Segnalazione di Articolo pubblicato sulla Rivista Scientifica “Assicurazioni” n.1/2021, Giappichelli editore.
Le nuove tecnologie, quali ad esempio l’emergere di dispositivi e applicazioni intelligenti, hanno aumentato la frequenza e la qualità delle comunicazioni tra persone e cose; le piattaforme di social media e la condivisione di concetti di economia, stanno trasformando i modi e i metodi di innovazione, cambiando i modelli di business assicurativi ed intensificando la domanda di nuovi prodotti e canali di distribuzione.
Le nuove tecnologie e tendenze stanno spingendo gli assicuratori a trasformarsi o a rischiare di rimanere indietro rispetto ai nuovi concorrenti. In questo contesto particolare, nei moderni mercati iper competitivi il “brand”, inteso come segno distintivo di un prodotto e/o di un’impresa e come capitale reputazionale, rappresenta un fondamentale strumento di competizione e asset immateriale di grande e crescente rilievo.
L’industria assicurativa è caratterizzata dall’utilizzo del cd. “brand di impresa” (posta univocamente a tutti i prodotti) che si propone di rassicurare la clientela garantendo l’immagine del produttore; di facilitare il lancio di nuovi prodotti; di sfruttare il maggiore impatto che è possibile ottenere pubblicizzando un unico brand, riducendo i costi di comunicazione complessivi.
L’articolo-studio pubblicato indaga proprio tali aspetti, di interesse per il mercato assicurativo investito da una trasformazione innovativa senza precedenti.
You must be logged in to post a comment.