La cultura può rappresentare il motore di una rigenerazione e di un diverso sviluppo delle nostre città. Può unire la cittadinanza, elevare il capitale sociale di una comunità, dotare di nuova energia le economie locali. Se ne discute ad Urban Promo “Progetti per il paese” attraverso tre esperienze, Bergamo, Novara, Milano con esponenti del mondo accademico e istituzionale.
La cultura può essere davvero il motore di una diversa rigenerazione delle città? Può trasformare spazi abbandonati e marginali in luoghi che animano di nuova vita la nostra esperienza urbana? Queste le domande poste per stimolare la discussione su “La cultura rigenera”, evento online svolto il 19 novembre 2020 nell’ambito del programma di Urban Promo “Progetti per il paese”, a cura di Fondazione Cariplo. La sfida posta in campo è immaginare politiche che innovino il modo di intervenire sul patrimonio e sulle comunità. Introduce e modera il Prof. Ezio Micelli, Università Iuav di Venezia, che pone in campo tre importanti esperienze: il Teatro Tascabile di Bergamo con Alessandro Rigoletti, la Casa Bossi a Novara con Pier Massimo Cinquetti e il PuntoCom Ex Trotter di Milano con Thomas Emmenegger. Se ne discute con Alessandro Canelli, Sindaco di Novara; Anna Scavuzzo, Vicesindaco di Milano; Dario Moneta, Direttore Direzione Specialistica Autorità di Gestione e Monitoraggio Piani, Comune di Milano; Davide Agazzi, Project Manager Smart Lab Brindisi; Elena Ostanel, Università Iuav di Venezia; Stefano Moroni, Politecnico di Milano.
This content is hosted by YouTube. By viewing it, you'll be redirected to youtube.com, which may use cookies and collect data as per their privacy policy.
You must be logged in to post a comment.