Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo

Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia

Al via la XIII edizione del concorso “Sulle vie della parità”: storie di donne e città

30 Giu 2025

L’associazione Toponomastica femminile lancia la XIII edizione del concorso nazionale Sulle vie della parità, rivolto alle scuole, agli atenei, agli enti di formazione e ai luoghi della ricerca culturale. L’iniziativa si propone di promuovere la visibilità delle donne nello spazio pubblico, l’uso di un linguaggio inclusivo e percorsi educativo-didattici capaci di valorizzare il ruolo delle donne nella storia, nella cultura e nella società contemporanea.

Tra le tre sezioni previste dal bando, la Sezione C – Narrazioni è dedicata specificamente agli studenti e alle studentesse universitari/e, dottorandi/e e borsisti/e, e si svolge in collaborazione con il Premio Italo Calvino. Il tema scelto per quest’anno è Storie di donne e di città: partendo da uno degli incipit forniti da autori e autrici del Premio, i partecipanti sono invitati a sviluppare un racconto breve che esplori in modo originale e consapevole i legami tra esperienze femminili e contesti urbani.

I criteri di valutazione includono l’aderenza al tema, la correttezza linguistica, la coerenza narrativa e l’uso della lingua di genere. Il racconto vincitore riceverà un riconoscimento ufficiale dal Premio Italo Calvino, con la possibilità di accedere gratuitamente alla successiva edizione del Premio con un proprio lavoro inedito.

La scadenza per l’invio degli elaborati è fissata all’8 marzo 2026. Le opere devono essere trasmesse via email dai rispettivi indirizzi istituzionali universitari, secondo le modalità indicate nel bando.

Per maggiori informazioni, invia una mail a toponomasticafemminileconcorsi@gmail.com

Bando Sezione Atenei