46a1ae507b0d5fbb3fa7?fbclid=PAY2xjawIpaQpleHRuA2FlbQIxMAABpt5sKKi77eDKG3vfrFwY_vzE6-FG244K0ltpl8osnkLkFRlawdLI-dN1kg_aem_IkRKhWsclVO1PD9R-y2juQ
Tutti gli aggiornamenti sono disponibili anche sulla pagina instagram dedicata: @bes_comapping