Resilience - Innovation - Sustainable Development | Transparency – Organization – Meritocracy
La parola chiave della prima edizione, quella dell’ottobre 2021 di Napoli con 1.500 presenze live e 25.000 visitatori in streaming, era “rinascenza”, non un concetto astratto ma uno stile di vita, incentrato sulla sostenibilità a tutto tondo…
Ricercatore e consigliere dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Antonio Coviello è stato nominato Garante nazionale degli assicurati dall’Associazione nazionale difensori civici d’Italia (Andci).
E’ stato pubblicato il Rapporto su “Il ruolo della futura normativa UE sulla due diligence obbligatoria in materia di diritti umani e ambiente nella filiera agro-alimentare”.
Wednesday May 25, 2022, the Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National Research Council of Italy (Cnr-Iriss) was honoured of receiving the visit of the Mongolia’s Ambassador to Italy, Her Excellency Tserendorj Narantungalag.
Un recente articolo pubblicato sulla rivista Chemosphere, condotto da ricercatori dell’Osservatorio vesuviano dell’Ingv, dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e del Dipartimento di ingegneria civile, edile e ambientale (Dicea) dell’Università Federico II, mostra che quasi 140 anni di sfruttamento industriale hanno gravemente degradato l’ambiente di Bagnoli Coroglio, il quartiere più occidentale della città […]
Il progetto editoriale di lceonline muove dall’idea di ‘cittadinanza europea’ al cuore del processo di integrazione come esempio paradigmatico della evoluzione e trasformazione di tradizionali categorie giuridiche, politico-istituzionali e socio-culturali, quale fenomeno quindi che investe una serie di aree, di riflesso al suo carattere spiccatamente multi/interdisciplinare.
The Horizon 2020 Be.CULTOUR project ‘Beyond Cultural Tourism’ coordinated by the Cnr-Iriss is launching a call for passionate innovators, guided by ICHEC Brussels Management School to shape the future of cultural tourism through innovative services and/or products in the following Be.CULTOUR Pilot Heritage Sites…
L’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (CNR IRISS) è co-organizzatore, insieme al Comune di Livorno, di un ciclo di seminari promosso da RETE – Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città, dal titolo “Leggere la complessità Porto-Città. Le sfide delle città di porto dopo la pandemia in una prospettiva multiscalare”.
Dal 3 al 6 marzo il gruppo di ricerca Cnr-Iriss sui processi decisionali collaborativi per il sistema porto-città, coordinato da Massimo Clemente, con Eleonora Giovene di Girasole, Gaia Daldanise, Benedetta Ettorre e Valeria Catanese, ha contribuito alle “Giornate napoletane”, iniziativa a cura del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, rivolta agli studenti dell’Accademia di Architettura di Mendrisio.
La riqualificazione del Lido Pola, storico ristorante e stabilimento balneare del litorale di Bagnoli abbandonato negli anni ’90 e già oggetto di una riqualificazione spontanea da parte della comunità dal 2013, è al centro di un progetto promosso dalla Comunità del “Lido Pola-Bene Comune” insieme con gli Istituti Iriss, Isasi, Ismar, Inm, Ibbrm e Ino del Cnr, alcune università del consorzio Conisma, Ingv, il Comune di Napoli e la Fondazione IDIS.