Il 10 Novembre 2020 si è svolto il seminario su Business and Human Rights Developments in Italy.
Il tema imprese e diritti umani rappresenta un settore di studio sempre più importante posto la centralità che esso ha acquisito nel dibattito sulla governancedell’ordinamento economico-sociale contemporaneo. Un interessante incontro su tali questioni è stato celebrato il 10 Novembre con il terzo episodio del ciclo di incontri su Business and Human Rights Developments in Southern Europe. Si tratta di una serie di eventi organizzata con l’obiettivo di analizzare il dibattito in materia di imprese e diritti umani nella prospettiva degli ordinamenti giuridici degli Stati dell’Europa meridionale ed organizzati dalla Facoltà di diritto della Universidade Nova di Lisbona e dal British Institute of International and Comparative Law. Il seminario ha analizzato lo stato di avanzamento del dibattito in materia di imprese e diritti umani in Italia ed il processo di attuazione dei Principi Guida ONU del 2011 nel nostro ordinamento giuridico. Particolare attenzione è stata dedicata all’impatto sull’ordinamento giuridico interno che potrà derivare dall’adozione di un trattato internazionale su impresa e diritti umani (le cui negoziazioni sono in corso) e dall’avvio presso le istituzioni UE del processo legislativo volto ad introdurre una direttiva in materia di due diligence d’impresa sui diritti umani. All’evento è intervenuto il dott. Marco Fasciglione, ricercatore CNR-IRISS, e PI del progetto di ricerca CO.RE. Corporate Human Rights and Environmental Due Diligence e la Promozione della Corporate Responsibility.