Il 18 novembre 2021 si è svolta la Conferenza internazionale su Les opportunités et les défis pour une convention internationale sur les entreprises et les droits de l’homme organizzata dall’Università di Parigi II, Panthéon-Assas, Francia.
La Conferenza organizzata dal Centre de Recherche sur les Droits de l’Homme et le Droit Humanitaire dell’Università Panthéon-Assas in Parigi ha riunito accademici e ricercatori provenienti da diversi Paesi per discutere i più recenti sviluppi circa le negoziazioni in corso in ambito ONU per l’adozione di un trattato internazionale su imprese e diritti umani. L’evento, in particolare, ha inteso provare a chiarire alcune delle questioni maggiormente discusse nel corso del processo di negoziazione: la definizione degli obiettivi di un trattato internazionale in questo settore; il contenuto e la portata degli obblighi statali derivanti da un futuro trattato; il rapporto tra questi obblighi e quelli derivanti da altri strumenti internazionali; la nozione di due diligence d’impresa sui diritti umani; le sfide per assicurare l’accesso alle vie di rimedio per le vittime delle violazioni dei diritti umani collegati alle imprese. Alla conferenza, che ha visto la partecipazione di illustri esperti quali, tra gli altri, il prof. Olivier de Frouville (già membro del Comitato dei diritti dell’uomo delle Nazioni Unite e attuale componente del Comitato ONU sulle sparizioni forzate), il Prof. Surya Deva (membro del Working Group ONU su imprese e diritti umani), il Prof. Doug Cassel (University of Notre Dame), ha partecipato Marco Fasciglione, ricercatore IRISS, e PI del progetto di ricerca CO.RE. Corporate Human Rights and Environmental Due Diligence e la Promozione della Corporate Responsibility che ha presentato una relazione sugli obiettivi di un trattato internazionale su imprese e diritti umani.
You must be logged in to post a comment.