Promosso dall’Università di Firenze in collaborazione con Cnr-Iriss, Politecnico di Bari, Università degli Studi di Napoli Federico II, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Palermo e Università di Trieste, il Master prenderà avvio a febbraio 2026. Il percorso formativo mira a preparare professioniste e professionisti capaci di applicare l’approccio di genere in tutti gli ambiti della progettazione, della pianificazione e delle politiche urbane e territoriali, operando nei settori della ricerca, della pubblica amministrazione e della libera professione.
La didattica affronta la città e il territorio da una prospettiva sempre più riconosciuta a livello nazionale e internazionale, proponendo un approccio transcalare e transdisciplinare che va dalla dimensione abitativa a quella territoriale e delle politiche pubbliche. Il corso offre strumenti di analisi e interpretazione dei contesti dell’abitare, valorizzando le istanze e le esperienze delle persone e delle comunità. Attraverso lezioni, seminari e incontri con esperte ed esperti, verranno presentate teorie, visioni e proposte progettuali che saranno poi sperimentate nelle attività laboratoriali, dove idee e soluzioni verranno messe alla prova nei diversi contesti di ricerca e professionali.
Il Cnr-Iriss contribuisce alle attività del Master con le ricercatrici Gabriella Esposito e Stefania Ragozino, componenti del Comitato Scientifico e responsabili scientifiche del modulo didattico “La cura come elemento fondativo delle tematiche spaziali”. Il modulo è dedicato alla cura come principio conoscitivo e progettuale nelle questioni urbane e territoriali e come elemento generativo dello spazio quotidiano, interpretato anche attraverso l’esperienza femminile.
Le attività didattiche inizieranno il 27–28 febbraio 2026 con un seminario internazionale. La didattica sarà erogata in modalità duale, con parte delle attività in e-learning. Le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio (14.30–18.30) e il sabato (9.30–18.00). Sarà quindi possibile seguire il corso interamente a distanza, salvo la giornata degli esami di profitto e la discussione delle tesi. Sono previste borse di studio. La partecipazione al Master riconosce 30 CFP OAPPC. Il Master è incluso nell’offerta formativa PA110eLode.
Date importanti
Scadenza invio domande di ammissione: 17 dicembre 2025
Pubblicazione graduatoria delle persone ammesse: 9 gennaio 2026
Scadenza iscrizioni: 23 gennaio 2026
Per maggiori informazioni, si invita a scrivere una mail al seguente indirizzo: master_pianificazione_genere@dida.unifi.it
Per informazioni:
Gabriella Esposito
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
gabriella.esposito@cnr.it
Vedi anche:
