
Panoramic view of the Port of Livorn © Port Network Authority of the Northern Tyrrhenian Sea
Characteristics of Italian ports are linked to their location, which remains strongly rooted inside urban systems. Port planning can conflict with city planning, creating a condition of inertia that can prevents ports development. The collaboration between cities and ports on common objectives is the fundamental condition to prevent conflicts and on which to orient policies focused on port growth and urban development, as well as to the capitalize on maritime heritage. The aim of this article is to explore two different case study carried out thanks to the collaboration between port authorities and cities in the Tuscany region. The two projects show the importance of city-port integration strategies in waterfront development and port heritage enhancement. The first one refers to the Marina di Carrara port transformation, with the functional and environmental improvement of the port-city interface. The second one refers to the city-port of Livorno and maritime heritage enhancing and preservation in waterfront development strategies.
Read more about The port-city integration as a driver for port growth and urban development in Tuscany region: the case of Livorno and Marina di Carrara
November 29th, 2021
Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo ai fini della realizzazione del “Progetto Prima-Vera Campana: Per una integrazione lavorativa dei cittadini stranieri in Campania” (Regione Campania, Fondo FAMI CUP: B29G18000070007), intende avvalersi della collaborazione di n.1 esperta/o in diversity management, con specializzazione in comunicazione interculturale, per le sedi INPS di Nola e di Pozzuoli, direttamente coinvolte nell’azione pilota.
Competenze richieste:
- Documentata esperienza di docenza su temi interculturali (diversity management, auto- organizzazione di collettivi misti)
- Comprovata esperienza nei servizi di orientamento (compreso il collocamento) integrazione
- per i cittadini stranieri
- Conoscenza dell’italiano
- Conoscenza dell’inglese o del francese
Requisiti del collaboratore/della collaboratrice:
- Laurea in scienze economico-sociali (o altro titolo equivalente)
- Certificata formazione in comunicazione interculturale
- Comprovata esperienza di collaborazione di almeno dieci anni con Istituti di ricerca/Enti pubblici/privati italiani e stranieri sui temi oggetto dell’incarico (diversity management, con specializzazione in comunicazione interculturale)
- Comprovata esperienza di conduzione di gruppi sui temi oggetto dell’incarico (diversity management, con specializzazione in comunicazione interculturale)
- Conoscenza dell’italiano
- Conoscenza dell’inglese o del francese
November 26th, 2021

26 November 2021
The II International Conference on Intellectual Property in Agriculture, hosted by the Institute of Research on Innovation and Services for the Development (IRISS), is the periodical meeting of the Research Network IPAgri (members: CNR-IRISS, University of the Balearic Islands, University of Alicante, Institute of Law Studies of the Polish Academy of Sciences, Faculty of Law and Administration of the Adam Mickiewicz University in Poznan, Faculty of Law of the Universidad de los Andes, Agro-Environmental and Water Economics Institute – INAGEA), aiming at interdisciplinary, cross-cutting approaches to tradition and innovation in the field of agricultural sciences. This dialogue will focus on the interplay of law, politics and economics with agri-biotechnological innovation, new plant varieties, organic and GMO products, agri-food industry, geographical indications. The programme is attached here.
Participation upon registration at this link.
November 19th, 2021
La Conferenza organizzata dal Centre de Recherche sur les Droits de l’Homme et le Droit Humanitaire dell’Università Panthéon-Assas in Parigi ha riunito accademici e ricercatori provenienti da diversi Paesi per discutere i più recenti sviluppi circa le negoziazioni in corso in ambito ONU per l’adozione di un trattato internazionale su imprese e diritti umani. L’evento, in particolare, ha inteso provare a chiarire alcune delle questioni maggiormente discusse nel corso del processo di negoziazione: la definizione degli obiettivi di un trattato internazionale in questo settore; il contenuto e la portata degli obblighi statali derivanti da un futuro trattato; il rapporto tra questi obblighi e quelli derivanti da altri strumenti internazionali; la nozione di due diligence d’impresa sui diritti umani; le sfide per assicurare l’accesso alle vie di rimedio per le vittime delle violazioni dei diritti umani collegati alle imprese. Alla conferenza, che ha visto la partecipazione di illustri esperti quali, tra gli altri, il prof. Olivier de Frouville (già membro del Comitato dei diritti dell’uomo delle Nazioni Unite e attuale componente del Comitato ONU sulle sparizioni forzate), il Prof. Surya Deva (membro del Working Group ONU su imprese e diritti umani), il Prof. Doug Cassel (University of Notre Dame), ha partecipato Marco Fasciglione, ricercatore IRISS, e PI del progetto di ricerca CO.RE. Corporate Human Rights and Environmental Due Diligence e la Promozione della Corporate Responsibility che ha presentato una relazione sugli obiettivi di un trattato internazionale su imprese e diritti umani.
November 18th, 2021
Le nuove tecnologie, quali ad esempio l’emergere di dispositivi e applicazioni intelligenti, hanno aumentato la frequenza e la qualità delle comunicazioni tra persone e cose; le piattaforme di social media e la condivisione di concetti di economia, stanno trasformando i modi e i metodi di innovazione, cambiando i modelli di business assicurativi ed intensificando la domanda di nuovi prodotti e canali di distribuzione.
Le nuove tecnologie e tendenze stanno spingendo gli assicuratori a trasformarsi o a rischiare di rimanere indietro rispetto ai nuovi concorrenti. In questo contesto particolare, nei moderni mercati iper competitivi il “brand”, inteso come segno distintivo di un prodotto e/o di un’impresa e come capitale reputazionale, rappresenta un fondamentale strumento di competizione e asset immateriale di grande e crescente rilievo.
L’industria assicurativa è caratterizzata dall’utilizzo del cd. “brand di impresa” (posta univocamente a tutti i prodotti) che si propone di rassicurare la clientela garantendo l’immagine del produttore; di facilitare il lancio di nuovi prodotti; di sfruttare il maggiore impatto che è possibile ottenere pubblicizzando un unico brand, riducendo i costi di comunicazione complessivi.
L’articolo-studio pubblicato indaga proprio tali aspetti, di interesse per il mercato assicurativo investito da una trasformazione innovativa senza precedenti.
November 17th, 2021
17/11/2021
International law and comparative law are increasingly intertwined, but are rarely studied together. The Italian Review of International and Comparative Law (IRIC) not only fills this gap, but also encourages the use of comparative law methodology in the investigation of international law. The Review offers an authoritative forum for debate on all subjects related to public and private international law, comparative law and European law.
The Institute for research on innovation and services for development (Iriss) of the National research council (Cnr) is one of the Institutional partners of IRIC, together with the Italian branch of the International Law Association. The Review is edited open access by Brill.
Prof. Fulvio Maria Palombino (Associate to the Institute) is among the Editors-in-Chiefs, with Prof. Andrea de Guttry and Prof. Giuseppe Martinico, both from Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa. Giovanni Carlo Bruno (Senior Researcher of the Institute) is the Book Review Editor.
For all the information, and to submit articles https://brill.com/view/journals/iric/iric-overview.xml?language=en
Per informazioni:
Giovanni Carlo Bruno
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
Via Guglielmo Sanfelice 8, 80134 Napoli
giovannicarlo.bruno@cnr.it
Vedi anche:
November 16th, 2021
Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo ai fini della realizzazione del “Progetto Prima-Vera Campana: Per una integrazione lavorativa dei cittadini stranieri in Campania” (Regione Campania, Fondo FAMI CUP: B29G18000070007), intende avvalersi della collaborazione di n. 2 esperte/i mediatrici/mediatori culturali di elevata professionalità per testare i prototipi dei servizi da ri-organizzare nelle sedi INPS di Nola e di Pozzuoli, direttamente coinvolte nell’azione pilota.
Competenze richieste:
- Documentata esperienza di mediazione culturale
- Comprovata esperienza nei servizi di orientamento (compreso il collocamento) integrazione per i cittadini stranieri
- Conoscenza dell’italiano
- Conoscenza dell’inglese o del francese
- Conoscenza delle seguenti ulteriori lingue:
- N. 1 esperta/o: arabo
- N. 1 esperta/o: bangla
Requisiti delle collaboratrici/dei collaboratori:
- Documentata esperienza di mediazione culturale
- Comprovata esperienza nei servizi di orientamento (compreso il collocamento) integrazione per i cittadini stranieri
- Conoscenza dell’italiano
- Conoscenza dell’inglese o del francese
- Conoscenza delle seguenti ulteriori lingue:
- N. 1 esperta/o: arabo
- N. 1 esperta/o: bangla
Data di scadenza: 22/11/2021
November 9th, 2021
« Previous Page —
Next Page »
You must be logged in to post a comment.