L’evento è organizzato da “Regeneration 20|30”, un’alleanza unica di aziende, istituzioni, accademici, ONG, leader spirituali e individui coinvolti in uno sforzo collaborativo per sviluppare un’economia rigenerativa e un futuro più sostenibile, con un arco di tempo che va dal 2020 al 2030.
In occasione della Giornata dei professionisti del clima, organizzata da “Youth Climate Leaders” e dedicata alle professioni legate alla sostenibilità e ai cambiamenti climatici, “Regeneration 20|30”, in collaborazione con “Humans to Humans”, organizza il panel “Race to Zero: Come decarbonizzare l’economia mondiale prima del 2050”. Nell’ambito del progetto CLIC, l’Istituto ha partecipato come uditore.
“Regeneration 20|30” si riferisce alla crisi climatica come alla madre di tutte le cause e alla principale minaccia per il nostro futuro comune. Per garantire un futuro sostenibile alle prossime generazioni, dobbiamo affrontare questa crisi in una prospettiva ambiziosa e a lungo termine. Il mondo deve raggiungere le emissioni di gas serra a zero al più tardi entro il 2050, mentre la transizione verso un nuovo modello socio-economico che preveda un percorso di ‘decarbonizzazione’, con l’obiettivo di avviare una nuova era inclusiva e prospera, in cui tutte le attività umane creino sistematicamente condizioni favorevoli alla vita e al benessere.
Rispondere all’emergenza climatica è fondamentale per guidare questo cambiamento. Dobbiamo guidare l’azione in tutti i settori e le industrie per proteggere il clima e la biosfera, come condizione necessaria per il funzionamento di tutto il resto. In questo processo evolutivo, le giovani generazioni possono essere leader: chiedere ai governi e alle organizzazioni internazionali di fare la loro parte, aumentare la consapevolezza globale su questa vera emergenza e plasmare il futuro sostenendo carriere che stanno accelerando le soluzioni alla crisi climatica. Dobbiamo catalizzare l’azione e l’attenzione su questo tema.