Il caso di Cavarzere, Venezia, come occasione per discutere di processi di riuso del patrimonio residenziale pubblico, con un’introduzione ai temi di discussione della Prof.ssa Laura Fregolent e gli interventi dell’Arch. Mauro Sarti, del Prof. Ezio Micelli e di Denis Maragno.

L’evento online “Politiche abitative e rigenerazione urbana” è stato organizzato da LUCI – Laboratori Urbani per Comunità Inclusive, Università Iuav di Venezia e Iuav – Planning & Climate Change.
L’incontro, tenutosi il 12 novembre 2020, è stato aperto dai saluti di Henri Tommasi (Sindaco di Cavarzere, Venezia) e dall’intervento dell’Arch. Federico Pugina (Dirigente Settore Assetto del Territorio del Comune di Cavarzere) che ha presentato il caso di Cavarzere (PRG del 1957 a firma di G. Samonà, L. Bellemo e C. Dardi). Il comune di circa 13.000 abitanti possiede un rilevante patrimonio di edilizia residenziale pubblica, composto di circa 1.400 unità, che potrebbe essere ‘rigenerato’ attraverso la costruzione di un laboratorio territoriale basato su un processo decisionale partecipato.
La Prof.ssa Laura Fregolent (Ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica, Università Iuav di Venezia) ha introdotto i temi di discussione dell’incontro ponendo l’interrogativo su quali risorse e quali strumenti per la rigenerazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica.
A seguire, l’intervento dell’Arch. Mauro Sarti (Studio Archpiùdue e Membro del Direttivo Istituto Nazionale di Urbanistica, Sezione Veneto), “Rigenerazioni realizzate e possibilità future”, in cui è stato presentato il caso di rigenerazione del quartiere di edilizia residenziale pubblica di Altobello a Mestre, Venezia, in cui si è adoperato il contratto di quartiere supportato da un processo decisionale partecipato. L’Architetto Sarti ha illustrato la natura negoziale dello strumento urbanistico aperta alle istanze e alla collaborazione dei privati per incrementare l’efficacia e la dimensione delle risorse disponibili, nonché per favorire lo sviluppo sociale con l’incremento di offerta occupazionale.
L’intervento dal titolo “Patrimonio residenziale e rigenerazione urbana” a cura del Prof. Ezio Micelli (Ordinario di Estimo e Valutazione economica dei progetti, Università Iuav di Venezia), ha ampliato lo sguardo sulla tematica puntando a due temi, la necessità di costruire una comunità inclusiva e la complessità del riuso del patrimonio costruito con le sue potenzialità, opportunità e ostacoli. Il Prof. Micelli ha, infine, proposto di considerare come leve per innescare processi di rigenerazione urbana sostenibili tre elementi: energia e valore, spazio pubblico e patrimonio.
Il Ricercatore in GIScience for spatial planning (Università IUAV di Venezia) Denis Maragno giunge alle conclusioni legando alle tematiche dell’abitare i temi riguardanti gli effetti del cambiamento climatico, declinando i diversi tipi di impatto: sulla salute, sul patrimonio, sull’economia e sulle dimensione sociale.
You must be logged in to post a comment.